Art. 4.
    La  domanda  di ammissione al concorso, redatta in carta semplice
secondo   lo   schema  allegato  al  presente  bando,  e  debitamente
sottoscritta dovra' pervenire al Rettore dell'Universita' degli studi
della  Basilicata  -  Ufficio speciale ricerca scientifica e rapporti
internazionali  via  N.  Sauro, 85 -- 85100 Potenza, entro il termine
perentorio  di  venti giorni dalla data di pubblicazione del presente
bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, secondo una
delle modalita' di seguito indicate:
      a) consegna a mano all'Ufficio protocollo e posta - Palazzo del
Rettorato,  piano  terra,  via Nazario Sauro, 85 - 85100 Potenza, dal
lunedi'  al  venerdi'  dalle  ore  9  alle ore 13; e dalle 15 alle 17
escluso il venerdi';
      b) spedizione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al
seguente  indirizzo:  "Al  Rettore dell'Universita' degli studi della
Basilicata  -  Ufficio  ricerca  e relazioni internazionali - settore
Dottorati  di  ricerca  via  Nazario Sauro, 85 - 85100 Potenza. Sulla
busta  dovra'  essere  riportata  la  seguente  dicitura: "domanda di
partecipazione  al  concorso  di  dottorato  di  ricerca  in "Sistemi
colturali,   forestali  e  scienze  dell'ambiente"  -  "Crop  system,
forestry and enviromental science".
    In caso di spedizione fara' fede il timbro e la data dell'Ufficio
postale  accettante.  I  candidati,  sono  tenuti  al  versamento del
contributo di Euro 25,82 da effettuarsi sul bollettino di c/c postale
n. 111856  intestato  a:  Universita'  degli studi della Basilicata -
85100   Potenza   -  Causale  del  versamento:  contributo  esame  di
ammissione  concorso  dottorato di ricerca - XVIII ciclo. La relativa
ricevuta dovra' essere allegata alla domanda.
    Nella  domanda  il  candidato  dovra' dichiarare sotto la propria
responsabilita', pena l'esclusione dal concorso:
      a)  il  cognome  ed  il  nome  (cognome  da nubile per le donne
coniugate);
      b) la data e il luogo di nascita;
      c) il codice fiscale;
      d)  la  residenza  ed  il  recapito eletto ai fini del concorso
(specificando  il  codice  di  avviamento postale e, se possibile, il
numero  telefonico), con espressa menzione dell'impegno di comunicare
tempestivamente ogni variazione dello stesso.
    I cittadini stranieri dovranno indicare, se possibile, il proprio
recapito  in Italia o quello della Ambasciata in Italia, eletta quale
domicilio;
      e) l'esatta denominazione del concorso cui intende partecipare;
      f) il curriculum prescelto;
      g)  la laurea posseduta, nonche' la data e l'Universita' presso
cui  e'  stata  conseguita,  ovvero il titolo equipollente conseguito
presso una Universita' straniera;
      h) la cittadinanza;
      i)  se  cittadini  italiani,  di  essere  iscritto  nelle liste
elettorali  con  l'indicazione  del  comune,  ovvero  i  motivi della
mancata  iscrizione  o  della  cancellazione dalle liste medesime; se
cittadini  stranieri,  di  godere dei diritti civili e politici nello
Stato  di  appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato
godimento;
      j)  la  lingua  straniera  in cui si intende sostenere la prova
orale (per i cittadini italiani);
      k)  di possedere adeguata conoscenza della lingua italiana (per
i cittadini comunitari e stranieri);
      l)  di  impegnarsi  a  frequentare  a  tempo  pieno il corso di
dottorato secondo le modalita' fissate dal collegio dei docenti;
      m)  di  non  aver riportato condanne penali e in caso contrario
quali;
      n)  se  titolare  di  assegno  di ricerca, indicarne il settore
scientifico-disciplinare, l'Universita' e la durata.
    I  candidati  in  possesso  di  titolo  accademico straniero, non
ancora  dichiarato  equipollente alla laurea, dovranno farne espressa
richiesta  ed allegare alla domanda i documenti utili a consentire al
Collegio dei docenti la dichiarazione di equipollenza (certificato di
laurea  con  esami  e  votazioni).  I documenti di cui sopra dovranno
essere   tradotti   e  legalizzati  dalle  competenti  rappresentanze
italiane all'estero, secondo la normativa vigente in materia. In ogni
caso  i  cittadini  stranieri  devono  allegare  il  titolo di studio
posseduto. Le dichiarazioni formulate nella domanda sono da ritenersi
rilasciate  dai candidati aventi titolo all'utilizzazione delle forme
di  semplificazioni delle certificazioni amministrative, ai sensi del
decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445.
    Nella   domanda   di  partecipazione  al  concorso,  i  candidati
portatori  di handicap sono tenuti, ai sensi dell'art. 20 della legge
5 febbraio   1992,   n. 104,   a   richiedere  l'ausilio  necessario.
L'amministrazione  universitaria non assume alcuna responsabilita' in
caso   di   dispersione  di  comunicazioni,  dipendente  da  inesatte
indicazioni  della residenza e del recapito da parte dell'aspirante o
da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici non imputabili
all'amministrazione stessa.