Art. 6.

                 Valutazione titoli e prove di esame

    Ai  sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 220/01,  la  commissione dispone, per i titoli e le prove di esame
complessivamente di 100 punti cosi' ripartiti:
      a) 30 punti per i titoli;
      b) 70 punti per le prove di esame.
    I punti per le prove di esame sono cosi' ripartiti:
      a) 30 punti per la prova scritta;
      b) 20 punti per la prova pratica;
      c) 20 punti per la prova orale.
    I punti per la valutazione dei titoli sono cosi' ripartiti:
      a) 15 punti per i titoli di carriera;
      b) 6 punti per i titoli accademici e di studio;
      c) 3 punti per le pubblicazioni e i titoli scientifici;
      d) 6 punti per il curriculum formativo e professionale.
    La  valutazione  dei  titoli  verra' effettuata con i criteri e i
punteggi  previsti  dagli  articoli 11,  20,  21,  22 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 220/2001. Saranno valutati i titoli
formalmente documentati (allegati o dichiarati nei modi di legge).
    Le  pubblicazioni per essere oggetto di valutazioni devono essere
allegate in originale o copia autenticata; valgono gli stessi criteri
di cui all'art. 4 del presente bando.
    Sono valutate le attivita' professionali e di studio, formalmente
documentate,  idonee  ad  evidenziare,  il  livello di qualificazione
professionale acquisito.
    Le  prove di esame, cui la commissione sottoporra' gli aspiranti,
sono le seguenti:
      prova  scritta:  le  materie per la prova scritta riguarderanno
essenzialmente le materie connesse alla qualificazione richiesta;
      prova   pratica:   consistente   nell'esecuzione   di  tecniche
specifiche   o   nella   predisposizione   di   atti   connessi  alla
qualificazione professionale richiesta;
      prova  orale:  vertente  sugli  argomenti della prova scritta e
della  prova  pratica.  La  prova  orale comprendera', ai sensi degli
articoli 3,   comma  5  e  37,  comma  2  -  oltre  che  elementi  di
informatica,  anche  la  verifica  della conoscenza, almeno a livello
iniziale, di una lingua straniera da scegliere tra le seguenti:
      1) inglese;
      2) francese.
    La data della prova scritta sara' comunicata a mezzo raccomandata
almeno  20  giorni  prima della prova medesima. Alle prove di esame i
concorrenti  dovranno  presentarsi  muniti  di  validi  documenti  di
identita' personale. I candidati che non si presenteranno a sostenere
le  prove  di  esame,  nei  giorni,  ora  e sede prestabiliti saranno
considerati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dell'assenza
anche se indipendente dalla loro volonta'.
    Le  prove  d'esame  non  avranno  luogo  nei giorni festivi e nei
giorni di festivita' religiose ebraiche e valdesi.
    Il   superamento   della   prova   scritta   e'   subordinato  al
raggiungimento  di una valutazione di sufficienza espressa in termini
numerici  di  almeno  21/30 ed e' condizione di ammissione alla prova
pratica;  il  superamento  della  prova  pratica  e'  subordinato  al
raggiungimento di una valutazione di sufficienza pari ad almeno 14/20
ed  e'  condizione  di  ammissione  alla  successiva  prova orale. Il
superamento   della   prova   orale   e  quindi  l'inserimento  nella
graduatoria  degli  idonei  e'  subordinato  al raggiungimento di una
valutazione   di  sufficienza  pari  ad  almeno  14/20.  Le  date  di
svolgimento   della   prova  pratica  e  della  prova  orale  saranno
comunicate  ai singoli candidati almeno venti giorni prima della data
di svolgimento delle stesse.