Art. 4.
    La  domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice,
dovra'  essere inoltrata, unitamente ai titoli da presentare, a mezzo
raccomandata  con  avviso di ricevimento, con esclusione di qualsiasi
altra   forma   di   presentazione,  all'Istituto  superiore  per  la
prevenzione  e  la  sicurezza  del  lavoro  -  Dipartimento relazioni
esterne  e servizi comuni di supporto alle aree di ricerca «Casilina»
e «Monteporzio» - Unita' funzionale II - Unita' amministrativa per le
attivita'  di  stampa,  formazione  ed informazione, entro il termine
perentorio  di  trenta giorni, decorrente dalla data di pubblicazione
del  presente  decreto  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana.  Qualora tale termine venga a scadere in un giorno festivo,
la  scadenza  di  esso  verra'  protratta al primo giorno non festivo
immediatamente successivo.
    Il timbro e la data dell'ufficio postale accettante fara' fede al
fine  dell'accertamento  della  spedizione della domanda stessa e dei
titoli allegati nel termine sopra indicato.
    Gli   aspiranti   residenti   all'estero  potranno,  nel  termine
prescritto,  presentare  la  domanda  di  ammissione  alle  Autorita'
diplomatiche o consolari italiane nel territorio ove risiedono.
    Non  sono  ammessi  al concorso coloro i quali abbiano spedito la
domanda  ed  i  relativi documenti oltre il termine di scadenza sopra
fissato,  quale ne sia la causa, anche se non imputabile al candidato
stesso, o in forma diversa da quella richiesta.
    Al candidato e' fatto obbligo di concorrere per un solo gruppo ed
un solo settore di ricerca fra quelli indicati nel precedente art. 1,
che   deve   essere   espressamente   indicato   nella   domanda   di
partecipazione  al  concorso.  (Qualora  il  candidato con una stessa
domanda  chieda  di  concorrere  per  piu' settori di ricerca, verra'
preso  in  considerazione solo il settore indicato per primo; qualora
invece  il  candidato  presenti  piu'  domande per piu' gruppi o piu'
settori,  verra'  presa in considerazione soltanto quella che risulti
pervenuta  per  prima,  in  base  al  timbro del protocollo in arrivo
apposto  dal  competente  ufficio  della sede centrale dell'Istituto,
mentre per le altre, verra' adottato apposito decreto di esclusione).
    Al  candidato, inoltre, e' fatto obbligo di produrre un sintetico
elaborato  del  programma di studio e di ricerca che intende svolgere
durante  il  periodo  di fruizione della borsa, pena l'esclusione dal
concorso,  dal  quale  si  possa valutare sia l'attitudine a svolgere
compiti  di  ricerca  scientifica,  sia  la  preparazione  nel  campo
specifico degli studi che si propone di compiere.
    Nella domanda, possibilmente dattiloscritta, di cui si allega uno
schema  esemplificativo  (vedi  allegato  1),  l'aspirante,  oltre  a
manifestare  la volonta' di partecipare al concorso, deve dichiarare,
sotto la propria responsabilita', quanto segue:
      1) il proprio cognome e nome;
      2) la data e luogo di nascita;
      3) la residenza;
      4) il possesso della cittadinanza del Paese di appartenenza;
      5) il titolo di studio di cui e' in possesso, con l'indicazione
dell'universita'  o  dell'istituto di istruzione secondaria che lo ha
rilasciato, del voto e della data di conseguimento;
      6)  il  gruppo  ed  il  settore di ricerca, fra quelli indicati
nell'art. 1 del presente bando, per il quale intende concorrere;
      7)  di  non  aver  riportato  condanne  penali  che  comportino
l'interdizione  dai  pubblici  uffici  ovvero  le  eventuali condanne
penali riportate;
      8) di non essere dipendente dell'ISPESL;
      9) di non fruire di borsa di studio assegnata dall'ISPESL;
      10)  di  non  aver  rinunciato  o  di  essere  stato dichiarato
decaduto da borse di studio conferite dall'ISPESL;
      11)  di  autorizzare l'ISPESL, ai sensi della legge 31 dicembre
1996,  n. 675, ad utilizzare i dati personali contenuti nella domanda
ai soli fini della gestione dell'attivita' concorsuale;
      12) il domicilio e l'indirizzo (con relativo numero telefonico)
al  quale  desidera  che  siano  trasmesse le eventuali comunicazioni
relative al concorso.
    La  domanda di ammissione al concorso dev'essere sottoscritta dal
candidato.  La  sottoscrizione  della  domanda  non  e'  soggetta  ad
autenticazione,  ai  sensi  dell'art. 39  del  decreto del Presidente
della Repubblica n. 445/2000.
    Il  candidato  dovra'  indicare,  nella  parte in alto a sinistra
della busta contenente la domanda, il concorso, il gruppo, nonche' il
settore di ricerca cui la stessa fa riferimento.