Art. 5.

                          Titoli valutabili

    I titoli valutabili sono i seguenti:
      a) curriculum formativo e dell'attivita' svolta del candidato;
      b) pubblicazioni e lavori a stampa presentati dal candidato (in
numero non superiore a venti).
    La commissione esaminatrice effettuera' la valutazione dei titoli
(facendo  anche  ricorso,  ove possibile, a parametri riconosciuti in
ambito scientifico internazionale) sulla base dei seguenti criteri di
massima e ferma restando la possibilita' di individuarne ulteriori:
      a) congruenza    dell'attivita'   svolta   con   le   attivita'
programmatiche dell'INFN;
      b) originalita' ed innovativita' della produzione scientifica e
rigore metodologico;
      c) continuita'  temporale  della  produzione  scientifica e suo
grado  di  aggiornamento  rispetto  alle  ricerche  in atto nel campo
dell'attivita' prevista per i posti a concorso;
      d) grado  di  rilevanza  degli  eventuali incarichi ricoperti e
delle eventuali responsabilita' assunte;
      e) coordinamento  di  iniziative  di  ricerca  svolte in ambito
nazionale e internazionale
      f) apporto individuale desumibile nei lavori in collaborazione;
      g) rilevanza  scientifica  della  collocazione editoriale delle
pubblicazioni   e   loro   diffusione   all'interno  della  comunita'
scientifica.
    I  titoli  dovranno  essere  posseduti  alla data di scadenza del
termine  stabilito  per  l'inoltro  delle  domande  di  ammissione al
concorso  e  dovranno  essere idoneamente documentati entro lo stesso
termine,  a  cura  degli  interessati,  pena  l'esclusione della loro
valutabilita'.
    I  titoli  devono  essere  prodotti  in  carta semplice e possono
essere in originale o in copia autenticata ovvero in copia dichiarata
conforme  all'originale  mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto
di  notorieta' ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 445/2000, da rendere secondo lo schema allegato.
    I  candidati  possono  altresi' dimostrare il possesso dei titoli
(escluse le pubblicazioni) mediante le forme di semplificazione delle
certificazioni  amministrative  consentite dal decreto del Presidente
della    Repubblica   n. 445/2000   (dichiarazioni   sostitutive   di
certificazioni  o  dell'atto  di  notorieta',  da  rendere secondo lo
schema allegato n. 3).
    Le stesse modalita' previste nei commi precedenti per i cittadini
italiani  si  applicano  ai  cittadini degli Stati membri dell'Unione
europea.
    I  cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia,
possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive limitatamente ai casi
in  cui  si  tratti  di  comprovare  il  possesso  di certificabili o
attestabili  da  parte di soggetti pubblici italiani, ovvero nei casi
in   cui   la   produzione  delle  dichiarazioni  stesse  avvenga  in
applicazione di convenzioni internazionali tra l'Italia e il Paese di
provenienza del dichiarante.
    I  certificati  attestanti  i  titoli rilasciati dalle competenti
autorita' dello Stato di cui lo straniero e' cittadino debbono essere
conformi  alle  disposizioni  vigenti  nello  Stato  stesso e debbono
altresi'  essere  legalizzati  dalle  competenti  autorita' consolari
italiane.
    Ai documenti redatti in lingua straniera (diversa dalla francese,
inglese,  tedesca  e spagnola) deve essere allegata una traduzione in
lingua  italiana,  certificata  conforme  al testo straniero, redatta
dalla  competente  rappresentanza  diplomatica  o  consolare italiana
ovvero da un traduttore ufficiale.
    Non  e'  consentito  il riferimento a documenti o pubblicazioni o
altri  lavori  a  stampa  eventualmente gia' presentati all'INFN o ad
altre  amministrazioni o a documenti o pubblicazioni o altri lavori a
stampa allegati a domande di partecipazione ad altri concorsi.
    I   candidati,   trascorsi   sei  mesi  dalla  data  di  notifica
individuale  dell'esito  della  partecipazione  al concorso, potranno
richiedere,  entro  il  termine  di  nove  mesi dalla data stessa, la
restituzione  delle pubblicazioni e dei lavori a stampa eventualmente
presentati, con spese di spedizione, tramite corriere, a loro carico.
La restituzione sara' effettuata salvo eventuale contenzioso in atto.
    Decorso  tale  termine,  l'INFN disporra' di detta documentazione
secondo  le  proprie esigenze, senza alcuna responsabilita' in merito
alla sua conservazione.