Art. 9.

                    Accertamenti psicofisiologici

    I  candidati  ammessi  a  questa  fase  saranno  convocati presso
l'Istituto  Medico  Legale  A.M. «Aldo di Loreto» - Centro Aeromedico
per la Selezione Psicofisiologica dell'Aeronautica Militare - ubicato
nell'Aeroporto   Militare   di   Guidonia  (Roma),  a  mezzo  lettera
raccomandata  o  telegramma, per essere sottoposti a visita medica da
parte  di una Commissione Medica appositamente nominata dal Direttore
Generale per il Personale Militare o di autorita' da lui delegata, al
fine   di   accertare  il  possesso  dell'idoneita'  psicofisiologica
all'espletamento   delle   funzioni  previste  durante  il  corso  di
formazione  e  specializzazione  e  nel servizio permanente del ruolo
Marescialli dell'Aeronautica Militare.
    Nei  confronti  dei  concorrenti di sesso femminile che dovessero
risultare  positive  al test di gravidanza, la Commissione Medica non
potra'  in  nessun caso procedere agli accertamenti previsti e dovra'
astenersi dalla pronuncia del giudizio, a mente dell'art. 3, comma 2,
del  decreto ministeriale 4 aprile 2000, secondo il quale lo stato di
gravidanza   costituisce   temporaneo   impedimento  all'accertamento
dell'idoneita'  al  servizio  militare; persistendo il suddetto stato
entro  i  20  giorni  antecedenti  all'approvazione della graduatoria
finale di merito le candidate saranno escluse dal concorso.
    L'accertamento  dell'idoneita'  verra'  eseguito in ragione delle
condizioni  del  soggetto  al  momento  della  visita. La Commissione
medica  predisporra'  per  tutti  i  candidati il seguente protocollo
diagnostico:
        esame   somatico  generale,  con  valutazione  dei  parametri
antropometrici;
        visita  cardiologica  con  eventuali accertamenti strumentali
(EGC, Ecocardiogramma);
        visita  oculistica  con  eventuali accertamenti strumentali e
funzionali;
        visita   otorinolaringoiatrica   con  eventuali  accertamenti
strumentali e funzionali (audiologia);
        visita psichiatrica con test e colloquio;
        analisi  chimico-fisiche  delle  urine completo con esame del
sedimento   e   ricerca   dei   catabolidi  urinari  per  anfetamina,
cannabinoidi, barbiturici ed oppiacei;
        analisi del sangue concernenti:
        -- emocromo completo;
        -- glicemia;
        -- creatininemia;
        -- transaminasemia (ALT, AST);
        -- bilirubinemia totale e frazionata;
        -- G6PDH (metodo quantitativo);
        visita  ginecologica  con  eventuale  esecuzione di ecografia
pelvica (solo per le candidate di sesso femminile);
        ogni  ulteriore  indagine  ritenuta  utile per consentire una
adeguata valutazione clinica e medico legale.
    Saranno giudicati «non idonei» i candidati risultati affetti da:
      -- imperfezioni  ed infermita' previste dalle vigenti normative
che sono causa di non idoneita' al servizio militare;
      -- imperfezioni   ed   infermita'  per  le  quali  e'  prevista
l'attribuzione  del  coefficiente  «3»  o  «4»  nelle caratteristiche
somatofunzionali   del  profilo  sanitario  stabilito  dalle  vigenti
direttive  per  delineare il profilo sanitario dei soggetti giudicati
idonei  al servizio militare (fermo restando i requisiti del presente
bando);
      -- disturbi  della  parola  anche  se in forma lieve (balbuzie,
dislalie, disartrie);
      -- imperfezioni  ed  infermita'  non contemplate dai precedenti
alinea,  comunque incompatibili con l'espletamento del corso e con il
servizio permanente nelle categorie/specialita' del Ruolo Marescialli
dell'Aeronautica Militare.
    Saranno altresi' giudicati «non idonei» i candidati che risultino
positivi  ai  test  per  l'accertamento del consumo anche occasionale
delle  sostanze incluse nelle tabelle previste dall'art. 13 del Testo
Unico  approvato  con  decreto  del  Presidente  della Repubblica del
9 ottobre 1990 n. 309.
    Saranno  giudicati  «idonei» i concorrenti che siano risultati di
statura  non inferiore a m 1,65 se di sesso maschile e a m 1,61 se di
sesso  femminile ed ai quali sia stato attribuito il seguente profilo
sanitario   minimo:   psiche   PS  2;  costituzione  CO  2;  apparato
cardiocircolatorio AC 2; apparato respiratorio AR 2; apparati vari AV
2;   apparato   osteo-artro-muscolare   superiore   LS   2;  apparato
osteo-artro-muscolare  inferiore LI 2; apparato visivo VS 2; apparato
uditivo AU 2.
    Nei  confronti  dei  concorrenti  che all'atto degli accertamenti
sanitari  venissero  riconosciuti affetti da malattie o lesioni acute
di  recente  insorgenza  e  di presumibile breve durata, per le quali
fosse  scientificamente probabile un'evoluzione migliorativa, tale da
lasciar  prevedere  il  possibile recupero dei requisiti richiesti in
tempi  compatibili con lo svolgimento del concorso e comunque entro i
successivi  trenta  giorni  dalla  visita,  la Commissione Medica non
esprimera'  alcun  giudizio.  Essa  fissera'  la  data  nella quale i
concorrenti dovranno ripresentarsi per essere sottoposti ad ulteriori
accertamenti  sanitari,  entro il termine massimo sopra indicato, per
verificare l'eventuale recupero dell'idoneita' fisica; nel frattempo,
detti  candidati saranno ammessi con riserva a sostenere i successivi
accertamenti  attitudinali.  Ove i candidati non avessero recuperato,
al  momento  della nuova visita, la prevista idoneita' fisica saranno
giudicati  «non idonei». Tale giudizio, comunicato seduta stante agli
interessati, sara' definitivo.
    Fatto  salvo  quanto  previsto  nel  secondo  comma  del presente
articolo,  la commissione medica seduta stante notifichera' a ciascun
concorrente  l'esito  degli  accertamenti  sottoponendogli il verbale
contenente uno dei seguenti giudizi:
      -- «Idoneo»    agli    accertamenti    psicofisiologici,    con
l'indicazione   del   profilo   sanitario   specificato  nei  singoli
parametri;
      -- «Non   idoneo»   agli   accertamenti  psicofisiologici,  con
l'indicazione dell'infermita' che ha determinato la non idoneita'.
    Il candidato dovra' apporre la propria firma sull'apposito foglio
di notifica.
    Il  giudizio  e' definitivo. I concorrenti giudicati «non idonei»
non   saranno   ammessi   a   sostenere   i  successivi  accertamenti
attitudinali.
    Ai  candidati  minorenni,  risultati non idonei agli accertamenti
psicofisiologici,  sara' comunicato il solo giudizio di non idoneita'
provvedendo   successivamente,   mediante  comunicazione  scritta  ai
genitori o tutore, a precisare la specifica diagnosi formulata.
    I  concorrenti  assenti al momento dell'inizio degli accertamenti
sanitari  saranno  considerati  rinunciatari e, pertanto, esclusi dal
concorso salvo quanto al successivo art. 16 punto 8.
    Il giudizio di idoneita' non comporta attribuzione di punteggio e
consente l'ammissione ai successivi accertamenti attitudinali.