Art. 4.

                      Procedimento di selezione

    Punto 1) - Requisiti di ammissione.
    Sono  ammessi  alla  selezione coloro che siano in possesso di un
titolo di studio, italiano o straniero, valido per l'immatricolazione
all'Ateneo  di  Bologna,  e che, per la prima volta, siano iscritti o
intendano iscriversi, per l'anno accademico 2005/06, al primo anno di
un  corso  di  laurea triennale o di un corso di laurea a ciclo unico
presso l'Alma Mater Studiorum Universita' di Bologna.
    I posti sono cosi' suddivisi:
      12 posti per l'area disciplinare umanistico-economica (A);
      12 posti per l'area disciplinare tecnico-scientifica (B).
    Saranno  formulate  due  distinte  graduatorie di merito, una per
ogni area.
    Qualora,   per  insufficienza  di  idonei  nella  graduatoria  di
un'area,  non  fosse  possibile  assegnare  tutti i rispettivi dodici
posti,  si  potra'  -  a  giudizio  insindacabile  della commissione,
sentito  il  direttore  del  collegio  -  attingere dalla graduatoria
dell'altra   area,   fino   a   copertura   dei   ventiquattro  posti
complessivamente messi a concorso.
    Poiche' la selezione awerra' esclusivamente sulla base del merito
e  delle  capacita'  attitudinali  accertati  da apposita commissione
nominata  con  decreto  del rettore, non sono previste limitazioni di
accesso rapportate alle condizioni economiche dei partecipanti.
    I  partecipanti alla selezione sono comunque tenuti ad effettuare
l'immatricolazione  entro i termini previsti per la generalita' degli
studenti  e,  per  i  corsi  di  studio  a  numero  programmato o che
prevedano comunque il superamento di prove di verifica, a sostenere e
superare  le  relative  prove  di  ammissione,  ritirando  presso  le
competenti segreterie di facolta' ogni utile documentazione.
    Punto 2) - Preiscrizione e domanda di ammissione.
    Ai   fini  della  partecipazione  al  concorso  e'  richiesto  di
inoltrare, obbligatoriamente e a pena di esclusione, la preiscrizione
e la domanda di ammissione, come di seguito specificato.
    La   preiscrizione   deve   essere  presentata  tassativamente  e
improrogabilmente   entro   i  seguenti  termini:  dal  20 giugno  al
20 agosto  2005.  In  mancanza della preiscrizione, si e' esclusi dal
concorso.
    La  domanda di ammissione deve essere presentata tassativamente e
improrogabilmente   entro   i  seguenti  termini:  dal  1° agosto  al
5 settembre  2005.  In  mancanza  della  domanda di ammissione, si e'
esclusi dal concorso. Nel periodo compreso fra il 1° ed il 20 agosto,
il  candidato  potra'  contestualmente  presentare  la  richiesta  di
preiscrizione e la domanda di ammissione.
    Sia la preiscrizione sia la domanda di ammissione dovranno essere
inoltrate   all'Alma   Mater   Studiorum  -  Universita'  di  Bologna
esclusivamente  tramite  il  sito  web, su apposito modulo telematico
consultabile  alla  pagina  http://www.collegio.unibo.it/concorso,  e
seguendo  le  istruzioni di accesso, compilazione e consultazione ivi
pubblicate.
    In  caso  di difficolta' nell'utilizzo della procedura telematica
e'  ammesso  l'invio della prescrizione e della domanda di ammissione
via fax al seguente indirizzo:
      collegio  superiore  dell'Universita'  di  Bologna - Segreteria
amministrativa   L.go   Trombetti,   4   -   40126   Bologna   -  Fax
39-051-20.99264.
    Durante  tutto  il  periodo  di  apertura dei termini per l'invio
della   preiscrizione   e   della   domanda  di  ammissione,  saranno
consultabili  alla  predetta  pagina  web  il  bando di selezione, un
«foglio   delle  istruzioni»  contenente  ogni  necessaria  ed  utile
informazione   per   la   corretta   compilazione   del   modulo   di
partecipazione,  e  una versione dimostrativa dello svolgimento della
prova di cultura e della prova scritta.
    Nella preiscrizione i candidati dovranno dichiarare:
      1) cognome e nome;
      2) data e luogo di nascita;
      3) luogo di residenza;
      4) cittadinanza posseduta;
      5)   titolo   di  studio  conseguito,  ovvero  da  conseguirsi,
nell'anno scolastico 2004/05;
      6)  l'area  disciplinare,  di  cui al precedente art. 1, per la
quale si intende concorrere.
      7)  la  lingua  nella quale si intendono sostenere le prove del
concorso, scegliendo tra le due possibilita' offerte: italiano oppure
inglese.
    All'atto  della  preiscrizione,  verra' assegnato e comunicato il
codice individuale di preiscrizione.
    Con  la domanda di ammissione i preiscritti chiederanno di essere
ammessi al concorso.
    Inviando  la  domanda di ammissione, ad ogni candidato sara' reso
noto  il  proprio  turno  di  partecipazione per lo svolgimento della
prova   di   cultura  e  della  prova  scritta.  Successivamente,  il
calendario  delle  due  prove  sara'  pure  consultabile  in apposito
avviso,  pubblicato  all'Albo  ufficiale  dell'Ateneo di Bologna (via
Zamboni,  n. 33)  e  alla  pagina  web del concorso, come riferito al
successivo punto 3), lettera a).
    I  candidati  portatori  di  handicap  potranno  avvalersi  degli
interventi  di  sostegno previsti dall'art. 20 della legge 5 febbraio
1992,   n. 104,  facendone  richiesta,  ai  sensi  dell'art. 3  della
medesima   Legge,  e  segnalando,  nella  preiscrizione,  la  propria
situazione  di  handicap  e la corrispondente necessita' di specifici
ausili ed, eventualmente, di tempi aggiuntivi.
    Ai  sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675, art. 10, comma 1,
i  dati  personali  forniti  dai partecipanti saranno raccolti presso
l'Ateneo  di  Bologna  e trattati presso una banca dati automatizzata
per le finalita' di gestione del procedimento di selezione.
    Punto 3) - Selezione dei candidati.
    La  selezione  dei  candidati  e'  effettuata  a cura di apposita
commissione  nominata dal rettore, e si svolge attraverso le seguenti
fasi: prova di cultura, prova scritta, prova orale.
    Le prove di esame sono finalizzate ad accertare il possesso di un
livello  culturale ampio e qualificato e a valutare le capacita' e le
attitudini rilevanti per affrontare gli studi del collegio superiore.
    Le prove potranno essere sostenute in italiano o in inglese.
    I  candidati  saranno  ammessi  a sostenere le prove d'esame solo
previa esibizione di un valido documento di identita';
      A) sedi e date di svolgimento delle prove.
    La  prova  di cultura e la prova scritta si svolgeranno il giorno
8 settembre  2005  la  sede e l'ora in cui avranno luogo le due prove
saranno   consultabili,   in   data   6 settembre  2005,  nell'avviso
pubblicato   all'albo   ufficiale   dell'Ateneo   di   Bologna.  Tale
pubblicazione  avra'  valore  di  notifica a tutti gli effetti; sara'
anche consultabile alla pagina http://www.collegio.unibo.it/concorso.
    La  prova  scritta  si  svolgera'  immediatamente di seguito alla
conclusione della prova di cultura.
    La prova orale si svolgera' nei giorni 19 e 20 settembre 2005.
    L'elenco  degli ammessi alla prova orale, con l'indicazione della
sede  e dell'ora in cui avra' luogo la prova stessa, verra' reso noto
in  data 16 settembre 2005, mediante pubblicazione all'albo ufficiale
dell'Ateneo di Bologna. Tale pubblicazione avra' valore di notifica a
tutti   gli   effetti;   sara'   anche   consultabile   alla   pagina
http://www.collegio. unibo.it/concorso;
      B) prova di cultura e prova scritta.
    La  prova  di cultura e la prova scritta saranno svolte con mezzi
informatici.
    La  prova  di  cultura  e' costituita da un test scritto inteso a
valutare  la  formazione culturale acquisita nelle discipline di area
umanistico-economica  e nelle discipline di area tecnico-scientifica,
basato  su  domande  a  risposte  multiple. Il test presentera' cento
domande, sessanta delle quali saranno comuni a tutti i candidati. Per
le  altre  quaranta  domande saranno formulati due gruppi di quesiti,
differenziati  per  area disciplinare, ai quali ogni candidato dovra'
rispondere  sulla  base della scelta effettuata fra le due aree nella
domanda di ammissione.
    Il  tempo  a disposizione per lo svolgimento della prova sara' di
un'ora e quindici minuti.
    La  predetta  prova  di  cultura  sara' positivamente superata da
coloro  che  avranno  risposto  esattamente  ad almeno sessantacinque
delle cento domande complessive.
    L'esito  della  prova  di cultura sara' reso noto ad ogni singolo
partecipante al termine dello svolgimento della prova stessa.
    La  prova  scritta  e'  intesa  a valutare in maniera organica il
livello  delle  conoscenze  del  candidato  nelle  discipline di area
umanistico-economica  e nelle discipline di area tecnico-scientifica,
e  il  grado di conoscenza della lingua inglese, nonche' la maturita'
intellettuale e di pensiero.
    Il  contenuto  della prova scritta sara', in parte, differenziato
per area disciplinare, e comprendera' anche la traduzione di un brano
dall'Inglese in Italiano.
    Il  tempo a disposizione per lo svolgimento di' detta prova sara'
di due ore e quarantacinque minuti.
    Solo   relativamente   alla   seconda  prova,  sara'  ammessa  la
consultazione di dizionari e vocabolari.
    Il punteggio attribuito sara' espresso in decimi.
    Saranno   ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che  avranno
riportato nella prova scritta un punteggio di almeno 7/10;
      C) prova orale.
    La  prova  orale  consiste  in  un colloquio inteso a valutare la
formazione culturale del candidato.
    Il punteggio attribuito sara' espresso in decimi.
    La prova orale sara' superata dai candidati che avranno riportato
un punteggio di almeno 8/10.
    La  commissione  di  selezione,  sulla  base  della  media  delle
votazioni  riportate  dai  candidati idonei nella prova scritta e nel
colloquio,  formulera'  due  distinte  graduatorie  di  merito, l'una
relativa all'area disciplinare umanistico-economica, l'altra relativa
all'area   disciplinare   tecnico-scientifica.   Saranno   dichiarati
vincitori  i  primi  dodici  idonei  dell'una e i primi dodici idonei
dell'altra graduatoria.
    Qualora,   per  insufficienza  di  idonei  nella  graduatoria  di
un'area,  non  fosse  possibile  assegnare  tutti i rispettivi dodici
posti,  si  potra'  -  a  giudizio  insindacabile  della commissione,
sentito  il  direttore  del  collegio  -  attingere dalla graduatoria
dell'altra   area,   fino   a   copertura   dei   ventiquattro  posti
complessivamente messi a concorso.
    Qualora,   per  insufficienza  di  idonei,  non  fosse  possibile
assegnare  tutti  i  ventiquattro  posti,  i  posti  rimasti  vacanti
potranno  -  a  giudizio  insindacabile  della commissione (unica per
ambedue  i  concorsi),  sentito  il  direttore  del collegio - essere
utilizzati  per  incrementare  il  numero  di  posti  del concorso di
ammissione al primo anno di corso di laurea specialistica.
    La  graduatoria  generale  di  merito  verra' pubblicata all'albo
ufficiale  dell'Ateneo  di  Bologna  in  data 23 settembre 2005. Tale
pubblicazione  avra'  valore  di  notifica a tutti gli effetti; sara'
anche consultabile alla pagina http://www.collegio.unibo.it/concorso.
    Punto 4) - Nomina dei vincitori - Accettazione.
    I vincitori saranno nominati con decreto rettorale.
    Entro il 28 settembre 2005, i vincitori dovranno presentare o far
pervenire  accettazione  al  seguente  indirizzo:  collegio superiore
dell'Universita'  di  Bologna  -  Segreteria  amministrativa  -  L.go
Trombetti, 4 - 40126 Bologna.
    Al  momento  dell'accettazione,  i vincitori, a pena di decadenza
dall'ammissione  al  collegio,  dovranno  essere  immatricolati,  per
l'anno  accademico  2005/06,  ad un corso di laurea triennale o ad un
corso   di  laurea  a  ciclo  unico  presso  l'Alma  Mater  Studiorum
Universita' di Bologna.
    Si  segnala  che  gli studenti che effettueranno immatricolazione
successivamente  al  superamento  della selezione per l'ammissione al
collegio  potranno  usufruire  all'atto  stesso dell'immatricolazione
dell'esonero  dalle  tasse  universitarie  e dal contributo regionale
previsti   dall'art. 3  del  presente  bando,  escluse  le  spese  di
assicurazione e l'imposta di bollo, che sono sempre dovute.
    Qualora l'immatricolazione venisse effettuata in data antecedente
all'ammissione al collegio, lo studente paghera' interamente le tasse
e  i  contributi  normalmente dovuti, che gli saranno successivamente
rimborsati, escluse le spese di assicurazione e l'imposta di bollo.
    Gli    ammessi   al   collegio   dovranno,   quindi,   presentare
certificazione   medica   di   buona   salute   generale   rilasciata
dall'Azienda U.S.L. del comune di Bologna o del comune di residenza.