In  esecuzione  della  deliberazione  n. 483 del 2 agosto 2005 e'
indetto  avviso  pubblico  per il conferimento dei seguenti incarichi
triennali:
      un  posto di direttore del servizio delle professioni sanitarie
infermieristiche   ed   ostetriche,   area   territoriale  (distretti
sanitari, DSM, RSA, soccorsi territoriali);
      un  posto di direttore del servizio delle professioni sanitarie
infermieristiche ed ostetriche, area ospedaliera;
      un  posto di direttore del servizio delle professioni sanitarie
infermieristiche  - formazione di base e permanente delle professioni
sanitarie  di  cui  alla  legge  n. 251/2000  -  corso  di  laurea in
infermieristica e laurea specialistica;
      un   posto   di   direttore   del  servizio  delle  professioni
tecnico-sanitarie, area diagnostica radiologica;
      un   posto   di   direttore   del  servizio  delle  professioni
tecnico-sanitarie, area diagnostica laboratorio biomedico;
      un  posto di direttore del servizio delle professioni tecniche,
area prevenzione.
    L'incarico  e'  conferito  alle condizioni e norme previste dalla
legge  n. 251/2001, dalla legge regionale n. 4/2001 e dal regolamento
attuativo  pubblicato nel bollettino ufficiale regione Campania n. 25
del   9 giugno   2003   Contratto   collettivo  nazionale  di  lavoro
integrativo area Stap S.S.N. dell'8 giugno 2000.

                     1) Requisiti di ammissione.

    Tutti  i  requisiti  di  ammissione,  sia generali che specifici,
devono  essere  posseduti alla data di scadenza del termine stabilito
per la presentazione delle domande di partecipazione.
    Possono  partecipare  all'avviso  i  candidati  in  possesso  dei
seguenti requisiti:

                         Requisiti generali

    a) Cittadinanza  italiana - tale requisito non e' richiesto per i
soggetti appartenenti all'Unione europea, fatte salve le eccezioni di
cui  al  decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio
1994.   Sono  equiparati  ai  cittadini  italiani  gli  italiani  non
appartenenti  alla Repubblica. Sono richiamate le disposizioni di cui
all'art. 11 del decreto del Presidente della Repubblica n. 761/1979:
    b) Idoneita'  fisica  all'impiego - l'accertamento dell'idoneita'
fisica   all'impiego   e'   effettuata   a   cura  dell'A.S.L.  prima
dell'immissione in servizio;
    c) Eta'  - tenuto conto dei limiti di eta' per il collocamento in
quiescenza  e  della durata del contratto, l'incarico sara' conferito
soltanto  nel  caso  in cui il termine finale dello stesso coincida o
non superi comunque il sessantacinquesimo anno di eta' del candidato.

                         Requisiti specifici

    a) Requisiti  per  l'accesso  alla  direzione  del servizio delle
professioni   sanitarie   infermieristiche   ed   ostetriche  -  area
territoriale ed area ospedaliera.
    Per gli infermieri:
      iscrizione all'albo professionale;
      diploma di laurea o titolo equipollente;
      anzianita'  complessiva  di  servizio  di non inferiore ad anni
cinque di servizio a tempo indeterminato, maturati nella categoria D,
ivi  compreso  il  livello  economico  Ds,  dello  specifico  profilo
professionale;
      curriculum  formativo  e  professionale  in cui sia documentata
un'adeguata esperienza professionale (i contenuti del curriculum sono
indicati al punto 4 del presente bando).
    Per le ostetriche:
      iscrizione all'albo professionale;
      diploma di laurea o titolo equipollente;
      anzianita'  complessiva  di  servizio  di non inferiore ad anni
cinque di servizio a tempo indeterminato, maturati nella categoria D,
ivi   compreso  il  livello  economico Ds,  dello  specifico  profilo
professionale;
      curriculum  formativo  e  professionale  in cui sia documentata
un'adeguata esperienza professionale (i contenuti del curriculum sono
indicati al punto 4 del presente bando).
    b) Requisiti  per  l'accesso  alla  direzione  del servizio delle
professioni sanitarie, area diagnostica radiologica:
      diploma di laurea o titolo equipollente;
      anzianita' complessiva di servizio non inferiore ad anni cinque
di  servizio a tempo indeterminato nella categoria D, ivi compreso il
livello economico Ds, dello specifico profilo professionale;
      curriculum  formativo  e  professionale  in cui sia documentata
un'adeguata esperienza professionale (i contenuti del curriculum sono
indicati al punto 4 del presente bando).
    c) Requisiti  per  l'accesso  alla  direzione  del servizio delle
professioni sanitarie, area diagnostica laboratorio biomedico:
      diploma di laurea o titolo equipollente;
      anzianita'  complessiva  di  servizio  di non inferiore ad anni
cinque di servizio a tempo indeterminato, maturati nella categoria D,
ivi   compreso  il  livello  economico Ds,  dello  specifico  profilo
professionale;
      curriculum  formativo  e  professionale  in cui sia documentata
un'adeguata esperienza professionale (i contenuti del curriculum sono
indicati al punto 4 del presente bando).
    d) Requisiti  per  l'accesso  alla  direzione  del servizio delle
professioni tecniche, area della prevenzione:
      diploma di laurea o titolo equipollente;
      anzianita' complessiva di servizio non inferiore ad anni cinque
di  servizio a tempo indeterminato nella categoria D, ivi compreso il
livello economico Ds, dello specifico profilo professionale;
      curriculum  formativo  e  professionale  in cui sia documentata
un'adeguata esperienza professionale (i contenuti del curriculum sono
indicati al punto 4 del presente bando).
    e) Requisiti  per  l'accesso  alla  direzione  del servizio delle
professioni  infermieristiche - formazione di base e permanente delle
professioni sanitarie di cui alla legge n. 251/2000 - corso di laurea
infermieristica e laurea specialistica:
      diploma di laurea o titolo equipollente;
      anzianita'  complessiva  di  servizio  di non inferiore ad anni
cinque di servizio a tempo indeterminato, maturati nella categoria D,
ivi  compreso  il  livello  economico  Ds,  dello  specifico  profilo
professionale;
      curriculum  formativo  e  professionale  in cui sia documentata
un'adeguata esperienza professionale (i contenuti del curriculum sono
indicati al punto 4 del presente bando).

                      2) Domande di ammissione.

    Nella domanda di ammissione all'avviso, redatta in carta semplice
secondo  lo  schema  riportato  a  margine  del  presente avviso, gli
aspiranti dovranno dichiarare quanto segue sotto la propria personale
responsabilita':
      a) cognome e nome, data, luogo di nascita e residenza;
      b) possesso  della  cittadinanza  italiana ovvero dei requisiti
sostitutivi  di  cui  all'art. 11  del  decreto  del Presidente della
Repubblica n. 761/1979;
      c) comune  di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi
della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
      d) eventuali  condanne  penali  riportate  ovvero  di  non aver
riportato condanne penali;
      e) titolo  di  studio  posseduto  ed  i  requisiti specifici di
ammissione richiesti per l'incarico cui si intende concorrere;
      f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i servizi prestati presso il Servizio sanitario nazionale;
      h) il  domicilio  presso  il  quale  deve essere fatta, ad ogni
effetto, ogni necessaria comunicazione inerente l'avviso.
    La  domanda  e  la  documentazione  ad  essa allegata deve essere
inoltrata  a  mezzo  raccomandata  con  avviso di ricevimento tramite
servizio  postale  al  seguente  indirizzo:  A.S.L.  NA  3  - Ufficio
procedure   concorsuali  -  via  P.M.  Vergara  -  EX  INAM  -  80027
Frattamaggiore (Napoli). E' esclusa ogni altra forma di presentazione
o  trasmissione.  Il  termine  per  la presentazione delle domande di
partecipazione  decorre  dal  primo  giorno  successivo  a  quello di
pubblicazione  del  presente  avviso  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana e scade il trentesimo giorno.
    Qualora  detto  giorno  sia festivo, il termine e' prorogato alla
stessa  ora  del  primo  giorno  successivo  non  festivo. Il termine
fissato  per la presentazione delle domande di partecipazione e della
relativa  documentazione  e'  perentorio.  Eventuale riserva di invio
successivo  di  documenti  e'  priva  di  effetto.  Si considereranno
pervenute  in  tempo  utile  tutte  le  domande spedite attraverso il
servizio  postale  nel termine suddetto, a tal fine fa fede il timbro
dell'ufficio postale accettante.
    Si  raccomanda  che  sul  plico  chiuso, contenente la domanda di
partecipazione  e  la  documentazione  ad essa allegata, il candidato
dovra'  indicare  il  proprio  cognome e nome e l'avviso per il quale
intende partecipare.
    L'Azienda  non  assume  responsabilita'  per  la  dispersione  di
comunicazioni  dipendente  da  inesatte  indicazioni  del recapito da
parte  del  concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento  di  indirizzo  indicato  nella domanda ne' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque  imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

             3) Documentazione da allegare alla domanda.

    Alla  domanda  di  partecipazione deve essere allegata, a pena di
esclusione, la seguente documentazione in carta semplice attestante i
requisiti di cui al precedente punto 1:
      a) certificato   di   iscrizione   all'Albo   dell'ordine,  ove
esistente;
      b) certificazione   dalla   quale  risulti  il  possesso  della
prescritta anzianita' di servizio;
      c) curriculum  in  cui  sia documentata una specifica attivita'
professionale ed adeguata esperienza.
    Per  la documentazione indicata alle lettere a) e b) il candidato
puo' allegare, in sostituzione, la dichiarazione sostitutiva, resa ai
sensi della legge n. 127/1997, attestante il possesso del requisito.
    Alla  domanda  deve  inoltre  essere  allegato un elenco datato e
firmato  in  triplice  copia  ed  in  carta semplice, dei documenti e
titoli   presentati   numerati   progressivamente   in  relazione  al
corrispondente   titolo   e  con  l'indicazione  del  relativo  stato
(originale o copia autenticata).
    I concorrenti possono, altresi', allegare tutte le certificazioni
relative  ai  titoli accademici di studio e di servizio che ritengono
opportuno presentare.
    Le  certificazioni  relative ai titoli di servizio, presentate in
conformita'  a  quanto disposto al punto 1 del presente bando, devono
essere  complete della attestazione prevista dal comma 5, art. 46 del
decreto del Presidente della Repubblica n. 761/1979.
    Saranno   ritenuti   validi   esclusivamente  i  servizi  le  cui
attestazioni   siano   state  rilasciate  dal  legale  rappresentante
dell'Ente  presso  cui  i  servizi  stessi  sono  stati  prestati. Le
pubblicazioni  devono  essere  edite a stampa, prodotte o tradotte in
lingua  italiana,  ed  essere  afferenti  l'area  ed  il  settore  di
specifico interesse in relazione all'incarico da ricoprire.
    Gli  attestati  relativi  alla  partecipazione a corsi, convegni,
congressi e seminari nonche' le pubblicazioni potranno essere oggetto
di valutazione solo nel caso in cui siano effettivamente prodotti.
    La  documentazione  presentata  in fotocopia semplice deve essere
elencata in una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' che
ne  attesti  la  conformita'  all'originale  (legge n. 15/1968, legge
n. 127/1997  e  decreto del Presidente della Repubblica n. 403/1998).
Tale   dichiarazione  dovra'  essere  accompagnata  da  fotocopia  di
documento  di  identita'  personale  in  corso di validita'. E' fatto
divieto  di  fare riferimento ad eventuali documenti gia' in possesso
di questa Azienda per precedenti concorsi od avvisi.

              4) Curriculum formativo e professionale.

    Il   curriculum   professionale  dovra'  essere  documentato  con
riferimento     alle     attivita'    professionali,    di    studio,
direzionali-organizzative, con riferimento:
      a) alla  tipologia  delle  istituzioni  in cui sono allocate le
strutture  presso le quali il candidato ha svolto la sua attivita' ed
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazioni di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale;
      c) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale;
      d) alla attivita' didattica presso scuole per la formazione del
personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      e) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche  effettuati  all'estero.  Sara' valutata altresi' la produzione
scientifica,  strettamente  pertinente all'incarico, edita su rivista
italiana o straniera.
    I  contenuti  del  curriculum  e  le pubblicazioni possono essere
autocertificati dal candidato.

                     5) Modalita' di selezione.

    La Commissione predisporra' l'elenco degli idonei sulla base:
      a) di  un  colloquio che vertera' su elementi teorici e pratici
inerenti alla materia oggetto dell'incarico, nonche' sui compiti, ivi
compresi  quelli  organizzativi, gestionati, e di direzione, tendenti
ad accertare la preparazione manageriale e di direzione; il colloquio
e'   diretto  alla  valutazione  delle  capacita'  professionali  del
candidato  con riferimento alle esperienze professionali documentate,
nonche'  all'accertamento delle capacita' gestionali, organizzative e
di  direzione  del  candidato  stesso con riferimento all'incarico da
svolgere;
      b) della   valutazione   del   curriculum  professionale  degli
aspiranti.
    La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli ammessi a
mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento. I candidati che
non  si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nell'ora e
nella  sede  stabilita,  saranno considerati rinunciatari all'avviso,
qualunque sia la causa dell'assenza.

                   6) Conferimento dell'incarico.

    L'incarico  sara'  conferito  dal  direttore  generale  ai  sensi
dell'art. 15-septies del decreto legislativo n. 502/1992 e successive
modificazioni  ed  integrazioni  -  sulla  base  del parere formulato
dall'apposita   commissione,   tenendo  conto  che  detto  parere  e'
vincolante solo limitatamente all'individuazione dei candidati idonei
e non idonei.
    Al  momento  della  attribuzione  dell'incarico  che avra' durata
triennale,  l'azienda  sanitaria  locale  NA  3,  nella  persona  del
direttore  generale,  e  l'assegnatario dell'incarico stipuleranno un
contratto di lavoro di diritto privato.
    I   vincitori,   subordinatamente  all'esito  degli  accertamenti
sanitari  effettuati  da questa A.S.L. ed alla avvenuta presentazione
dei documenti di rito di cui al successivo punto 7, saranno invitati,
a  mezzo  lettera  raccomandata  con avviso di ricevimento, presso la
sede  della A.S.L. per la stipula del contratto individuale di lavoro
che costituira' e regolera' il rapporto di lavoro.
    Nel contratto individuale di lavoro, per il quale e' richiesta la
forma scritta saranno comunque indicati:
      a) tipologia del rapporto;
      b) data di inizio del rapporto di lavoro;
      c) qualifica  di  assunzione,  ruolo,  professione  nonche'  il
relativo trattamento economico;
      d) sede  di  prima  destinazione salvo successive utilizzazioni
presso  qualsiasi  struttura  dell'ASL a seconda delle esigenze della
stessa ASL.
    L'assegnatario  dell'incarico  sara'  tenuto  a  rendere l'orario
settimanale  previsto  per il personale a tempo pieno stabilito dalla
Azienda con obbligo di un rapporto esclusivo con l'Azienda stessa.
    Il  direttore  del  servizio  e'  sottoposto oltre che a verifica
annuale anche a verifica al termine dell'incarico.
    L'esito   positivo   della   verifica  riguardante  le  attivita'
professionali  svolte  ed  i risultati raggiunti con riferimento agli
obiettivi affidati ed alle risorse attribuite, costituisce condizione
essenziale per la conferma od il rinnovo dell'incarico.
    Il  direttore  non confermato nell'incarico e' destinato ad altra
funzione.
    L'incarico,  inoltre,  e' revocato, secondo le procedure previste
dal  disposizioni  vigenti,  nel caso di inosservanza delle direttive
impartite  dalla  direzione  generale,  di  responsabilita'  grave  e
reiterata ed in tutti gli atri casi previsti dal contratti di lavoro.
    L'Azienda   si  riserva  la  facolta',  a  proprio  insindacabile
giudizio, di utilizzare l'elenco degli idonei per conferire eventuali
altri incarichi.

          7) Adempimenti degli assegnatari degli incarichi.

    Il  concorrente assegnatario dell'incarico dovra' produrre, entro
i termini stabiliti dalla Azienda e, comunque, all'atto della stipula
del contratto i seguenti documenti:
      1) certificato cittadinanza italiana;
      2) estratto riassunto dell'atto di nascita;
      3) certificato casellario giudiziale;
      4) certificato di godimento dei diritti politici;
      5) certificato di iscrizione nelle liste elettorali;
      6) foglio matricolare;
      7) diploma di laurea o titolo equipollente;
      8) abilitazione all'esercizio della professione;
      9)  certificato  di iscrizione all'Albo, rilasciato in data non
anteriore a sei mesi rispetto a quella della lettera di invito.
    La   predetta  documentazione  puo'  essere  autocertificata  dal
candidato.  Qualora  la  documentazione  sopra elencata o la relativa
autocertificazione  non  venga  prodotta nei termini stabiliti non si
dara'  corso  alla  stipula del contratto individuale. L'interessato,
unitamente    alla   predetta   documentazione,   dovra'   presentare
dichiarazione  di  non avere rapporti di impiego pubblico o privato e
di  non  trovarsi  in  nessuna  delle  situazioni di incompatibilita'
richiamate  dall'art. 58  del decreto legislativo n. 29/1993, in caso
contrario,  dovra'  presentare  dichiarazione di opzione per la nuova
azienda.

                            Norme finali

    L'azienda,  a  suo insindacabile giudizio, si riserva la facolta'
di  prorogare,  modificare, sospendere o annullare il presente avviso
ovvero  di  non procedere al conferimento degli incarichi a concorso,
senza  obbligo  di  comunicarne  i  motivi  e senza che i concorrenti
possano avanzare pretese o diritti di sorta. L'effettiva assegnazione
dell'incarico,  potra'  essere temporaneamente sospesa o ritardata in
relazione  ad  eventuali  norme  che  stabilissero  il  blocco  delle
assunzioni  ancorche' con la previsione della possibilita' di deroga:
a   tal  proposito  si  precisa  che  e'  condizione  risolutiva  del
contratto, senza obbligo di preavviso, l'annullamento della procedura
per   il   conferimento  dell'incarico,  facendo  salvi  gli  effetti
economici  derivanti  dal rapporto di lavoro prestato fino al momento
della risoluzione.
    I  documenti  potranno  essere  restituiti al candidati che hanno
sostenuto  il  colloquio  e  che ne facciano espressa richiesta, solo
dopo   il   compimento   del   sessantesimo  giorno  successivo  alla
definizione della procedura. Con la partecipazione al presente avviso
e'  implicita  da parte degli aspiranti, l'accettazione senza riserva
di  tutte  le precisazioni e prescrizioni in esso contenute. Ai sensi
dell'art. 10  della  legge  n. 675/1996  i dati forniti dai candidati
saranno  raccolti  presso  l'ASL  NA  3 - Ufficio concorsi - via P.M.
Vergara  -  EX INAM - 80027 Frattamaggiore (Napoli), per le finalita'
di  gestione  dell'avviso  e  saranno  trattati presso una banca dati
automatizzata  anche  successivamente all'eventuale instaurazione del
rapporto  di  lavoro,  per  le  finalita'  inerenti alla gestione del
rapporto  medesimo.  La  presentazione  della  domanda  da  parte del
candidato   implica  il  consenso  al  trattamento  dei  propri  dati
personali  compresi  i dati sensibili, a cura del personale assegnato
all'ufficio preposto alla conservazione delle domande ed all'utilizzo
delle   stesse   per  lo  svolgimento  dell'avviso.  Per  quanto  non
espressamente previsto nel presente bando, si intendono richiamate, a
tutti gli effetti, le norme di legge applicabili in materia.
    Per  ulteriori  informazioni  gli interessati potranno rivolgersi
all'Ufficio  procedure concorsuali - ASL NA 3 - via P.M. Vergara - EX
INAM  -  80027  Frattamaggiore  (Napoli) - Tel. 081/8891731-41, dalle
ore 10 alle ore 12 di ogni martedi' o giovedi' lavorativo.
                                  Il direttore generale: La Rocca