Art. 9.

                             Iscrizione

    I  concorrenti  risultati vincitori dovranno compilare la domanda
di    iscrizione    on-line   disponibile   al   seguente   indirizzo
http://delphi.uni  roma2.it  Sezione  «Voglio iscrivermi per la prima
volta»  - entro il termine perentorio che sara' indicato assieme alla
pubblicazione su Internet della graduatoria di concorso e consegnarla
o inviarla firmata al settore dottorati dell'Ateneo.
    Con la compilazione della domanda il vincitore dichiara:
      di  non essere iscritto ed impegnarsi a non iscriversi ad altro
dottorato di ricerca per tutta la durata del corso;
      di  non  essere iscritto a scuole di specializzazione, corsi di
perfezionamento,   master,   corsi   di   laurea,   corsi  di  laurea
specialistica  e  diplomi  di  laurea,  e  di impegnarsi per tutta la
durata del corso ad ottemperare alla non contemporanea iscrizione;
      di  non  avere  gia'  usufruito in precedenza di altra borsa di
studio per un corso di dottorato;
      di  impegnarsi a richiedere al collegio dei docenti del proprio
corso  di  dottorato  l'autorizzazione per l'eventuale svolgimento di
attivita'  lavorative  esterne  o  per la prosecuzione dell'attivita'
lavorativa   in   essere  al  momento  dell'iscrizione  al  corso  di
dottorato.
    Qualora  divenga  assegnatario  della  borsa  di  studio,  dovra'
dichiarare:
      di  non  cumulare  la  borsa stessa con altra borsa di studio a
qualunque  titolo  conferita,  tranne  che  con  quelle  concesse  da
istituzioni  nazionali  o stranieri utili ad integrare, con soggiorni
all'estero, l'attivita' di ricerca del dottorando;
      di  essere  a  conoscenza  che la borsa di studio viene erogata
esclusivamente  a  coloro  che  non possiedono un reddito annuo lordo
superiore  all'importo  di  Euro  13.000 e di impegnarsi a comunicare
tempestivamente l'eventuale superamento del limite del reddito.
    I  cittadini  stranieri devono inoltre dichiarare il possesso dei
seguenti requisiti e presentare la seguente documentazione:
      godimento  dei  diritti  civili e politici anche negli Stati di
appartenenza o di provenienza;
      essere  in  possesso,  fatta  eccezione della titolarita' della
cittadinanza  italiana,  di  tutti gli altri requisiti previsti per i
cittadini della Repubblica;
      avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
      copia  del  permesso di soggiorno in corso di validita' o della
richiesta dello stesso.