Art. 5.

                         Programma di esame

    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte,  di cui una a
contenuto  teorico  pratico,  ed  una prova orale secondo il seguente
programma:
      prima   prova,  vertera'  su  tematiche  riguardanti:  concetto
generale  di  sistema operativo, caratteristiche del S.O. MS Windows,
caratteristiche  del  S.O.  Linux,  struttura  dei protocolli TCP/IP,
accesso condiviso alle risorse in rete;
      seconda prova, vertera' su tematiche riguardanti: problematiche
di amministrazione di un server Linux/Windows in ambiente di rete.
    Per  lo  svolgimento delle prove scritte potra' essere utilizzato
lo strumento informatico.
    La prova orale vertera' sugli argomenti delle prove scritte.
    Questa  universita'  comunichera'  il  diario delle prove scritte
mediante  comunicazione a tutti i concorrenti a mezzo di raccomandata
con  avviso  di  ricevimento, non meno di quindici giorni prima dello
svolgimento delle prove stesse.
    La  convocazione  per  la  prova  orale  avverra'  con  la stessa
modalita'  non  meno  di  venti  giorni prima dello svolgimento della
prova  stessa.  Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova
orale verra' data comunicazione contemporaneamente del voto riportato
in ciascuna delle prove scritte.
    Il punteggio delle predette prove e' espresso in trentesimi. Ogni
singola  prova si intende superata se il candidato ottiene almeno una
votazione di 21/30 o equivalente.
    I  risultati  delle prove scritte verranno esposti all'Albo della
Divisione  organizzazione e gestione delle risorse umane - Dorsoduro,
n. 3246 Venezia, e pubblicati nel sito internet www.unive.it/concorsi
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove di esame i candidati
dovranno  essere  muniti  di  uno  dei  seguenti  validi documenti di
riconoscimento:
      a) fotografia  recente  applicata su prescritto foglio di carta
da bollo con firma autenticata dell'aspirante;
      b) carta d'identita', passaporto, porto d'armi;
      c) tessera  di riconoscimento rilasciata da una amministrazione
dello  Stato,  a  norma  del  decreto del Presidente della Repubblica
28 luglio 1967, n. 851, e successive modificazioni.
    Le  sedute  della commissione esaminatrice durante lo svolgimento
della prova orale sono pubbliche.
    Al  termine  di  ogni  seduta  della  prova  orale la commissione
esaminatrice   formera'   l'elenco   dei   candidati  esaminati,  con
l'indicazione  dei  voti  da  ciascuno  riportati, che verra' affisso
nella sede degli esami.
    Il  punteggio  finale  e'  dato  dalla somma della media dei voti
conseguiti  nelle  prove  scritte  e della votazione conseguita nella
prova orale.