Art. 4.

           Prove di ammissione e commissione giudicatrice

    La     commissione    giudicatrice,    nominata    dal    rettore
dell'Universita'  degli  studi di Siena, su proposta del collegio dei
docenti,  e'  composta di cinque membri, di cui almeno tre scelti tra
docenti di ruolo.
    Accedono  alle prove i candidati che abbiano superato un giudizio
di  ammissione  emesso  dalla commissione giudicatrice sulla base del
curriculum,   dei  titoli  scientifici  e  del  progetto  di  ricerca
presentato.
    I candidati residenti fuori d'Italia ammessi a sostenere le prove
beneficeranno  di  un contributo non inferiore all'80% delle spese di
viaggio  e  soggiorno  (viaggio  in  classe  economica o equivalente,
soggiorno  in alberghi che saranno consigliati dalla Scuola superiore
di studi umanistici).
    Le  prove  di  ammissione,  consistenti  in una prova scritta, un
colloquio  e nella dimostrazione della conoscenza attiva delle lingue
inglese  e/o  francese,  sono  intese  ad accertare l'attitudine alla
ricerca  scientifica  del  candidato  nei  settori di riferimento del
dottorato stesso.
    I    criteri   di   valutazione   delle   prove   previste   sono
preventivamente  stabiliti  dalla  Commissione  in  seduta  plenaria.
L'Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilita' per
il  caso  di  dispersione  di  comunicazioni,  dipendente da inesatte
indicazioni  della residenza e del recapito da parte dell'aspirante o
da  mancata o tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, ne'
per  eventuali  disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa
dell'Amministrazione stessa.
    Per  sostenere  le  prove  i  candidati  dovranno esibire uno dei
seguenti documenti di riconoscimento:
      carta d'identita';
      patente di guida;
      passaporto;
      porto d'armi;
      tessera postale.
    E'  ammesso  alla  prova orale il candidato che abbia superato la
prova scritta con una votazione non inferiore a 40/60.
    Le  prove orali si intendono superate con il conseguimento di una
votazione non inferiore a 40/60.
    Alla  fine  delle  prove  orali,  la commissione rende pubblici i
risultati  mediante  affissione  nella  sede  d'esame dell'elenco dei
candidati, con l'indicazione della votazione conseguita.
    Espletate   le   prove  concorsuali,  la  commissione  redige  la
gradua-toria  generale di merito, sommando il punteggio conseguito da
ciascun candidato in ciascuna prova.
    Gli  atti  concorsuali  sono  pubblici; agli stessi e' consentito
l'accesso nei modi stabiliti dalla legge n. 241/1990.
    L'elenco degli ammessi alle prove concorsuali sara' affisso entro
il  6 febbraio  2006 presso la sede del Centro interdipartimentale di
studi  antropologici sulla cultura antica, Universita' degli studi di
Siena,  via Roma n. 56, palazzina «Il glicine» - 53100 Siena, nonche'
pubblicato  sul  sito  Internet www.sssu.unisi.it e sul sito Internet
www.sumitalia.it. Tale affissione rappresentera' notifica ufficiale.
    Data prova scritta: 13 febbraio 2006, ore 9.
    Data prova orale: 15 febbraio 2006, ore 9.
    Le  prove  di  ammissione  avranno  luogo  nei  locali del Centro
interdipartimentale  di studi antropologici sulla cultura antica, via
Roma n. 56, palazzina «Il glicine» - 53100 Siena.
    Le  prove scritte e orali saranno sostenute in una delle seguenti
lingue (a scelta del candidato): italiano, francese, inglese.
    Nella  prova  orale,  il  candidato  che  abbia scelto una lingua
diversa dall'italiano, dovra' dimostrare una conoscenza di base della
lingua italiana.