Art. 6.

                         Iscrizione ai corsi

    Il  decreto  di  approvazione della graduatoria concorsuale sara'
disponibile   sul  sito  www.sssu.unisi.it  entro  il  decimo  giorno
successivo alla data della prova orale.
    I  candidati  risultati  vincitori  dovranno  presentare entro il
termine  di  giorni  trenta dal ricevimento della comunicazione della
vincita, la seguente documentazione:
      domanda di iscrizione in carta libera;
      fotografia formato tessera;
      fotocopia firmata di un documento di identita'.
    Coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito presso
universita'  straniere  dovranno  produrre  attestazione  del  titolo
tradotta  e  legalizzata  da  parte  delle  autorita'  diplomatiche e
consolari.
    Devono essere indicati nella domanda:
      autocertificazione della cittadinanza;
      autocertificazione del conseguimento del diploma di laurea;
      dichiarazione  di  non  essere  contemporaneamente  iscritti ad
altro  corso  di  dottorato, ad un corso di laurea o ad una scuola di
specializzazione  o, nel caso affermativo, di impegnarsi a sospendere
l'iscrizione al corso di laurea o alla scuola di specializzazione per
tutta la durata del dottorato;
      dichiarazione  di  non  avere  gia'  usufruito  di una borsa di
studio di dottorato;
      dichiarazione  di  non cumulare la borsa stessa con altre borse
di  studio  a  qualsiasi  titolo  conferite,  tranne  che  con quelle
concesse da istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare, con
soggiorni all'estero, l'attivita' di ricerca del dottorando.
    I  candidati  non comunitari aventi titolo all'iscrizione saranno
ammessi  ai  corsi  purche'  in  regola  con  le disposizioni vigenti
relative   all'ingresso   e  al  soggiorno  in  Italia  e  legalmente
soggiornanti  in  Italia  (art. 39,  comma 5, del decreto legislativo
25 luglio  1998,  n. 286,  come  modificato  dall'art. 26 della legge
30 luglio  2002,  n. 189)  dovranno, pertanto, consegnare, unitamente
alla domanda di iscrizione, la copia del passaporto e del permesso di
soggiorno   in   corso   di  validita'  rilasciato  dalle  competenti
autorita'.  Se  residenti all'estero, invece, dovranno consegnare, la
copia  del  passaporto, del visto di ingresso e la copia del permesso
di  soggiorno  per  motivi  di  studio  rilasciato  dalla  competente
questura.
    Alla data di pubblicazione del presente bando non sono previste a
carico  dei dottorandi tasse per l'accesso ai corsi e per la relativa
frequenza.  L'Amministrazione  universitaria  si  riserva comunque di
adottare disposizioni diverse in merito.
    E'  previsto  il  pagamento  della Tassa regionale per il diritto
allo  studio  universitario,  secondo  quanto  stabilito  dalla legge
regionale 3 gennaio 2005, n. 4.