Art. 8.
                           Prove di esame
    Gli  esami  consisteranno in due prove scritte ed una prova orale
in base al seguente programma:
      prima  prova  scritta  a  contenuto  teorico-pratico: domande a
risposta multipla volte a verificare:
        a) le  capacita'  relazionali  e  progettuali,  da esercitare
anche  nel  lavoro  di  equipe  e in rete con specifica competenza di
progettazione,   organizzazione,   realizzazione   e   conduzione  di
attivita' legate all'organizzazione della didattica;
        b) le  conoscenze informatiche di base, elaborazione dei dati
e dei testi, utilizzo delle reti e gestione di banche dati;
      seconda  prova  scritta:  diritto  amministrativo; legislazione
universitaria;  ordinamenti  e regolamenti didattici dell'Universita'
degli  studi  di  Foggia  con  particolare riferimento a quelli della
facolta' di giurisprudenza.
    Durante  la  II  prova scritta i concorrenti potranno portare con
se'  e  consultare  soltanto  il  dizionario della lingua italiana, i
codici e i testi di legge non commentati;
      prova  orale: il colloquio vertera' sulle materie oggetto delle
prove   scritte,  sull'accertamento  della  conoscenza  della  lingua
inglese  e  delle applicazioni informatiche piu' diffuse. Prevedera',
inoltre,   quesiti   testanti  le  caratteristiche  attitudinali  del
candidato in relazione alla natura del posto da ricoprire.
    In  relazione  al  numero  dei  candidati,  l'Amministrazione  si
riserva  la  facolta' di effettuare una prova preselettiva di accesso
alle  prove  scritte,  tramite  una serie di test a risposta multipla
nelle  materie  della prova scritta e orale. Tale preselezione potra'
essere affidata anche a societa' esterne specializzate. Conseguiranno
l'ammissione  alla  prova  scritta i candidati utilmente classificati
entro  il  centocinquantesimoposto  della graduatoria di preselezione
compresi   tutti   i   candidati  classificatisi  a  pari  merito  al
centocinquantesimoposto posto.