Art. 3.

                     Presentazione delle domande

    La  domanda  di ammissione al concorso, redatta in carta semplice
secondo  l'allegato  modello,  in  forma  dattiloscritta, deve essere
indirizzata  e spedita esclusivamente a mezzo raccomandata con avviso
di ricevimento, ovvero presentata direttamente all'Ente Nazionale per
l'Aviazione Civile - Servizio Sviluppo Risorse Umane e Organizzazione
- Viale del Castro Pretorio, 118 - 00185 Roma, nel termine perentorio
di  giorni  trenta,  che  decorre  dalla  data  di  pubblicazione del
presente bando nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi
ed esami».
    Fara' fede, relativamente all'osservanza del predetto termine, il
timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    Per  le  domande  presentate  a  mano  fara'  fede  il  timbro di
ricevimento apposto dall'Ente.
    Il  ritardo  nella  presentazione  della domanda, quale ne sia la
causa,   anche  se  on  imputabile  al  candidato,  comporta  la  non
ammissibilita' del candidato stesso al concorso.
    Nella  domanda  di  partecipazione  alla  selezione,  debitamente
sottoscritta  con  firma  autografa  e  presentata  in  originale,  i
candidati dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilita':
      1) il proprio nome e cognome;
      2) il luogo e la data di nascita;
      3) la residenza;
      4) il possesso della cittadinanza di cui all'art. 2;
      5)  il  comune  nelle  cui liste elettorali risultino iscritti,
ovvero  i  motivi  della  non  iscrizione o cancellazione dalle liste
medesime;
      6)  se abbiano riportato condanne penali, indicando gli estremi
del  provvedimento  di  condanna o di applicazione dell'amnistia, del
condono,  dell'indulto o del perdono giudiziale e il titolo del reato
(la dichiarazione va resa anche se negativa);
      7)  se  abbiano  procedimenti  penali  pendenti  a loro carico,
indicando  gli  estremi  del  procedimento ed il titolo del reato (la
dichiarazione va resa anche se negativa);
      8)   il  diploma  di  scuola  media  superiore  posseduto,  con
l'indicazione  della  data  di  conseguimento,  del  voto riportato e
dell'esatta  denominazione  dell'istituto  che  lo  ha  rilasciato. I
titoli  di  studio  conseguiti  all'estero saranno considerati validi
soltanto   se   sara'  allegato  alla  domanda  il  provvedimento  di
riconoscimento   di   equipollenza,   rilasciato   dalla   competente
autorita';
      9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      10)  l'eventuale  appartenenza ad una categoria di persone che,
nei  pubblici  concorsi,  hanno  preferenza  a  parita' di merito e a
parita' di titoli;
      11)   l'indirizzo   al   quale   devono   essere  trasmesse  le
comunicazioni  inerenti  al  concorso,  nonche' il relativo codice di
avviamento  postale  ed  il  numero  telefonico  nonche'  l'eventuale
indirizzo  di  posta  elettronica.  I  candidati  anno  l'obbligo  di
comunicare  tempestivamente  al  Servizio  sviluppo  risorse  umane e
organizzazione   dell'Ente   le   eventuali  variazioni  del  proprio
recapito;
      12)  di  essere  consapevoli  che le dichiarazioni sostitutive,
rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della
Repubblica  28 dicembre  2000,  n. 445, sono considerate come fatte a
pubblico  ufficiale  e  che,  nelle  ipotesi  di  falsita'  in atti e
dichiarazione  mendace, si incorre nelle sanzioni previste dal codice
penale  dalle  leggi  speciali  in  materia  (art. 76  -  decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 45).
    I  candidati  disabili che intendano fruire dei benefici previsti
dall'art. 20 i della legge 5 febbraio 1992, n. 104 («Legge quadro per
l'assistenza,  l'integrazione  sociale  e  i  diritti  delle  persone
handicappate») devono allegare alla domanda di ammissione al concorso
un certificato rilasciato da apposita struttura sanitaria che indichi
gli  elementi essenziali della specifica condizione di svantaggio, al
fine  di  consentire  all'Ente  di  predisporre  gli  ausili  atti  a
garantire ai candidati disabili la regolare partecipazione alle prove
d'esame.
    Le  indicazioni  riportate  nella  domanda  di  partecipazione al
concorso, hanno valore:
      di  dichiarazioni sostitutive di certificazione, se trattasi di
stati,  qualita'  personali e fatti elencati nell'art. 46 del decreto
del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
      di  dichiarazioni  sostitutive  di atto di notorieta', ai sensi
dell'art. 47  del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000,  n. 445,  se  trattasi  di  stati, qualita' personali e fatti a
diretta  conoscenza  del  sottoscrittore,  non espressamente elencati
nell'art. 46  citato.  A  tale  riguardo,  in  conformita'  a  quanto
previsto  dall'art. 38,  comma  3,  del  decreto del Presidente della
Repubblica  28 dicembre  2000,  n. 445,  i  candidati  sono tenuti ad
allegare  alla  domanda  di  partecipazione  al  concorso  una  copia
fotostatica,  con  firma  autografa  non  autenticata,  di un proprio
documento di identita'.
    L'omissione  della  copia  fotostatica del documento di identita'
implica  l'invalidita'  delle  dichiarazioni  sostitutive  di atto di
notorieta'  e,  conseguentemente,  la  carenza dei requisiti o titoli
attestati dal candidato con la sottoscrizione ditali dichiarazioni.
    In  caso  di presentazione di istanze, atti o documenti in lingua
straniera,  deve  essere  allegata una traduzione in lingua italiana,
certificata  conforme  al  testo  straniero, redatta dalla competente
rappresentanza diplomatica o consolare.
    Le  dichiarazioni  sostitutive  o  le  attestazioni concernenti i
titoli,  eventualmente  inviate  a  parte a mezzo di raccomandata con
avviso  di  ricevimento,  saranno  prese  in  considerazione  solo se
spedite  entro  la  data  di  scadenza  del  termine stabilito per la
presentazione delle domande.
    Saranno esclusi i candidati dalle cui domande, per incompletezza,
per irregolarita' o errore nei dati dichiarati, o per omissione della
copia  fotostatica  del documento di identita' nei casi previsti, non
risulti  il possesso di tutti i requisiti prescritti per l'ammissione
al concorso.
    Coloro  che  intendano  avvalersi  di  una  delle  riserve di cui
all'art. 5  del  decreto  del  Presidente della Repubblica n. 487 del
9 maggio  1994 ovvero che abbiano titoli di preferenza e/o precedenza
di  cui  al  punto  13  dovranno  farne  espressa dichiarazione nella
domanda  di  partecipazione  al  concorso.  L'Ente  non assume alcuna
responsabilita'  in  caso  di  irreperibilita'  del destinatario e di
dispersione  di  comunicazioni  dipendente  da  inesatta o incompleta
indicazione  del  recapito da parte del candidato o da mancata oppure
tardiva  comunicazione  del  cambiamento  di indirizzo indicato nella
domanda,  ne'  per  eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  non
imputabili  a  colpa  dell'Amministrazione stessa, ne' per la mancata
restituzione  dell'avviso di ricevimento della domanda, dei documenti
e delle comunicazioni relative al concorso.