Art. 5.

                      Svolgimento del concorso

    1.  Il concorso e' articolato in un'eventuale prova preselettiva,
in  due  prove  scritte,  nella  valutazione dei titoli, in una prova
orale  ed in un colloquio in lingua inglese. Le prove del concorso si
svolgeranno a Roma ovvero in comune limitrofo.
    2.  La  commissione  esaminatrice  sara'  nominata dal presidente
della Consob con successivo provvedimento.
    3.  In  relazione al numero dei candidati ammessi al concorso, la
Consob valuta la possibilita' che le prove d'esame siano precedute da
una   prova   preselettiva,   effettuata  con  l'ausilio  di  sistemi
elettronici,  secondo  il  programma  e  le  modalita'  indicati  nel
presente  bando  (allegato  n. 2). La prova e' intesa ad accertare il
possesso  di  idonea  e  specifica  preparazione  professionale. Sono
ammessi  alla  fase  successiva  delle  prove scritte i candidati che
abbiano  riportato  nella suddetta prova un punteggio non inferiore a
21/30.
    4.  La  data  e  la  sede  di  svolgimento  dell'eventuale  prova
preselettiva   sono   pubblicati   nella   Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  -  4ª serie  speciale  «Concorsi  ed  esami» - di uno dei
martedi' o venerdi' dei mesi di gennaio o febbraio 2006. I criteri di
svolgimento  della prova, preventivamente stabiliti dalla commissione
esaminatrice,  sono  resi  noti  ai candidati prima dell'inizio della
prova stessa.
    5. I candidati ai quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso  disposta  ai  sensi  del  precedente  art. 4 sono ammessi a
sostenere  la prova preselettiva e le prove d'esame con la piu' ampia
riserva  di  accertamento  del  possesso  dei  requisiti  indicati al
precedente art. 2 per l'ammissione al concorso e per l'assunzione.
    6.  La  pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica -
4ª serie  speciale  «Concorsi  ed  esami» - della data e del luogo di
svolgimento dell'eventuale prova preselettiva ha valore di notifica a
tutti gli effetti nei confronti dei candidati ammessi a sostenerla.
    7.  Il  punteggio  conseguito nella prova preselettiva, che sara'
reso  noto  ai  candidati nella giornata di effettuazione della prova
stessa,  non  e'  preso  in  considerazione  per  la formazione della
graduatoria di merito del concorso.
    8.  Qualora,  tenuto  conto  del  numero dei candidati ammessi al
concorso,  non  sia  ritenuto  necessario  lo svolgimento della prova
preselettiva,  di  cio'  verra' data notizia nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» - di uno dei
martedi' o venerdi' dei mesi di gennaio o febbraio 2006. In tal caso,
nello  stesso  numero della Gazzetta Ufficiale verranno pubblicate la
data  e  la sede di svolgimento delle prove scritte; la pubblicazione
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  -  4ª  serie  speciale
«Concorsi  ed  esami»  - della data e della sede di svolgimento delle
prove scritte ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti
dei candidati ammessi a sostenerle.
    9.   Qualora   per   motivi  organizzativi  non  fosse  possibile
pubblicare  in un numero della Gazzetta Ufficiale dei mesi di gennaio
o febbraio 2006 l'avviso concernente la data e la sede di svolgimento
della  prova  preselettiva  ovvero  delle prove scritte, in un numero
della Gazzetta Ufficiale degli stessi mesi di gennaio o febbraio 2006
saranno  comunque  fornite informazioni concernenti lo svolgimento di
dette  prove.  Nel  caso  in  cui,  per  circostanze  straordinarie e
imprevedibili,   si  renda  necessario,  dopo  la  pubblicazione  del
calendario  della  prova  preselettiva  ovvero  delle  prove scritte,
rinviarne lo svolgimento, la notizia del rinvio e il nuovo calendario
saranno  diffusi  mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie
speciale  «Concorsi  ed  esami» -  di  uno  dei  martedi'  o venerdi'
precedenti la data di svolgimento delle prove stesse.
    10. In caso di svolgimento della prova preselettiva, la data e la
sede  di  svolgimento delle prove scritte saranno comunicate mediante
raccomandata con avviso di ricevimento, con almeno quindici giorni di
anticipo.
    11.   Le   prove   scritte   riguarderanno  le  materie  indicate
nell'Allegato n. 2 al presente bando.
    12.  Sono  ammessi  a  sostenere la prova orale e il colloquio in
lingua  inglese  i  candidati che abbiano riportato in ciascuna delle
due prove scritte una votazione non inferiore a 21/30.
    13.  Ai  candidati  che  abbiano  superato  le  prove scritte, e'
comunicata,  con  raccomandata con avviso di ricevimento e con almeno
venti  giorni  di  anticipo,  l'ammissione  alla  prova  orale  ed al
colloquio in lingua inglese.
    14.  La  commissione  esaminatrice determina preliminarmente, per
ciascuna  delle  categorie  di  titoli  sotto indicate, i criteri per
l'attribuzione del relativo punteggio.
    15.  La  commissione  esaminatrice, prima dello svolgimento delle
prove  orali,  effettua  la  valutazione  dei  titoli  dichiarati dai
candidati  nella domanda di ammissione al concorso, secondo i criteri
di  cui  al  precedente  comma 14; il risultato della valutazione dei
titoli e' reso noto ai candidati prima dell'effettuazione delle prove
orali.
    16.  Il  punteggio  massimo  attribuibile ai titoli e' fissato in
punti sei. I titoli a tal fine valutabili sono i seguenti:
      a) voto   conseguito  nel  diploma  di  laurea  prescritto  dal
precedente   art. 2,   lettera  c),  se  superiore  a  quello  minimo
prescritto per l'ammissione al concorso (fino a punti, 2);
      b) abilitazione  all'esercizio  della  professione  di  dottore
commercialista (punti 3);
      c) altre abilitazioni professionali (fino a punti 1).
    17. La prova orale, finalizzata all'accertamento delle cognizioni
e  dei  requisiti  tecnico-professionali  necessari  all'espletamento
delle  funzioni proprie della qualifica da conferire, ed il colloquio
in   lingua   inglese   sono   articolati   secondo  quanto  indicato
nell'Allegato n. 2 al presente bando.
    18.  La  prova  orale si intende superata se il candidato riporta
una  votazione  non inferiore a 21/30. Al colloquio in lingua inglese
e' attribuito un ulteriore punteggio fmo a punti 1.
    19.  Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove del concorso i
candidati  devono  essere  muniti  di  uno  dei seguenti documenti di
identita' o di riconoscimento in corso di validita':
      a) carta d'identita';
      b) patente di guida;
      c) passaporto;
      d) porto d'armi,
ovvero   dei   documenti  di  riconoscimento  equipollenti  ai  sensi
dell'art. 35 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
    20.  I  cittadini  di  Stato  membro  dell'Unione europea diverso
dall'Italia devono essere muniti di un documento equipollente.
    21. I candidati dovranno produrre, prima dell'accesso in aula per
sostenere  le prove, fotocopia in carta semplice di uno dei documenti
di identificazione di cui al precedente comma 19.
    22. Durante lo svolgimento della prova preselettiva e delle prove
scritte  non  e'  consentito  comunicare  con  altri  candidati,  ne'
utilizzare  carta,  appunti  e  pubblicazioni  di ogni specie, ovvero
testi  normativi  annotati o commentati con riferimenti di dottrina e
giurisprudenza,    nonche'   telefoni   cellulari,   apparecchiatture
elettroniche  o  macchine  da calcolo. Per lo svolgimento della prova
preselettiva  non e' consentito altresi' l'utilizzo di alcune materie
di supporto.
    23.  Chiunque  non osservi le sudette disposizioni, ovvero quelle
impartite   in   aula,   e'  escluso  dalle  prove  ad  insindacabile
valutazione della commissione esaminatrice.
    24.   Le   informazioni  relative  al  concorso  potranno  essere
acquisite:
      presso  la  Divisione  risorse, Ufficio gestione risorse umane,
(tel.  06/84771  dal  lunedi'  al  venerdi', dalle ore 15,30 alle ore
16,30),  per  quanto  riguarda  le  informazioni generali concernenti
l'ammissione  al  concorso,  fino alla data che verra' pubblicata nel
sito Internet www.consob.it
      nel  citato  sito  Internet,  per quanto riguarda le successive
fasi  (date  e  sedi  della prova preselettiva, delle prove scritte e
delle prove orali).
    25.   Ai   sensi   della  delibera  n. 12697  del  2 agosto  2000
«regolamento di attuazione degli articoli 2, comma 2, e 4 della legge
7  agosto  1990, n. 241, concernente la determinazione dei termini di
conclusione   e   delle   unita'   organizzative   responsabili   dei
procedimenti  della  Consob», la procedura di concorso si concludera'
entro  trecentosessantacinque  giorni  dalla  data  di  scadenza  del
termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso.
    26.  Il responsabile del procedimento, ai sensi dell'art. 5 della
legge  7 agosto  1990,  n.  241, e' la sig.ra Ada Campagna, assegnata
all'Ufficio  gestione  risorse  umane,  coordinato  nell'ambito della
Divisione   risorse   della   Consob.   Eventuali   sostituzioni  del
responsabile  del  procedimento  saranno rese note attraverso il sito
Internet www.consob.it
    27.   La   Consob  non  assume  responsabilita'  in  ordine  alla
diffusione  di  informazioni inesatte da parte di fonti diverse dalla
Consob stessa.
    28.  La  Consob  non assume inoltre alcuna responsabilita' per il
caso  di  mancato  recapito di comunicazioni dipendente da inesatte o
non  chiare  indicazioni  del  recapito  da  parte del candidato o da
mancata   o   tardiva   comunicazione  di  cambiamento  del  recapito
indicatonella  domanda  di  ammissione al concorso, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici,  o  comunque imputabili a fatto di
terzi,  a  caso  fortuito  o  forza  maggiore,  ne'  per  la  mancata
restituzione  dell'avviso  di  ricevimento  in caso di spedizione per
raccomandata.