Allegato n. 2


                    EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA

    Soluzione  di  quesiti,  con  opzione  di scelta fra tre risposte
predefinite,  una  sola  delle  quali esatta concernenti: diritto dei
mercati  finanziari,  diritto  commerciale,  economia  e  tecnica dei
mercati e degli intermediari finanziari, teoria dell'impresa, finanza
aziendale  e  analisi  finanziaria  e  di  bilancio, disciplina della
responsabilita'   amministrativa   delle  persone  giuridiche,  delle
societa'  e delle associazioni anche prive di personalita' giuridica,
ex art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300 (decreto legislativo
8 giugno  2001,  n. 231),  ordinamento  e compiti istituzionali della
Consob e terminologia giuridico-economica in lingua inglese.

                            PROVE D'ESAME


                         Prima prova scritta

    La  prova  consistera'  nello  svolgimento di un elaborato su una
traccia  concernente  la  materia  sottoindicata, secondo il seguente
programma:
Economia e tecnica dei mercati e degli intermediari finanziari:
    elementi di finanza;
    il   sistema   finanziario   italiano:  aspetti  istituzionali  e
strutturali; tendenze evolutive:
      gli intermediari;
      i mercati;
    la  disciplina  comunitaria  di  armonizzazione  dei  servizi  di
investimento;
    la vigilanza sul sistema finanziario:
      le ragioni della regolamentazione;
      le finalita';
      gli organi di controllo;
      la   vigilanza   strutturale,   regolamentare,   informativa  e
ispettiva;
    l'operativita' delle banche e degli altri intermediari fmanziari:
      le funzioni tipiche;
      le principali operazioni;
      i  rischi  tipici:  creditizio,  di  liquidita',  di  tasso  di
interesse e di cambio, tecniche di misurazione e di immunizzazione;
      la struttura organizzativa;
      la pianificazione e i controlli interni;
      aspetti   gestionali   delle   attivita'   di   intermediazione
finanziaria:
        a) la  gestione: l'asset allocation, la selezione dei titoli,
il benchmark, la leva finanziaria;
        b) la   negoziazione:   la   negoziazione  in  conto  proprio
(valutazione  del  rischio  di investimento) la negoziazione in conto
terzi (valutazione del rischio del committente);
        c) la distribuzione: il controllo sui promotori fmanziari;
      i   processi  di  crescita  e  il  modello  organizzativo:  gli
intermediari specializzati e quelli polifunzionali;
      la gestione della crisi delle banche e degli altri intermediari
finanziari;
      la   tutela   della   trasparenza   e   della  correttezza  dei
comportamenti degli intermediari finanziari;
      la disciplina e l'organizzazione del mercato mobiliare;
      la  teoria  economica  dell'insider  trading e dell'aggiotaggio
finanziario.

                        Seconda prova scritta

    La  prova  consistera'  nello  svolgimento di un elaborato su una
traccia  concernente  la  materia  sottoindicata, secondo il seguente
programma:
Teoria  dell'impresa,  finanza  aziendale  e analisi finanziaria e di
bilancio:
      l'impresa neoclassica;
      la  teoria  delle  relazioni  di  agenzia  ed  il conflitto tra
azionisti e management;
      assetti proprietari ed efficienza;
      la struttura finanziaria delle aziende e la loro valutazione;
      decisioni di finanziamento e la distribuzione degli utili nelle
imprese;
      il bilancio d'esercizio;
      l'analisi dei flussi finanziari;
      le direttive comunitarie in materia di bilancio.

                             Prova orale

    Colloquio  sulle  materie delle prove scritte secondo i programmi
sopra  indicati,  nonche'  sul  diritto  dei  mercati finanziari, sul
diritto  commerciale  e  sull'ordinamento  ed i compiti istituzionali
della Consob.

                     Colloquio in lingua inglese

    Lettura e commento di un brano di contenuto giuridico-economico.