Art. 6.
                            Prove d'esame
    Le  prove  di  esame  consisteranno in due prove scritte e in una
prova orale:
    Prima  prova  scritta:  n.  4  quesiti  a  risposta  sintetica da
trattare in un tempo predeterminato (due ore) di cui:
      uno  su  legislazione universitaria, compresa della normativa e
procedure per finanziamenti e agevolazioni;
      tre  su metodologie e tecnologie innovative per l'apprendimento
e la conoscenza.
    Seconda  prova  scritta:  n.  4  quesiti  a risposta sintetica da
trattare in un tempo predeterminato (due ore) di cui:
      tecniche   di   simulazione,   sistemi   di   code  e  processi
auto-simili;
      tecnologie e architetture GRID.
    Prova orale: verte sugli argomenti oggetto delle prove scritte.
La suddetta prova sara', altresi', integrata da un colloquio tendente
ad   accertare   la   conoscenza   della   lingua   inglese  e  delle
apparecchiature   e  delle  applicazioni  informatiche  piu'  diffuse
(OFFICE AUTOMATION).
    Nel  caso  in cui il numero dei candidati ammessi al concorso sia
superiore   a   trenta   (n. 30),  l'Amministrazione  si  riserva  di
effettuare  una prova preselettiva, consistente in domande a risposta
multipla  sulle  materie  oggetto delle prove di esame e/o su cultura
generale e/o su test psico-attitudinali.
    Con riferimento alla eventuale prova preselettiva, si precisa che
del  calendario  della  prova stessa sara' data notifica personale, a
mezzo  raccomandata con avviso di ricevimento, almeno quindici giorni
prima della data e del luogo della preselezione, nonche' sul sito web
di Ateneo: www.unisa.it
    Qualora  alla  prova  di preselezione del concorso si presenti un
numero   di   candidati   inferiore   a  quello  sopra  indicato,  la
preselezione  non  avra'  luogo  e  si procedera' esclusivamente allo
svolgimento  delle  prove  di esame. Resta inteso che, qualora non si
proceda  alla  prova  preselettiva,  ai candidati sara' data notifica
personale,  a  mezzo  raccomandata  con avviso di ricevimento, almeno
quindici  giorni  prima,  della data e del luogo delle prove previste
dal concorso.
    Saranno   ammessi  a  sostenere  le  prove  scritte  i  candidati
utilmente collocati nella eventuale graduatoria di preselezione entro
il  limite  di posti sopra indicato. Il predetto numero potra' essere
superato per ricomprendervi i candidati risultati ex aequo all'ultimo
posto   utile   della   graduatoria  di  preselezione.  Il  punteggio
conseguito  nella prova preselettiva non concorre alla formazione del
voto finale di merito.
    I  candidati,  durante  l'espletamento  delle  prove scritte, non
possono  consultare  appunti,  manoscritti,  libri o pubblicazioni di
qualunque  specie,  ma solo dizionari e testi di legge non commentati
se autorizzati dalla commissione esaminatrice.
    Le  date dell'espletamento delle prove scritte saranno notificate
ai  candidati  almeno  quindici  giorni prima dell'inizio delle prove
medesime,  secondo  quanto  espressamente  previsto  dall'art.  6, 1°
comma,  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica n. 487/1994,
sostituito  dall'art. 6,  1°  comma, del decreto del Presidente della
Repubblica n. 693/1996.
    Conseguono  l'ammissione alla prova orale i candidati che abbiano
riportato  in  ciascuna  delle  due  prove  scritte una votazione non
inferiore ai 21/30 o equivalente.
    Ai  candidati  ammessi  a  sostenere  la  prova  orale sara' data
comunicazione  almeno  venti  giorni  prima  di  quello  fissato  per
l'espletamento  della  prova, secondo quanto previsto dall'art. 6, 3°
comma, del decreto del Presidente della Repubblica n. 487/1994.
    La  predetta comunicazione conterra' anche l'indicazione dei voti
riportati dal candidato nelle due prove scritte.
    La  prova  orale,  che  si svolgera' nel rispetto delle modalita'
previste  dall'articolo  6, 4° e 5° comma, del decreto del Presidente
della  Repubblica  9  maggio  1994, n. 487, si intende superata se il
candidato ottiene una votazione non inferiore ai 21/30 o equivalente.
    L'assenza del candidato ad una delle prove previste dal concorso,
ivi compresa l'eventuale prova preselettiva, comportera' l'esclusione
del   candidato   stesso   dal   concorso,  qualunque  sia  la  causa
dell'assenza.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  piove d'esame i candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento, in corso di validita':
      a) foto   recente  applicata  su  carta  da  bollo,  con  firma
dell'aspirante autenticata dal sindaco o da un notaio;
      b) tessera  di  riconoscimento  personale,  se  il candidato e'
pubblico dipendente;
      c)  tessera  postale  o  porto  d'armi  o  passaporto  o  carta
d'identita' o patente.