Art. 10.
                      Conseguimento del titolo
    Alla  fine del corso di PhD/Dottorato, i dottorandi presenteranno
una  tesi  scritta  in  lingua  inglese che dovra' contenere anche un
riassunto in lingua italiana
    I  dottorandi  dovranno spedire tre copie di tale tesi a ciascuna
delle universita' partner.
    L'esame   finale   di   ciascun  dottorando  avra'  luogo  presso
l'Universita'  di riferimento, come da convenzione firmata. Gli esami
tenuti  presso l'Universita' di Edimburgo prevedono la presenza di un
esaminatore  da  ciascuna  delle  sedi  consorziate  (che  non sia un
supervisore)   e   di   un  esaminatore  esterno  da  ciascuna  delle
Universita' consociate.
    I   supervisori   saranno  presenti  all'esame  ma  senza  essere
direttamente  coinvolti  nelle  procedure d'esame e nella valutazione
del   proprio   studente,  se  non  per  rispondere  a  richieste  di
informazione da parte degli altri esaminatori.
    La dissertazione della tesi finale sara' pubblica.
    In  Italia,  si  applicheranno  le  normali  procedure d'esame in
conformita'  con  il  regolamento nazionale in materia di dottorato e
con  i  regolamenti  di  Ateneo.  Il  supervisore dell'Universita' di
Edimburgo  e  un  esperto  esterno faranno parte della commissione di
valutazione.
    Il  titolo  di  PhD/Dottorato verra' assegnato previo superamento
dell'esame  finale;  oggetto  dell'esame  finale sara' la discussione
della  tesi  elaborata  dal  dottorando  (viva  voce).  L'esame sara'
sostenuto in ogni caso in lingua inglese.
    Le  universita'  partner  rilasceranno  un  titolo  congiunto. Le
procedure   di  conferimento  del  titolo  e  il  suo  riconoscimento
accademico  saranno  conformi  alla normativa vigente in ciascuno dei
due Paesi.