Art. 6.
                          Programma d'esame
    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte,  di cui una a
contenuto  teorico pratico, ed in una prova orale secondo il seguente
programma:
      1ª  prova  scritta: consistente in domande a risposta sintetica
inerenti   a  nozioni  di  diritto  amministrativo,  con  particolare
riferimento agli atti e procedimenti amministrativi e su contabilita'
e   bilancio   delle   amministrazioni   pubbliche,  con  particolare
riferimento alla gestione delle amministrazioni universitarie;
      2ª  prova  scritta:  a  contenuto  teorico pratico; tendente ad
accertare  le  conoscenze  su legislazione universitaria, ordinamenti
didattici, Statuto e Regolamenti dell'Istituto universitario di studi
superiori;
      prova  orale:  vertera'  sulle  materie delle prove scritte. La
prova  orale comprendera' anche una prova di conoscenza di una lingua
straniera  scelta  fra  inglese  e  francese,  nonche' dell'uso delle
apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse.
    La   normativa   interna  dell'Istituto  Universitario  di  studi
superiori     di     Pavia     e'     consultabile     all'indirizzo:
http://www.unipv.it/iuss/fonti interne.html
    Nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica - 4ª serie speciale -
«Concorsi  ed esami» del 24 marzo verra' dato avviso del diario dello
svolgimento  delle  prove scritte ovvero del rinvio ad altra data del
predetto diario.
    Tale  comunicazione  avra' valore di notifica a tutti gli effetti
e,  pertanto,  i candidati che non avranno ricevuto alcuna tempestiva
comunicazione  di  esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi,
senza  alcun  altro  preavviso,  all'indirizzo, nei giorni e nell'ora
indicati nella predetta Gazzetta Ufficiale.
    Per  avere  accesso  all'aula  degli esami, i candidati ammessi a
sostenere  le  prove  scritte  ed  orali  dovranno  esibire  uno  dei
documenti di riconoscimento di cui all'art. 7 del presente bando.
    Il punteggio delle prove e' espresso in trentesimi.
    Conseguono  l'ammissione alla prova orale i candidati che abbiano
riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30.
    L'Amministrazione  effettuera'  la  relativa comunicazione almeno
venti  giorni  prima del giorno in cui i candidati dovranno sostenere
la prova stessa.
    Ai medesimi sara' contemporaneamente comunicato il voto riportato
nelle singole prove scritte.
    La  prova  orale  s'intendera'  superata  se  il  candidato avra'
ottenuto una votazione di almeno 21/30.