Art. 5.
              Selezione e formazione della graduatoria
    La selezione e' per titoli e colloquio.
    Ai titoli sono riservati 30 punti e al colloquio 30 punti.
    La  valutazione  dei  titoli,  previa  individuazione dei criteri
generali,  e' effettuata da parte della commissione giudicatrice dopo
il colloquio unicamente per i candidati che avranno riportato in tale
prova il punteggio di almeno 21/30.
    Il colloquio vertera' su:
      - informatica e strumentazione da laboratorio linguistico;
      -  analisi e costruzione di materiali per l'apprendimento della
lingua francese;
      -  conoscenza  della  lingua  francese al livello C2 del Quadro
Europeo di Riferimento per le lingue straniere.
    La  notifica del luogo, del giorno e dell'ora in cui si terra' il
colloquio  verra'  data  ai candidati almeno venti giorni prima dello
svolgimento   dello  stesso,  a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento.
    La  prova  orale  non  si intendera' superata se il candidato non
avra' riportato una votazione di almeno 21/30.
    Le  sedute della commissione esaminatrice, durante lo svolgimento
della prova orale sono pubbliche.
    Al  termine  di  ogni seduta la commissione esaminatrice formera'
l'elenco   dei   candidati  esaminati,  con  l'indicazione  del  voto
riportato  da  ciascuno  di  essi  e,  nello  stesso  giorno, curera'
l'affissione  di  tale  elenco,  sottoscritto  dal  presidente  e dal
segretario, all'albo della sede d'esame.
    Per essere ammessi a sostenere il colloquio, i candidati dovranno
essere  muniti, ad esclusione di altri, di uno dei seguenti documenti
di riconoscimento:
      a) fotografia  recente applicata su carta da bollo con la firma
dell'aspirante autenticata dal sindaco o da un notaio;
      b) carta  d'identita'  o  passaporto  o  porto d'armi o patente
automobilistica   o   tessera   di  riconoscimento  rilasciata  dalle
amministrazioni dello Stato.
    Non  saranno  ammessi a partecipare alla prova i candidati non in
grado di esibire alcuno dei predetti documenti di riconoscimento.
    La  mancata  presentazione  alla  prova  sara'  considerata  come
rinuncia alla prova stessa.
    La  graduatoria  di  merito  e' formata sommando al punteggio del
colloquio a quello conseguito nella valutazione dei titoli.
    A   parita'  di  merito  si  terra'  conto  dei  titoli  previsti
dall'art. 5  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica 9 maggio
1994,  n. 487, e successive modificazioni. A tal fine i candidati che
abbiano    superato   la   prova   orale   dovranno   far   pervenire
all'Universita'   degli   studi  della  Tuscia  -  Ufficio  personale
tecnico-amministrativo,  via  Santa  Maria  in  Gradi  n. 4  -  01100
Viterbo,  entro  il  termine perentorio di quindici giorni decorrenti
dal  giorno  successivo  a  quello in cui hanno sostenuto la prova, i
documenti  in  carta  semplice  attestanti  il possesso dei titoli di
preferenza  gia' indicati nella domanda, dai quali risulti, altresi',
il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per
la presentazione della domanda di ammissione al concorso.
    I  documenti  si  considerano  prodotti  in tempo utile, anche se
spediti  a  mezzo  raccomandata  con  avviso di ricevimento, entro il
termine  suindicato. A tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio
postale accettante.
    Con  decreto  direttoriale,  tenuto conto delle precedenze di cui
sopra,  saranno  approvati  gli  atti  relativi  alla  selezione e la
graduatoria di merito.
    La  graduatoria  rimane  efficace  per un termine di ventiquattro
mesi  dalla  data  di  affissione  della stessa all'albo ufficiale di
Ateneo.