Art. 10.

                   Prova orale di cultura generale

    1.  I  candidati  che  saranno  stati giudicati idonei al termine
della  prova  di  educazione  fisica,  degli  accertamenti sanitari e
dell'accertamento  attitudinale saranno convocati presso il Centro di
Selezione  e  Reclutamento  Nazionale  dell'Esercito per sostenere la
prova  orale  di  cultura  generale che avra' luogo presumibilmente a
partire dall'ultima decade del mese di giugno 2006.
    2.  I candidati ammessi a sostenere la prova orale all'atto della
presentazione  al  Centro  dovranno consegnare apposita dichiarazione
sostitutiva,  sottoscritta  ai  sensi  delle  disposizioni  di cui al
decreto  del  Presidente  della  Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445,
unitamente  ai  genitori o al genitore esercente l'esclusiva potesta'
genitoriale  o  al  tutore  in  caso  di assenza dei genitori, da cui
risulti  la  conseguita  promozione  al  termine dell'anno scolastico
2005-2006 alla classe superiore per la quale concorrono.
    3.  I candidati che siano stati ammessi a partecipare al concorso
«con  riserva», quali frequentatori nell'anno scolastico in corso del
secondo  anno  di  un  corso  di studi diverso da quello per il quale
hanno chiesto di concorrere, ovvero di un liceo sperimentale dovranno
documentare,   con   dichiarazione   sostitutiva  rilasciata  con  le
modalita'  e  dai soggetti indicati nel precedente comma 2, a pena di
esclusione  dal  concorso  -  tassativamente entro il 1° luglio 2006,
anticipandola  a  mezzo fax (n. 0742.342208), di aver superato presso
un  istituto  scolastico  statale  o parificato gli esami integrativi
nelle  materie  che  non  hanno  formato oggetto di studio durante il
biennio   frequentato  conseguendo  l'idoneita'  all'iscrizione  alla
classe per la quale hanno chiesto di partecipare.
    4. La prova orale di cultura generale vertera':
      -  per  gli  aspiranti  al  liceo  classico,  sulle materie del
ginnasio (con esclusione della lingua straniera), secondo i programmi
stabiliti  dal  Ministero  dell'Istruzione,  dell'Universita' e della
Ricerca  ed  essenzialmente  sulle  materie  italiano, latino, greco,
storia  e  matematica.  I principali argomenti d'esame sono riportati
nell'Allegato  «B»  che  costituisce  parte  integrante  del presente
decreto;
      - per gli aspiranti al liceo scientifico e al liceo scientifico
europeo,  sulle  materie  del primo e del secondo anno di detto liceo
(con  esclusione  del  disegno),  secondo  i  programmi stabiliti dal
Ministero   dell'Istruzione,  dell'Universita'  e  della  Ricerca  ed
essenzialmente  sulle  materie italiano, latino, matematica, storia e
lingua  straniera  (solo  inglese o francese). I principali argomenti
d'esame  sono  riportati  nell'Allegato  «C»  che  costituisce  parte
integrante del presente decreto.
    5.  Ciascun candidato, sia del classico che dello scientifico, ha
facolta' di portare al seguito i testi degli Autori studiati (latini,
greci,  italiani e stranieri), riferiti alle materie oggetto di esame
ed  ai  programmi  ministeriali  di  cui  sopra.  In  mancanza verra'
interrogato   sugli  argomenti  contenuti  nei  programmi  riportati,
rispettivamente, nei gia' citati Allegati «B» e «C».
    6.  La  prova  orale  si  riterra' superata se il candidato avra'
riportato la votazione minima di 6/10i.