Art. 6.

                Prova preliminare di cultura generale

    1.  La  prova preliminare di cultura generale, della durata di 75
minuti,   consistera'   nella  somministrazione  di  un  questionario
contenente  test  volti  ad  accertare le abilita' ortogrammaticali e
sintattiche,  nonche'  la  conoscenza  di argomenti di attualita', di
educazione  civica,  di  cultura  generale  (storia  e geografia), di
matematica, logica e comprensione di brani dei candidati.
    2.  La  prova  preliminare  di  cultura  generale si svolgera' il
12 aprile  2006,  in  sede  unica,  presso  il  Centro di Selezione e
Reclutamento  Nazionale  dell'Esercito, Caserma «Gonzaga del Vodice»,
Viale  Mezzetti  n. 2 - Foligno, con inizio non prima delle ore 14,30
dell'orario ufficiale.
    3. Eventuali modificazioni della sede o della data di svolgimento
di  detta  prova  saranno  rese note mediante avviso pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - del 28 marzo 2006, che avra'
valore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i candidati. Nella
stessa Gazzetta Ufficiale del 28 marzo 2006 tale pubblicazione potra'
essere rinviata ad una data successiva.
    4.  Qualora in relazione al numero dei candidati venisse ritenuto
non opportuno effettuare la prova preliminare di cultura generale per
uno  o  piu'  degli ordini di studi previsti nell'art. 1 del presente
decreto,  nella  medesima  Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale del
28 marzo  2006,  ovvero  in  quella alla quale la stessa avesse fatto
eventualmente  rinvio,  verra'  pubblicato  il relativo avviso. Detta
pubblicazione  avra'  valore  di  notifica  a tutti gli effetti e per
tutti  i  candidati.  Per informazione in merito i candidati potranno
consultare, inoltre, il sito web www.persomil.difesa.it
    5. I candidati ai quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso,  qualora  la  prova avesse luogo, sono tenuti a presentarsi
senza  alcun  preavviso  presso  il predetto Centro, per sostenere la
prova  medesima,  entro  le  ore 13,30 del giorno previsto, muniti di
carta  d'identita' o di altro documento di riconoscimento in corso di
validita',  provvisto di fotografia, rilasciato da un'Amministrazione
dello Stato.
    6. Saranno esclusi dal concorso i candidati che, qualunque sia la
causa, non saranno presenti al momento dell'inizio della prova.
    7.  Per  quanto  riguarda le modalita' di svolgimento della prova
saranno  osservate le disposizioni degli articoli 13 e 14 del decreto
del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.
    8.  In base al numero delle risposte esatte fornite dai candidati
verranno  formate  dalle  rispettive Commissioni di cui al precedente
art. 5,  comma  1, lettere a) e b), distinte graduatorie provvisorie,
una  per il liceo classico, una per il liceo scientifico e una per il
liceo  scientifico  europeo (ovvero solo quella o quelle per le quali
fosse  stata  svolta  la  prova),  al  solo  scopo  di  individuare i
candidati da ammettere alle successive prove concorsuali.
    9.  Saranno convocati a sostenere le ulteriori prove del concorso
i   candidati  classificatisi  nelle  predette  graduatorie  entro  i
seguenti limiti numerici:
      - i primi 208 per il liceo classico;
      - i primi 352 per il liceo scientifico;
      - i primi 80 per il liceo scientifico europeo.
    10.  A  tali prove saranno altresi' ammessi i candidati che nella
rispettiva  graduatoria  abbiano  riportato  lo  stesso punteggio del
candidato classificatosi all'ultimo posto utile per l'ammissione alle
successive prove.
    11.   I   candidati   classificatisi   oltre  i  limiti  numerici
sopraindicati  non  riceveranno alcuna comunicazione. Essi, tuttavia,
potranno  chiedere  informazioni  sull'esito  della prova preliminare
alla   Direzione  Generale  per  il  personale  militare  -  Servizio
Relazioni   con   il   Pubblico  (tel. 06/4735.5941,  06/4735.4548  e
06/4986.4613) oppure consultare il sito web www.persomil.difesa.it, a
partire  dal  quindicesimo giorno successivo alla data di svolgimento
di detta prova.