Art. 7.

                     Prova di educazione fisica

    1.  La  prova  di  educazione fisica, gli accertamenti sanitari e
l'accertamento   attitudinale  avranno  luogo  presso  il  Centro  di
Selezione  e  Reclutamento Nazionale dell'Esercito - Caserma «Gonzaga
del  Vodice» Viale Mezzetti n. 2 - Foligno, presumibilmente a partire
dalla  terza  decade  del  mese  di aprile  2006 ed avranno la durata
complessiva di 4/5 giorni per ciascun candidato.
    I  candidati  che  entro  il 28 aprile 2006 non avessero ricevuto
l'invito  a  presentarsi  a detti accertamenti - avendo in precedenza
acquisito  attraverso  la  consultazione  del  sopracitato  sito  web
notizia  dell'avvenuta ammissione alle successive prove concorsuali -
avranno   cura  di  chiedere,  a  partire  dal  2 maggio  successivo,
informazioni   al   Centro  di  Selezione  e  Reclutamento  Nazionale
dell'Esercito  -  Segreteria  Concorsi  Accademia  e  Scuole militari
(tel. 0742. 353466).
    2.  I  candidati  dovranno  presentarsi  al  predetto Centro, nel
giorno indicato nella lettera o telegramma di convocazione, muniti di
tenuta  ginnica  e  dovranno  esibire  il certificato di idoneita' ad
attivita'  sportiva  agonistica per l'atletica leggera, rilasciato da
medici  della  Federazione  Medico  Sportiva Italiana o dal personale
sanitario delle strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate
che  esercitano in tali ambiti in qualita' di medici specializzati in
medicina  dello  sport.  La mancata presentazione di tale certificato
comportera'  la  non  ammissione  a  sostenere la prova di educazione
fisica;
    3.  La  prova di educazione fisica, valutata dalla Commissione di
cui   al   precedente   art. 5,  comma  1,  lettera  c),  consistera'
nell'esecuzione  in  sequenza  dei  seguenti  esercizi,  a  fianco di
ciascuno  dei  quali  sono  indicati,  tra parentesi, i parametri per
raggiungere la sufficienza:
      - corsa veloce di m. 100 piani (tempo massimo 15");
      - piegamenti sulle braccia (numero minimo 15);
      - salto in alto (altezza minima m. 1,10);
      -  flessioni  del  busto  dalla posizione supina (numero minimo
15).
    4. La prova, una volta iniziata non dovra' subire interruzioni. I
candidati  che  lamentassero  postumi  di  infortuni  precedentemente
subiti potranno portare al seguito ed esibire prima dell'inizio della
prova   idonea   certificazione   medica  che  sara'  valutata  dalla
competente  Commissione  ai fini dell'eventuale differimento ad altra
data  della  effettuazione della prova. Allo stesso modo, i candidati
che  prima  dell'inizio  della prova accusassero una indisposizione o
che dovessero infortunarsi durante l'esecuzione di uno degli esercizi
dovranno  farlo  immediatamente  presente  alla Commissione la quale,
sentito   l'ufficiale   medico  presente,  adottera'  le  conseguenti
determinazioni.   Non   saranno   pertanto  prese  in  considerazione
richieste   di   differimento   o  di  ripetizione  della  prova  che
pervenissero  da  parte  di  candidati che abbiano portato comunque a
compimento,  anche  se  con  esito  negativo,  la prova di educazione
fisica.  I  candidati, invece, che nel corso della prova intendessero
ritirarsi   dovranno  rilasciare  apposita  dichiarazione  scritta  e
verranno  esclusi  dal prosieguo delle prove concorsuali. L'eventuale
riconvocazione potra' essere disposta purche' compatibile con la data
di  formazione  della  graduatoria  di  merito indicata al precedente
art. 4, comma 3.
    5. Per la prova ogni componente della Commissione disporra' di 10
punti.   Nell'Allegato  «I»  che  costituisce  parte  integrante  del
presente   decreto  sono  indicati  i  punteggi  corrispondenti  alle
prestazioni   fornite   dai   candidati   in  ciascun  esercizio.  La
Commissione  prima  dell'inizio  della prova provvedera' a fissare in
apposito verbale le modalita' di effettuazione di ciascun esercizio.
    6.  La  prova  di  educazione  fisica  si riterra' superata se il
candidato  avra'  riportato la votazione minima complessiva di almeno
6/10i,   risultante  dalla  media  dei  voti  riportati  nei  singoli
esercizi. Il punteggio conseguito da ciascun candidato nella prova di
educazione  fisica  sara'  utile alla formazione delle graduatorie di
merito di cui al successivo art. 12.