Art. 8.

                        Accertamenti sanitari

    1.  I candidati che avranno riportato giudizio di idoneita' nella
prova  di  educazione  fisica  secondo quanto indicato nel precedente
art. 7   saranno   sottoposti,   a  cura  della  Commissione  di  cui
all'art. 5,  comma  1,  lettera d), ad accertamenti sanitari volti al
riconoscimento del possesso dell'idoneita' psico-fisica quali allievi
delle Scuole militari.
    Detti candidati dovranno essere muniti di:
      - certificato rilasciato da struttura sanitaria pubblica, anche
militare, o privata convenzionata attestante la recente effettuazione
(da  non oltre tre mesi) dell'accertamento per i markers dell'epatite
B  e  C,  sia antigenici sia anticorpali. La mancata presentazione di
detto certificato comportera' la non ammissione agli accertamenti;
      - referto attestante eventuale esame radiografico del torace in
due proiezioni, per coloro che siano stati eventualmente sottoposti a
tale  esame  strumentale  presso  struttura sanitaria pubblica, anche
militare,  o  privata  convenzionata,  entro i tre mesi precedenti la
data degli accertamenti sanitari;
      -  dichiarazione  di  consenso  all'effettuazione  degli  esami
radiologici,   conforme   all'Allegato   «H»  che  costituisce  parte
integrante  del presente decreto, sottoscritto da entrambi i genitori
o dal genitore che esercita legittimamente l'esclusiva potesta', o in
mancanza  di  essi,  dal  tutore  (solo  se  non forniti del relativo
referto  di  cui al precedente alinea del presente comma). La mancata
presentazione di detta dichiarazione determinera' l'impossibilita' di
sottoporre il candidato minorenne agli esami radiologici.
      -  copia  conforme  di  eventuali cartelle cliniche relative ad
interventi chirurgici subiti o a ricoveri in strutture sanitarie.
    2.  La  Commissione  prima di eseguire la visita medica generale,
disporra' per tutti i candidati i seguenti accertamenti specialistici
e di laboratorio:
      -  esame radiografico del torace in due proiezioni - al fine di
escludere  la  sussistenza  di  patologie  misconosciute  che possono
essere   di  pregiudizio  per  la  salute  dell'interessato  e  della
comunita'  militare  nella  quale  sara'  inserito  - solo qualora il
candidato   non  produca  il  relativo  referto,  come  indicato  nel
precedente  comma  1.  Il  candidato  che dovesse essere sottoposto a
detto  esame  avra'  cura  di  portare al seguito la dichiarazione di
consenso  compilata  e  sottoscritta  in  conformita'  al gia' citato
Allegato »H»;
      - cardiologico con ECG;
      - oculistico;
      - otorinolaringoiatrico;
      - neuropsichiatrico;
      - analisi delle urine;
      -  accertamenti  diagnostici  per  l'abuso di alcool, per l'uso
anche  saltuario od occasionale di sostanze stupefacenti, nonche' per
l'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
      - analisi del sangue concernente:
        emocromo completo;
        glicemia;
        creatininemia;
        transaminasemia (ALT-AST);
        bilirubinemia totale e frazionata;
        G6PDH (metodo quantitativo).
    La   Commissione  potra'  comunque  disporre  l'effettuazione  di
ulteriori   accertamenti   specialistici   o   strumentali  nei  casi
meritevoli di approfondimento diagnostico.
    3.  La  Commissione,  al  termine  degli  accertamenti  sanitari,
formulera'  per ciascun candidato uno dei seguenti giudizi che verra'
comunicato, seduta stante, per iscritto:
      -  «idoneo»  all'ammissione  quale allievo alle Scuole militari
dell'Esercito;
      -   «non  idoneo»  all'ammissione  quale  allievo  alle  Scuole
militari dell'Esercito.
    In caso di giudizio di non idoneita' la Commissione provvedera' a
comunicare  all'interessato  esclusivamente detto giudizio, mentre la
relativa   motivazione  dovra'  essere  comunicata  per  iscritto  al
genitore  esercente  la  potesta' genitoriale, ovvero al tutore, come
ricavabile dalla domanda di partecipazione al concorso.
    4. Saranno giudicati «idonei» i candidati che risulteranno:
      -  esenti da imperfezioni e/o infermita' previste dalla vigente
normativa in materia di inabilita' al servizio militare di leva;
      -  esenti  da imperfezioni e infermita' per le quali le vigenti
direttive  per  delineare il profilo sanitario dei soggetti giudicati
idonei  al  servizio militare di leva stabiliscono l'attribuzione del
coefficiente  3  o  4  nelle  caratteristiche  somato-funzionali  (ad
eccezione  dei  deficit/eccessi  ponderali  per  i  quali e' prevista
l'attribuzione    di    coefficienti    3-4    nella   caratteristica
somato-funzionale   CO   del  profilo  sanitario  e  delle  «note  di
introversione, di insicurezza, di iperemotivita' del carattere etc. e
tali da non pregiudicare l'adattamento a normale situazione di vita»,
purche'  ritenute  utilmente  migliorabili tenuto conto dell'eta' dei
soggetti);
      - esenti da malattie o lesioni per le quali sono previsti tempi
lunghi di recupero dello stato di salute e dei requisiti previsti dal
presente comma;
      -  esenti  da  disturbi  della  parola  anche  in  forma  lieve
(dislalia, disartria);
      - in possesso, inoltre, dei seguenti specifici requisiti:
        acutezza  visiva uguale o superiore a 16/10 complessivi e non
inferiore  a  7/10  nell'occhio  che  vede  meno,  raggiungibile  con
correzione non superiore alle 3 diottrie anche in un solo occhio;
        campo visivo e motilita' oculare normali;
        senso cromatico normale accertato alle matassine colorate;
        integrita'  dei  mezzi diottrici (ad eccezione degli esiti di
fotocheratoablazione  non  complicata, compatibili con il giudizio di
idoneita);
        udito normale, valutato con esame audiometrico.
    5.  Saranno  giudicati  «non  idonei»  ed  esclusi dal concorso i
candidati   risultati   affetti  dalle  imperfezioni  e/o  infermita'
previste dal precedente comma 4.
    6.   Il   giudizio   riportato  negli  accertamenti  sanitari  e'
definitivo.  Pertanto, i candidati giudicati «non idonei» non saranno
ammessi a sostenere le ulteriori prove concorsuali.
    7. I candidati giudicati «non idonei» potranno, tuttavia, spedire
con  lettera  raccomandata  al  Centro  di  Selezione  e Reclutamento
Nazionale  dell'Esercito  di  Foligno - Segreteria concorsi accademia
militare  e  scuole militari improrogabilmente entro il decimo giorno
successivo  alla data degli accertamenti sanitari, specifica istanza,
corredata  di idonea documentazione rilasciata da struttura sanitaria
pubblica  o privata convenzionata, relativamente alle cause che hanno
determinato  il  giudizio  di  non  idoneita'. Dette istanze dovranno
essere anticipate al predetto Centro a mezzo fax (n. 0742/342208).
    Non  saranno prese in considerazione istanze prive della prevista
documentazione    ovvero    spedite   oltre   i   termini   perentori
sopraindicati.
    In  caso di accoglimento dell'istanza, i candidati riceveranno la
relativa comunicazione.
    In  caso  di  mancato  accoglimento  dell'istanza,  invece,  essi
riceveranno  comunicazione che il giudizio di non idoneita' riportato
al termine degli accertamenti sanitari dovra' intendersi confermato.
    8.  Il  giudizio circa l'idoneita' fisica dei candidati di cui al
precedente  comma  7  -  in  caso  di accoglimento dell'istanza sara'
espresso  dalla Commissione di cui all'art. 5, comma 1, lettera e), a
seguito  di  valutazione della documentazione allegata all'istanza di
ulteriori  accertamenti,  ovvero,  qualora  necessario,  a seguito di
ulteriori accertamenti sanitari disposti.
    9.  Il  giudizio  espresso  da  detta Commissione e' definitivo e
sara'  comunicato ai candidati seduta stante (per i non idonei con le
modalita'   gia'  indicate  nel  precedente  comma  3).  Pertanto,  i
candidati  dichiarati  «non idonei» anche a seguito della valutazione
sanitaria  o  degli ulteriori accertamenti sanitari disposti, nonche'
quelli  che  abbiano  rinunciato  ai  medesimi  saranno  esclusi  dal
concorso.