Art. 3.

                     Presentazione delle domande

    Le  domande  di  ammissione  al  concorso,  da  redigere in carta
semplice  in  lingua italiana secondo lo schema di cui all'Allegato A
al  presente  bando,  dovranno essere presentate direttamente, oppure
inoltrate  a  mezzo  raccomandata  a.r.,  all'ISAE Ufficio concorsi -
piazza dell'Indipendenza, 4 - 00185 Roma, entro il termine perentorio
di  trenta  giorni successivi alla data di pubblicazione del presente
bando  nella  Gazzetta Ufficiale - 4ยช serie speciale. E' esclusa ogni
altra  forma di inoltro delle domande. Qualora il termine di scadenza
indicato cada in un giorno festivo, la scadenza e' prorogata al primo
giorno feriale successivo.
    Della  data  di  inoltro  fara'  fede  il  timbro postale. Per le
domande prodotte a mano (all'indirizzo sopra indicato, dal lunedi' al
venerdi'  dalle  ore  10  alle  ore  13)  la data di presentazione e'
stabilita dal timbro a data apposto su di esse dall'Ufficio concorsi,
che provvedera' al rilascio di apposita ricevuta.
    L'Amministrazione  non risponde di ritardi di ricezione superiori
a  dieci  giorni rispetto al termine di presentazione delle domande o
di mancate consegne dipendenti da disguidi postali.
    Nella domanda di ammissione i candidati dovranno dichiarare sotto
la propria responsabilita', a pena di esclusione dal concorso:
      a) cognome e nome, data e luogo di nascita;
      b) nazionalita' di appartenenza;
      c) residenza;
      d) domicilio;
      e) se  cittadini italiani, il comune nelle cui liste elettorali
risultano  iscritti  (o  i  motivi  della  mancata iscrizione o della
cancellazione dalle liste medesime);
      f) di  non  aver  riportato condanne penali ovvero le eventuali
condanne  penali  riportate  indicando  gli  estremi  delle  relative
sentenze,  anche  se  sia stata concessa amnistia, condono, indulto o
perdono  giudiziale  (la  dichiarazione  va  resa anche in assenza di
condanne penali);
      g) di  non  essere  stati  destituiti o dispensati dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento,  ovvero che siano stati dichiarati decaduti da un impiego
pubblico  per aver conseguito l'impiego stesso mediante la produzione
di   documenti   falsi   o  viziati  da  invalidita'  insanabile  (la
dichiarazione  va  resa  anche  in  assenza  di  rapporti di pubblico
impiego);
      h) di  essere  in  possesso  dei  requisiti di cui all'art. 18,
comma  2  della  legge  12 marzo 1999, n. 68 e di essere iscritti nei
relativi elenchi;
      i) il  possesso  di eventuali titoli di preferenza a parita' di
merito  ai  sensi dell'art. 5, commi 4 e 5 del decreto del Presidente
della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487;
      j) la posizione nei confronti degli obblighi militari;
      k) la  conoscenza di una lingua straniera (scelta tra inglese e
francese);
      l) la conoscenza di elementi di informatica di base.
    Nella domanda di ammissione inoltre i candidati dovranno indicare
l'indirizzo  presso il quale ricevere tutte le comunicazioni relative
al presente concorso.
    Nella  busta  principale contenente la domanda, che verra' aperta
dall'Ufficio  concorsi dell'ISAE per i riscontri di cui al successivo
art. 4,  i  candidati  dovranno  inserire,  in  un  plico  separato e
sigillato che verra' aperto solo dalla commissione:
      a) un  dettagliato  curriculum  vitae et studiorum sottoscritto
dal candidato, in quattro copie;
      b) titoli  di  studio,  documenti, attestati professionali e di
servizio citati nel curriculum;
      c) elenco,  in  quattro  copie,  di  tutti i titoli e documenti
presentati, sottoscritto dal candidato.
    Sulle buste contenenti la domanda e la documentazione relativa ai
titoli,  i  candidati  debbono  indicare  le proprie generalita' e il
riferimento al bando di concorso ISAE n. 1/2006.
    I  candidati  portatori di handicap, ai sensi dell'art. 20, della
legge del 5 febbraio 1992, avranno cura di indicarlo nella domanda di
partecipazione   al   concorso   e   dovranno  specificare  l'ausilio
necessario  in  relazione  al  proprio  handicap, nonche' l'eventuale
necessita' di tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle prove.
    L'ISAE si riserva la facolta' di effettuare accertamenti circa il
possesso  dei requisiti di partecipazione al concorso e dei requisiti
richiesti per l'ammissione all'impiego, anche prima del termine della
procedura  concorsuale;  a  tal fine si potra' procedere ai controlli
previsti  dall'art. 71  del  decreto  del Presidente della Repubblica
28 dicembre  2000, n. 445, sulle dichiarazioni sostitutive rilasciate
nelle   domande   di   ammissione   alla   selezione,  nonche'  sulla
documentazione  prodotta  in  originale,  ovvero  in  copia  conforme
all'originale.