Art. 2.

                       Tipologie di assunzione

    Il rapporto di lavoro di cui all'art. 1 e' volto alla attivazione
di  un progetto finalizzato all'introduzione della figura del manager
didattico-amministrativo  che  supporti  la presidenza e la direzione
dei  corsi di studio nell'attivita' amministrativa e gestionale della
progettazione e realizzazione dei percorsi formativi.
    L'obiettivo  del  progetto  e'  quindi  quello  di  migliorare il
servizio  complessivo  offerto  agli  studenti,  ai  docenti  e  agli
interlocutori  esterni  della facolta' e di incrementare le capacita'
di progettare e realizzare i corsi di studio.
    In particolare sara' rivolto a:
      1) supportare  la  presidenza  e  la  direzione dei corsi nella
progettazione  di  nuove  offerte formative di corsi di laurea e alla
riprogettazione    dell'offerta   formativa   esistente,   anche   in
considerazione delle innovazioni previste dal decreto ministeriale n.
270  del  2004 (verifica del quadro di riferimento tecnico-giuridico,
sostenibilita'  di  progetti  dal  punto  di  vista dell'ordinamento,
verifica dei fabbisogni, verifica della domanda di formazione, ecc);
      2) collaborare  con  il preside e le giunte dei corsi di studio
per  la redazione degli ordinamenti e dei regolamenti didattici e dei
manifesti  degli  studi  e  per  la  trasmissione  delle informazioni
riguardanti  l'offerta  formativa e le altre pratiche di gestione del
corso di studio;
      3) supportare  la  progettazione e la realizzazione di percorsi
formativi  post-laurea  e di percorsi formativi di istruzione tecnica
superiore   (IFTS)   con   verifica   del   quadro   di   riferimento
tecnicogiuridico, della sostenibilita' di progetti dal punto di vista
dell'ordinamento,  della verifica dei fabbisogni, dell'ottenimento di
finanziamenti esterni;
      4) collaborare  con  il  preside per il raccordo con aziende ed
Istituzioni  (enti  locali,  scuole  superiori,  universita', enti di
formazione e ricerca) interessate alle attivita' formative;
      5) offrire  alle  giunte  dei  corsi  di  laurea una consulenza
amministrativo-gestionale di supporto all'organizzazione dei corsi di
studio;
      6) supportare  la  facolta' e i corsi di studio nell'utilizzo e
nell'analisi  dei  dati messi a disposizione dall'amministrazione sui
risultati  dell'attivita'  didattica (progressione carriere studenti,
punti di criticita'...);
      7) fornire  supporto  per la pianificazione e la gestione delle
attivita'  didattiche  (predisposizione orari per le lezioni ed esami
relativamente ad aule e laboratori);
      8) contribuire  con  l'alta  direzione  al  perseguimento degli
obiettivi previsti dai sistema di gestione della qualita' dei corsi;
      9) fornire   supporto   per   il  monitoraggio  dell'erogazione
dell'offerta  didattica  e  dei  servizi formativi e contribuire alle
relative attivita' di autovalutazione e valutazione;
      10) supportare  i  corsi  di  studio  nel processo di analisi e
miglioramento,   conseguente   all'attivita'   di  valutazione  della
didattica,  nella  individuazione  dei  punti  di  criticita' e nella
elaborazione di piani di miglioramento e/o ipotesi di soluzioni;
      11) supportare le attivita' di promozione ed informazione;
      12) supportare   i   docenti   interni  ed  esterni  sul  piano
tecnico-amministrativo;
      13) garantire  l'interfaccia  con  gli  uffici  e le segreterie
dell'ateneo;
      14) collaborare  alla  gestione  economica  e finanziaria delle
risorse della facolta'.