Art. 7.

                            Prova d'esame

    Il  calendario  delle prove d'esame, con l'indicazione del luogo,
del  giorno  e  dell'ora  in  cui  si  svolgeranno,  verra' portato a
conoscenza  degli  interessati  mediante  pubblicazione  di  apposito
avviso  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ยช serie
speciale - ed avra' valore di notifica a tutti gli effetti. Lo stesso
calendario sara' reso disponibile anche sul sito Web dell'Universita'
di Urbino (http:// www.uniurb.it/concorsi).
    I candidati, ai quali non sia stata comunicata l'esclusione dalla
procedura   di  selezione  tramite  telegramma  o  raccomandata  a/r,
dovranno  presentarsi  nei  giorni  e  nelle  ore indicati muniti, ad
esclusione  di altri, di uno dei seguenti documenti di riconoscimento
in corso di validita':
      a) tessera  personale  di  riconoscimento di cui al decreto del
Presidente  della  Repubblica  28  luglio  1967,  n. 851 e successive
modificazioni ed integrazioni;
      b) tessera  postale  o porto d'armi o patente automobilistica o
passaporto o carta d'identita'.
    La  mancata  presentazione  del  candidato  nel giorno e nell'ora
stabiliti per ciascuna prova d'esame, anche se dipendente da cause di
forza  maggiore,  sara' considerato equivalente ad esplicita rinuncia
alla presente selezione pubblica.
    Gli   esami,   a  cui  la  commissione  riservera'  un  punteggio
complessivo non superiore a 60/90, consisteranno in:
      una   prova   scritta   sull'ordinamento   e   la  legislazione
universitaria;
      una  prova scritta a contenuto teorico-pratico sulle competenze
e le attivita' relative al posto messo a concorso;
      una prova orale sugli argomenti della prova scritta, nonche' su
principi  di  diritto  amministrativo,  di contabilita' pubblica e di
valutazione del sistema universitario.
    La  prova  orale  riguardera' gli argomenti previsti per le prove
scritte  nonche'  la  conoscenza  dello  statuto  e  dei  regolamenti
dell'Universita' degli studi di Urbino. Durante la prova orale verra'
inoltre  accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza
dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu'
diffuse.
    Saranno  ammessi  a  sostenere  la  prova  orale  i candidati che
abbiano riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 2
1/30 o equivalente.
    I risultati della prova scritta e della prova scritta a contenuto
teorico-pratico  saranno  affissi,  prima  della  data fissata per la
prova  orale,  all'albo  ufficiale  dell'ateneo,  all'albo  del luogo
presso   cui   si   e'  tenuta  la  prova  d'esame  e  nel  sito  Web
dell'Universita' (http:// uniurb.it/concorsi).
    La  prova orale si intende superata con una valutazione di almeno
21/30 o equivalente.