Art. 3.

              Modalita' di presentazione della domanda

    La domanda di ammissione alla selezione deve essere presentata, a
pena  di  esclusione,  entro il termine perentorio di trenta giorni a
decorrere  dal  giorno  successivo  a  quello della pubblicazione del
presente  procedimento  di  selezione,  mediante  pubblicazione sulla
Gazzetta   Ufficiale   della   Repubblica.   Lo   stesso  sara'  reso
disponibile,  in  formato  elettronico,  nel  portale dell'ordine dei
dottori commercialisti di Catanzaro «www.odccatanzaro.it».
    Della  pubblicazione  verra'  data  comunicazione alla dipendente
dell'ordine  dei  dottori  commercialisti  di  Catanzaro appartenente
all'area A.
    La  domanda  redatta  in  modo chiaro e leggibile, in conformita'
allo  schema esemplificativo allegato al presente bando (allegato 1).
redatta  in  carta  semplice, deve essere sottoscritta ed indirizzata
all'ordine  dei  dottori commercialisti di Catanzaro, Piazza Duomo 5,
88100  -  Catanzaro.  La  domanda  di  ammissione alla selezione puo'
essere   presentata   presso   gli  uffici  dell'ordine  dei  dottori
commercialisti di Catanzaro che rilasceranno ncevuta oppure spedita a
mezzo  di  raccomandata  con  avviso  di ricevimento entro il termine
sopra indicato.
    Ai  fini della determinazione della data di spedizione fa fede il
timbro  a data apposto dall'ufficio postale accettante. Il termine di
scadenza per la presentazione ovvero per la spedizione della domanda,
ove  cada  in  giorno  festivo,  e'  prorogato al giorno seguente non
festivo.  Sara'  comunque  considerata  fuori termine la domanda che,
spedita  per raccomandata, non sara' pervenute al precitato indirizzo
entro  il  quarantesimo  giorno  successivo a quello di pubblicazione
sulla Gazzetta Ufficiale.
    L'ordine  dei  dottori  commercialisti  di  Catanzaro  non assume
alcuna  responsabilita',  in caso di spedizione per raccomandata, per
la  mancata  o  tardiva  ricezione  della  domanda di ammissione alla
selezione,  o per la mancata restituzione dell'avviso di ricevimento,
ne'  per  eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    Nella   domanda   di   partecipazione,  debitamente  firmata,  il
candidato deve indicare:
      a) cognome e nome;
      b) luogo e data di nascita;
      c) residenza  ed esatto indirizzo, con l'indicazione del codice
di  avviamento postale, al quale si richiede che venga trasmessa ogni
comunicazione,  inerente  il  presente  bando,  con l'impegno di dare
tempestiva comunicazione di ogni variazione successiva;
      d) il   titolo   di  studio  posseduto  con  indicazione  della
votazione riportata;
      e) il  possesso  della  qualifica  e  del profilo richiesti per
l'ammissione;
      f) dichiarazione   degli   eventuali  titoli  di  preferenza  o
precedenza   posseduti   secondo  quanto  previsto  dal  decreto  del
Presidente  della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, art. 5, commi 4 e
5,  e  successive  modificazioni  ed  integrazioni,  da  far valere a
parita' di merito, pena la non valutazione degli stessi;
      g) di  essere idoneo al servizio continuativo ed incondizionato
nell'impiego al quale la selezione si riferisce.
    La  dichiarazione  generica  di  essere  in  possesso  di tutti i
requisiti  e/o la mancanza di firma in calce alla domanda comportera'
l'esclusione del candidato dalla selezione.
    L'amministrazione  non  assume  alcuna responsabilita' in caso di
irreperibilita'  del  destinatario  o di dispersione di comunicazioni
dipendente da inesatte o incomplete indicazioni del recapito da parte
del   candidato   o   da  mancata  oppure  tardiva  comunicazione  di
cambiamento  dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o telegrafici o comunque non imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.