Art. 7.

                           Esame colloquio

    1.  L'esame  colloquio  e'  diretto  ad  accertare  le competenze
previste   dall'art.   2   del   bando   di  concorso  e  consistera'
essenzialmente  nella  discussione  di  aspetti scientifici di ordine
generale  e  specifici del settore di cui all'art. 2, del curriculum,
delle pubblicazioni, dei rapporti tecnici, dei brevetti, ecc.
    La  prova orale e' diretta anche ad accertare la conoscenza della
lingua  inglese  parlata  e  scritta oltre che la conoscenza dell'uso
delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse.
    2.  La  commissione  dispone, per la valutazione, di 45 punti per
l'esame colloquio.
    3.  Ai  candidati che conseguono l'ammissione alla prova orale e'
data comunicazione:
      a) del punteggio riportato nella valutazione dei titoli;
      b) della data, ora e sede di svolgimento della prova orale.
    4. L'avviso di convocazione alla prova orale e' dato ai candidati
ammessi,  mediante  lettera raccomandata, inviata almeno venti giorni
prima di quello in cui essi devono sostenerla.
    5.  La  prova  orale s'intende superata dai candidati che abbiano
riportato  un  punteggio  non inferiore a 30/45 ed un giudizio almeno
sufficiente in ordine alla conoscenza della lingua inglese.
    6.   Al  termine  della  seduta  relativa  alla  prova  orale  la
commissione  esaminatrice  forma l'elenco dei candidati esaminati con
l'indicazione  della  votazione  da ciascuno riportata in tale prova,
elenco  che,  sottoscritto  dal  presidente  e  dal  segretario della
commissione,  e'  affisso  nel  medesimo  giorno  all'albo della sede
d'esame.
    7.  Per  essere  ammessi  alla  prova di esame i candidati devono
presentare  un  valido  documento di identita' personale. I candidati
che  non  si  presenteranno  a sostenere le prove di esame nei giorni
fissati, saranno dichiarati decaduti dal concorso.
    8.  La  commissione al termine dei lavori forma la graduatoria di
merito  ed  indica  il  vincitore  nella persona del candidato che ha
conseguito  il  piu'  elevato  punteggio  finale dato dalla somma dei
punteggi  conseguiti  nella  valutazione  dei titoli e nella prova di
esame colloquio.