Art. 4.

                      Domanda di partecipazione

    Nella   domanda   di   partecipazione  dovranno  specificatamente
indicarsi,   sotto   la  responsabilita'  dell'istante  (decreto  del
Presidente  della  Repubblica  28 dicembre  2000,  n. 445) che dovra'
altresi'  dichiarare  espressamente  di  essere  a  conoscenza  delle
conseguenze  civili  e  penali  in  caso  di dichiarazione mendace, i
requisiti  generali  e particolari, di cui ai precedenti articoli 2 e
3,  posseduti, oltre che le ulteriori circostanze di seguito indicate
e, in particolare:
      a) il  cognome e nome, luogo e data di nascita, codice fiscale,
domicilio  o  recapito  cui  indirizzare  le  eventuali comunicazioni
relative  al concorso. A tal fine il candidato e' tenuto a comunicare
tempestivamente  ogni  variazione del domicilio e del recapito, fermo
restando  che l'amministrazione non assume alcuna responsabilita' per
il  caso  di  irreperibilita'  del  destinatario o per dispersione di
comunicazioni  dipendente  da  inesatta  indicazione  del recapito da
parte  del  candidato  o  da mancata oppure tardiva comunicazione del
cambiamento  di  indirizzo  indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque  imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore;
      b) la cittadinanza;
      c) il comune nelle cui liste elettorali si e' iscritti;
      d) la  circostanza  di non essere stato escluso dall'elettorato
politico  attivo  o  dispensato  da  precedente  impiego  presso  una
pubblica  amministrazione a seguito di procedimenti disciplinari o di
condanna  penale  ovvero  di  non essere stato dichiarato decaduto da
altro  impiego  pubblico per averlo conseguito mediante la produzione
di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile;
      e) la posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva;
      f) il   diploma   di   laurea  posseduto  e  la  data  del  suo
conseguimento,  con  l'esatta  indicazione dell'Universita' che lo ha
rilasciato;
      g) la conoscenza della lingia inglese o francese;
      h) l'amministrazione  o ente di appartenenza, nonche' l'ufficio
di appartenenza e l'attuale sede di servizio, qualora diversa;
      i) qualifica  attualmente  rivestita - come dipendente di ruolo
di  pubblica  amministrazione - in posizione funzionale per l'accesso
alla  quale  e'  richiesto  il  possesso  di  diploma  di laurea, con
l'indicazione   della  relativa  decorrenza,  nonche',  di  eventuali
precedenti  periodi  di  servizio  svolti,  anch'essi,  in  posizioni
funzionali  per  l'accesso  ai  quali  e'  richiesto  il possesso del
diploma  di  laurea  o  del  possesso del diploma di specializzazione
conseguito  presso  le  scuole  di  specializzazione  individuate con
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il
Ministro  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della  ricerca,  con
almeno  tre  anni  di  servizio,  svolti  in posizioni funzionali per
l'accesso alle quali e' richiesto il diploma di laurea;
      j) eventuale   reclutamento   (nel   caso   di   dipendenti  di
amministrazione  statale)  avvenuto a seguito di corso concorso ed in
possesso  di anzianita' di effettivo servizio non inferiore a quattro
anni;
      k) lo  svolgimento  (nel caso di soggetti muniti del diploma di
laurea e in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture
pubbliche  non  ricomprese  nel  campo  di  applicazione dell'art. 1,
comma 2,   del   decreto   legislativo   n. 165/2001),   di  funzioni
dirigenziali,  con  l'indicazione  della  data  di decorrenza e della
durata complessiva del relativo periodo;
      l) l'eventuale  incarico dirigenziale o equiparato, formalmente
attribuito, ricoperto in amministrazioni pubbliche, con l'indicazione
della  data  di  decorrenza  e  della durata complessiva del relativo
periodo;
      m) le  eventuali  esperienze  lavorative maturate, con servizio
continuativo  di  almeno  quattro  anni  presso enti o organizzazioni
internazionali,  in  posizioni  funzionali apicali per l'accesso alle
quali e' richiesto il diploma di laurea;
      n) gli  estremi  dei provvedimenti relativi alla concessione di
periodi  di aspettativa per motivi di famiglia, personali o di studio
goduti, la durata dei periodi stessi nonche' ogni altro provvedimento
interruttivo  del computo dell'effettivo servizio. Tale dichiarazione
deve essere resa anche se negativa;
      o) gli  eventuali  titoli  di  preferenza  e/o precedenza nella
nomina, posseduti sulla base della normativa vigente.
    Il candidato disabile e/o portatore di qualsiasi tipo di handicap
dovra'  specificare  con  nota  scritta,  da allegare alla domanda di
partecipazione   al   concorso,  l'eventuale  ausilio  necessario  in
relazione   al   proprio   handicap,  nonche'  segnalare  l'eventuale
necessita'  di  tempi  aggiuntivi  per l'espletamento delle prove, ai
sensi   dell'art. 20  della  legge  del  5 febbraio  1992,  n. 104  e
dell'art. 16  comma  1,  della  legge  n. 68 del 12 marzo 1999. A tal
fine,  la  domanda  dovra'  essere,  altresi',  corredata da apposita
certificazione rilasciata da competente struttura sanitaria.
    La  domanda di partecipazione al concorso, dovra' comunque recare
in  calce  la  firma  del candidato, la quale, ai sensi della vigente
normativa,  non  necessita  di  autentica.  La mancata sottoscrizione
della domanda comporta l'esclusione dal concorso.