Art. 3.
                       Valutazione dei titoli
    1. Titoli di Carriera.
    2. Titoli di Studio.
    3. Pubblicazioni.
    4. Curriculum.
    Tali  titoli  per  i  quali  e'  previsto  un  punteggio  massimo
complessivo di 40 punti verranno valutati come segue:
                1. Titoli di Carriera (max punti 20,00).
    Punti 0,50 per ogni anno o frazione superiore a quindici giorni:
      servizio  di  ruolo  prestato  in  CRI  inquadrato  in carriera
direttiva;
      servizio  di  ruolo  prestato  presso pubbliche amministrazioni
inquadrato in carriera direttiva;
      incarichi di responsabilita';
      incarichi speciali.
    Punti 0,30 per ogni anno o frazione superiore a quindici giorni:
      servizio  prestato  presso  Enti  privati con contratto a tempo
determinato ed inquadramento come quadro o dirigente.
    Punti 0,50 per ogni anno o frazione superiore a quindici giorni:
      incarichi di docenza universitaria di ruolo o a contratto;
      incarichi  di  direzione  di  unita'  periferiche e/o di uffici
complessi;
      funzioni di coordinamento.
    I  servizi  prestati  in piu' periodi saranno sommati tra loro ai
fini dell'attribuzione del punteggio.
                  2. Titoli di studio (max punti 8,00).
    Valutazione punteggio della laurea richiesta per l'ammissione:
      da 67 a 80: punti 0,75;
      da 81 a 100: punti 1,00;
      da 101 a 104: punti 1,50;
      da 105 a 109: punti 2,00;
      da 110 a 110 e lode: punti 2,50.
    Secondo   diploma   di  laurea,  dottorato  di  ricerca,  diploma
universitario o diploma di specializzazione triennale: punti 1,50.
    Corsi  di  perfezionamento  o  master  attestati  da  Universita'
riconosciute  a  norma dell'ordinamento scolastico dello stato: punti
1,00.
    Titoli  professionali  conseguiti  presso istituzioni autorizzate
inerenti la materia oggetto di valutazione: punti 0,50.
    Non  sono valutabili i titoli di studio rilasciati da istituzioni
universitarie  al  termine  di  corsi  per i quali il candidato abbia
usufruito  di finanziamenti/contributi della pubblica amministrazione
di  appartenenza.  A  tali  fini il candidato dovra' dichiarare sulla
copia  del  titolo valutabile che lo stesso e' stato conseguito senza
alcun    finanziamento/contributo    da    parte    della    pubblica
amministrazione di appartenenza.
                   3. Pubblicazioni (max punti 2,00).
    Saranno    valutate    le   pubblicazioni,   qualitativamente   e
quantitativamente   congrue,   attinenti  direttamente  ai  contenuti
professionali   del   posto   messo   a  concorso.  Sono  escluse  le
pubblicazioni   redatte  nell'esplicazione  della  normale  attivita'
lavorativa.
                    4. Curriculum (max punti 10,00).
    Nel  curriculum,  sottoscritto  dal candidato a pena di nullita',
saranno  valutati  tutti gli eventuali ulteriori elementi documentati
non   inseriti   nelle  precedenti  sezioni  (incarico  di  posizione
organizzativa   od   equiparato   secondo  le  previsioni  del  CCNL,
abilitazioni  professionali, assegno di ricerca, idoneita' a concorsi
di qualifica dirigenziale presso P.A., etc.).