Art. 3.
         Requisiti specifici di ammissione e prove di esame
    Fermi  restando  i  requisiti  generali  di  cui  all'art.  2,  i
requisiti  specifici  richiesti  per la partecipazione alla selezione
per  il  posto  di  esperto/a  di  settore  statistica, area tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione  dati,  sono  quelli di seguito
specificati:
      laurea  triennale  conseguita secondo le modalita' previste dal
decreto  ministeriale n. 509/1999 in una delle lauree della classe 37
(scienze   statistiche),   oppure  laurea  specialistica  ad  accesso
consentito   da   una   delle   triennali   citate   oppure   diploma
universitario,  analogo  o  affine,  conseguito  secondo le modalita'
previste  dalla  normativa  vigente  prima dell'entrata in vigore del
decreto  ministeriale  n. 509/1999,  oppure  diploma  di  laurea (DL)
conseguito  secondo  le  modalita'  previste  dalla normativa vigente
prima  dell'entrata  in  vigore del decreto ministeriale n. 509/1999,
equiparato,  ai  fini della partecipazione ai pubblici concorsi, alle
lauree   specialistiche   (LS)   di   cui   sopra,  come  da  decreto
interministeriale 5 maggio 2004;
      esperienza  almeno  biennale  nell'ambito  di amministrazioni o
enti  pubblici  o  aziende  private  con almeno trenta dipendenti, in
incarichi   concernenti   lo   studio   e  lo  sviluppo  di  indagini
socio-economiche   e  applicazioni  statistiche  per  la  gestione  e
l'innovazione   organizzativa   oppure   possesso   del   diploma  di
specializzazione   o   del   dottorato   di   ricerca  o  del  master
universitario in discipline inerenti il posto messo a concorso;
      i  titoli  di studio conseguiti all'estero devono aver ottenuto
entro  la  data  di  scadenza  del termine utile per la presentazione
della   domanda  di  partecipazione  alla  selezione,  la  necessaria
equipollenza   ai   titoli   rilasciati  dalle  competenti  autorita'
nazionali;
    Le  prove  di  esame  consistono  in due prove scritte, una delle
quali  puo' essere a contenuto teorico-pratico, una prova orale sulle
materie indicate nel bando di concorso.
    Le  prove  scritte  sulle  tematiche inerenti il posto a concorso
possono consistere in appositi test a risposta multipla, o in quesiti
a   risposta  sintetica,  o  in  saggi  da  sviluppare  in  un  tempo
predeterminato.
    In   caso   di   elevato   numero  di  partecipanti  e'  facolta'
dell'Universita' di Messina ricorrere ad idonei test di preselezione.
    Conseguono  l'ammissione alla prova orale i candidati che abbiano
riportato  in  ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30 o
equivalente.
    La  prova  orale  si intende superata con una votazione di almeno
21/30 o equivalente.
    Le  prove  di esame per il posto di esperto di settore statistica
consistono in:
      la  prima  prova  scritta  sara'  mirata all'accertamento delle
conoscenze  di  metodologie  e  tecniche  di  indagine statistica per
rilevazioni socio-demografiche e da fonte amministrativa;
      la  seconda  prova  scritta sara' mirata all'accertamento delle
conoscenze  della  legislazione e dei meccanismi di finanziamento del
sistema universitario e di impiego di sistemi e programmi informatici
di database management;
      la  prova orale vertera' sulle materie gia' oggetto delle prove
scritte.  Durante la prova sara' effettuata, inoltre, una valutazione
delle    caratteristiche    psico-attitudinali,    relazionali,    di
personalita' e motivazionali richieste dal ruolo.
    Nell'ambito  delle suddette prove sara' verificata inoltre, anche
con  il  ricorso a modalita' pratiche, l'ottima capacita' di utilizzo
di  strumenti  di  office  automation,  web e networking e principali
applicativi  per  sistemi  windows,  la buona conoscenza della lingua
inglese  scritta  e parlata, nonche' la conoscenza della legislazione
universitaria.