Art. 4.

                  Requisiti generali di ammissione

    I  requisiti  per la partecipazione alla valutazione comparativa,
richiesti   per   ciascun  assegno  individuato  all'art. 1,  sono  i
seguenti:
    Assegno di cui alla lettera A:
      diploma  di  laurea  in  scienze agrarie o scienze biologiche o
scienze  delle  produzioni animali o medicina veterinaria, conseguito
secondo  l'ordinamento  vigente  prima  dell'applicazione del decreto
ministeriale  509/1999, oppure laurea specialistica delle classi 6/S,
7/S, 9/S, 47/S, 77/S, 78/S, 79/S;
      dottorato di ricerca o scuola di specializzazione post-laurea o
essere in possesso di curriculum scientifico professionale, di durata
almeno   biennale,   opportunamente   documentato,   idoneo   per  lo
svolgimento  dell'attivita'  scientifica  per  la  quale si concorre.
Esperienza  specifica  nell'esecuzione  delle  seguenti  tecniche  di
laboratorio:   estrazione   di   RNA,  Northern  Blotting  e  RT-PCR;
estrazione  di DNA, Southern Blotting e PCR; sequenziamento del DNA e
analisi  frammenti  su sequenziatore automatico; analisi frammenti su
HPLC denaturante per DNA.
    Assegno di cui alla lettera B:
      diploma  di  laurea  in  scienze agrarie o scienze biologiche o
scienze  e tecnologie delle produzioni animali o medicina veterinaria
o    scienze    biotecnologiche    veterinarie   conseguito   secondo
l'ordinamento    vigente    prima   dell'applicazione   del   decreto
ministeriale  509/1999, oppure laurea specialistica delle classi 6/S,
9/S, 47/S, 79/S;
      esperienza  post-laurea  di  almeno  due  anni su temi connessi
all'argomento   oggetto   del   presente  assegno  di  ricerca.  Tale
esperienza,  debitamente  attestata,  potra' derivare da dottorato di
ricerca,  assegno  di  ricerca,  borsa di studio o altro contratto di
collaborazione.
    Assegno di cui alla lettera C:
      diploma  di  laurea  in scienze biologiche o chimica conseguito
secondo  l'ordinamento  vigente  prima  dell'applicazione del decreto
ministeriale  509/1999, oppure laurea specialistica delle classi 6/S,
7/S, 62/S, 81/S;
      esperienza  post-laurea  di  almeno  due  anni su temi connessi
all'argomento   oggetto   del   presente  assegno  di  ricerca.  Tale
esperienza,  debitamente  attestata,  potra' derivare da dottorato di
ricerca,  assegno  di  ricerca,  borsa di studio o altro contratto di
collaborazione.  Conoscenze  approfondite della qualita' della carne,
delle   tecniche  analitiche  (GC,  HPLC,  GC/MS,  spettrofotometria,
assorbimento  atomico)  e  di  individuazione  di markers per modelli
predittivi sui prodotti carnei. Esperienza di laboratorio.
    Assegno di cui alla lettera D:
      diploma  di  laurea in Scienze Agrarie o Medicina Veterinaria o
Scienze  delle  Produzioni  animali  conseguito secondo l'ordinamento
vigente  prima  dell'applicazione  del decreto ministeriale 509/1999,
oppure laurea specialistica delle classi 47/S, 77/S, 78/S, 79/S;
      esperienza  post-laurea  di  almeno  due  anni su temi connessi
all'argomento   oggetto   del   presente  assegno  di  ricerca.  Tale
esperienza,  debitamente  attestata,  potra' derivare da dottorato di
ricerca,  assegno  di  ricerca,  borsa di studio o altro contratto di
collaborazione.  Conoscenza  approfondita  della  rintracciabilita' e
definizione  dei  punti  critici  nelle  fasi  della  filiera  carne.
Conoscenza  dei  sistemi di allevamento legati all'alimentazione e al
benessere animale. Esperienza nella gestione di prove zootecniche.
    Assegno di cui alla lettera E:
      diploma  di  laurea  chimica  o chimica industriale o chimica e
tecnologie  farmaceutiche  o  scienze  biologiche  conseguito secondo
l'ordinamento    vigente    prima   dell'applicazione   del   decreto
ministeriale  509/1999, oppure laurea specialistica delle classi 6/S,
14/S, 62/S, 78/S, 81/S;
      esperienza   post-laurea,  debitamente  attestata  nel  settore
dell'analisi  chimica  strumentale  con  particolare riferimento alle
tecniche   cromatografiche.  La  conoscenza  anche  delle  principali
metodiche di analisi biochimica costituira' titolo preferenziale.
    Per  tutti  gli  assegni  e' richiesta la conoscenza della lingua
inglese scritta e parlata.
    I  titoli  devono  essere  posseduti alla data della scadenza del
termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione.
    Nel  caso  in  cui il titolo di studio sia conseguito all'estero,
deve essere equivalente a quelli richiesti e deve essere riconosciuto
in Italia dall'autorita' competente.
    Non   sono   ammessi   a   partecipare  alla  presente  selezione
comparativa   i   dipendenti   di   ruolo  delle  universita',  degli
osservatori astronomici, astrofisica e vesuviano, degli Enti pubblici
ed   Istituzioni  di  ricerca  di  cui  all'art. 8  del  decreto  del
Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  30 dicembre  93  n. 593  e
successive modificazioni ed integrazioni, dell'ENEA e dell'ASI.
    Non  e'  compatibile  con l'assegno di ricerca di cui al presente
bando:
      il  contemporaneo godimento di altri assegni di ricerca o borse
di   studio,  tranne  quelle  concesse  da  istituzioni  nazionali  o
straniere  utili  ad integrare, con soggiorni all'estero, l'attivita'
di  ricerca  del titolare dell'assegno; il tutor dovra' concordare un
programma  d'attivita'  con  l'istituto  ospitante;  la  durata della
permanenza  all'estero  non potra' superare i 5 mesi/anno; il periodo
di permanenza all'estero si considera parte integrante dell'attivita'
dell'assegnista    e   dovra'   essere   opportunamente   documentata
dall'assegnista  medesimo  con  una  relazione  vistata dall'Istituto
ospitante e dal direttore dell'Istituto concedente l'assegno;
      la  contemporanea  esistenza  di  qualunque  altro  reddito  da
lavoro,  altri  assegni  di  ricerca,  altre  borse,  sovvenzioni, ad
eccezione  di  redditi destinati a garantire la copertura delle spese
per  effettuare  stage  all'estero  - salva la possibilita' di essere
collocato  in aspettativa senza assegni, prevista dall'art. 51, comma
6, della legge n. 449/1997.
      la  contemporanea esistenza di rapporti di lavoro con pubbliche
amministrazioni a qualsiasi titolo.