Art. 8.

Commissione  esaminatrice,  valutazione  dei  titoli  prova d'esame e
                             graduatoria

       La  selezione  sara'  effettuata  da  un'apposita  commissione
giudicatrice   nominata   dal  direttore  d'Istituto.  Per  i  titoli
accademici  e  scientifici  la  Commissione  dispone  di un punteggio
massimo di 100 punti, cosi' ripartiti.

=====================================================================
       Tipo di valutazione        |      Punteggio da assegnare
=====================================================================
                                  |max 5 punti cosi' ripartiti:
                                  |  110=5 punti   109-106=4 punti
                                  |  105-100=3 punti   99-95=2 punti
Voto di laurea                    |  < = 94=1 punto
---------------------------------------------------------------------
                                  |max 20 punti (inclusa tesi di
Pubblicazioni                     |dottorato)
---------------------------------------------------------------------
Titoli ed attestati, attinenti il |
settore di ricerca, tra cui:      |max 30 punti di cui:
---------------------------------------------------------------------
                                  |max 12 punti per il dottorato (in
                                  |funzione dell'attinenza con la
- dottorato di ricerca            |tematica dell'assegno);
---------------------------------------------------------------------
- titoli di perfezionamento       |
post-laurea e incarichi attivita' |
di ricerca di durata almeno       |
semestrale                        |max 10 punti
---------------------------------------------------------------------
- assegni di ricerca, borse di    |
studio                            |max 8 punti
---------------------------------------------------------------------
                                  |max 40 punti (compresa la
                                  |valutazione della prova
Esame colloquio                   |obbligatoria di lingua inglese)
---------------------------------------------------------------------
Prova seconda lingua facoltativa  |max 5 punti
---------------------------------------------------------------------
             Totale ...           |100 punti

L'esame  colloquio  s'intende  superato  se si raggiunge il punteggio
minimo di 24 punti.
    La commissione giudicatrice, dopo aver preliminarmente definito e
dichiarato nel relativo verbale il punteggio da attribuire ai diversi
tipi  di  pubblicazione  e  a ciascun titolo prodotto nell'ambito del
punteggio   sopraindicato,   procede   alla  valutazione  comparativa
mediante  l'esame  dei titoli dei candidati, l'esito del quale verra'
pubblicato     nell'Albo     dell'Istituto.     Verranno,    inoltre,
predeterminati,  immediatamente  prima  dell'inizio di ciascuna prova
orale,  i  quesiti  da  porre ai candidati per ciascuna delle materie
d'esame.  I  quesiti  saranno rivolti secondo criteri predeterminati,
che   garantiscono  l'imparzialita'  delle  prove.  I  criteri  e  le
modalita'  di  cui al presente comma saranno formalizzati in appositi
atti.    La    commissione   procedera',   quindi,   all'espletamento
dell'esame-colloquio,  inteso  ad accertare le conoscenze di base del
settore  di  ricerca attinente l'assegno e l'attitudine del candidato
all'attivita' di studio e ricerca da svolgere. Seguira' eventualmente
la prova facoltativa per la seconda lingua.
    Le   prove   d'esame   avranno  luogo  nella  sede  dell'Istituto
sperimentale  per  la zootecnia, presso l'azienda sperimentale per la
zootecnia, via Salaria 31 - 00016 Monterotondo (Roma).
    I  candidati  saranno  convocati  per  l'esame  colloquio a mezzo
telegramma almeno dieci giorni prima dell'esame. Per essere ammessi a
sostenere le prove i candidati dovranno essere muniti di un documento
valido di riconoscimento.
    Espletate le prove, la commissione formula la graduatoria secondo
l'ordine decrescente del punteggio finale ottenuto dai candidati.
      La  graduatoria  di  merito  dei  candidati  e' formata secondo
l'ordine  dei  punti della votazione complessiva riportata da ciascun
candidato.  In  caso  di  ex-aequo  sara'  dichiarato vincitore il/la
candidato piu' giovane. La graduatoria e' formulata con determina del
direttore  dell'Istituto  ed  approvata  dal C.R.A. La graduatoria di
merito  con  l'indicazione  del  vincitore  sara' pubblicata mediante
l'affissione all'albo dell'istituto sperimentale per la zootecnia.