Art. 3.

                 Domande e termine di presentazione

    La  domanda  di  ammissione  alla  selezione,  redatta  su  carta
semplice,  sottoscritta  dal  candidato  dovra' essere indirizzata al
direttore  amministrativo  dell'Universita'  degli studi di Palermo -
Settore  selezioni,  piazza  Marina n. 61 - 90133 Palermo e spedita a
mezzo   raccomandata   con   avviso   di   ricevimento  o  presentata
direttamente al Servizio protocollo dell'Amministrazione centrale nei
giorni  da  lunedi' a venerdi' dalle ore 9 alle ore 13 e da lunedi' a
giovedi'  dalle  ore  15  alle  ore 17 entro il termine perentorio di
trenta   giorni  a  decorrere  dal  giorno  successivo  a  quello  di
pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Per  le domande spedite a mezzo raccomandata fara' fede il timbro
e la data dell'ufficio postale accettante.
    I  candidati  sono  inoltre  tenuti  a  versare  entro la data di
scadenza   dei   termini   di   presentazione   della  domanda,  pena
l'esclusione  dalla  procedura,  un contributo di partecipazione alla
Selezione  di Euro 7,50 presso l'Istituto Cassiere - Banco di Sicilia
-  utilizzando  il modulo scaricabile dal sito www.unipa.it/concorsi.
Il  modulo  va  compilato e presentato in banca in duplice copia, una
copia  va  allegata  alla  domanda  di concorso. Soltanto nel caso di
assoluta impossibilita' di effettuare il versamento presso l'Istituto
Cassiere  si  potra'  ricorrere ad un bonifico bancario con accredito
sul  c/c n. 671- Agenzia 100 S.C.TES. di Palermo del Banco di Sicilia
-  codice ABI 01020 CAB 04663 - CIN Q intestato all'Universita' degli
studi  di  Palermo  riportando  comunque  tutti  i  dati indicati nel
modulo. Copia del bonifico va allegata alla domanda di partecipazione
al concorso.
    Sulla  busta  contenente la domanda di partecipazione deve essere
riportata la seguente dicitura:
      «Concorso  pubblico  per  cinque  posti  di  catg.  B3  -  area
amministrativa per le segreterie studenti».
    Nella  domanda  i  candidati  devono  dichiarare sotto la propria
responsabilita'  (in  carattere  stampatello  se  la  domanda  non e'
dattiloscritta):
      1) il cognome, il nome e il codice fiscale;
      2) la data e il luogo di nascita;
      3)  la  cittadinanza  italiana  o  la cittadinanza di uno Stato
membro dell'Unione europea;
      4) il titolo di studio posseduto con l'indicazione della data e
dell'Istituto presso il quale e' stato conseguito;
      5) il domicilio o il recapito completo del codice di avviamento
postale  al  quale  si  desidera  che  siano  trasmesse  le eventuali
comunicazioni.  Sara'  utile  altresi' indicare un eventuale recapito
telefonico;
      6) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i
motivi  della  mancata  iscrizione  o della cancellazione dalle liste
medesime;
      7)  di  non  avere mai riportato condanne penali e di non avere
procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le eventuali
condanne  penali  riportate,  la  data  della  sentenza,  l'autorita'
giudiziaria  che l'ha emessa, da indicare anche se sia stata concessa
grazia  amnistia, condono, indulto ecc. ed anche se nulla risulta nel
casellario  giudiziale.  I procedimenti penali devono essere indicati
qualsiasi sia la natura degli stessi;
      8) la posizione nei riguardi degli obblighi di leva;
      9)    gli   eventuali   servizi   prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le  cause  di  risoluzione di precedenti rapporti
d'impiego;
      10)  di  non  essere stato destituito o dispensato dall'impiego
presso  una pubblica amministrazione e di non essere stato dichiarato
decaduto  da  altro  impiego  statale  per averlo conseguito mediante
produzione  di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile ai
sensi  dell'art. 27,  1°  comma,  lettera  d),  del testo unico delle
disposizioni  concernenti  lo  statuto  degli  impiegati civili dello
Stato   approvato   con   decreto  del  Presidente  della  Repubblica
10 gennaio 1957 n. 3;
      11) il possesso dell'idoneita' fisica all'impiego;
      12)  l'eventuale  possesso di titoli di preferenza o precedenza
di  cui  all'art. 5  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 487/94 che verranno presi in considerazione nel caso di parita' di
merito con altri candidati.
    Nella  domanda  dovra' essere indicato se si concorre per i posti
riservati ai volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata
di  cinque  anni  delle  tre  forze armate, congedati senza demerito,
anche  al  termine  o durante le eventuali rafferme contratte a norma
dell'art. 18,  comma  6, del decreto legislativo n. 215/2001 e dovra'
essere  precisato  il  titolo  che  da'  diritto  a  fruire  di  tale
beneficio.
    Il  candidato  dovra',  inoltre, indicare nella domanda la lingua
straniera  di  uno  dei  paesi dell'Unione europea sulla quale essere
sottoposto a valutazione.
    I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea devono inoltre
dichiarare:
      1)  di  godere  dei  diritti  civili  e politici negli Stati di
appartenenza o di provenienza;
      2)  di  essere  in  possesso, fatta eccezione della titolarita'
della cittadinanza italiana di tutti gli altri requisiti previsti per
i cittadini della Repubblica;
      3) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    Devono  altresi'  allegare all'istanza la documentazione relativa
all'equipollenza  del  titolo  di  studio  posseduto  a uno di quelli
previsti dall'art. 2, punto a), del presente bando.
    I  candidati  portatori  di handicap, ai sensi dell'art. 20 della
legge  5 febbraio 1992, n. 104, dovranno avanzare esplicita richiesta
in  relazione  al  proprio  handicap  riguardo  l'ausilio  necessario
nonche' l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi per l'espletamento
delle prove d'esame.
    La  firma  apposta  dal  candidato in calce alla domanda, a norma
dell'art. 3,  commi  5 e 11 della legge n. 127/97, non e' soggetta ad
autenticazione.
    La  mancata  sottoscrizione  della  domanda  di partecipazione da
parte dei candidati comporta l'esclusione dal concorso.
    L'amministrazione  non  assume alcuna responsabilita' nel caso di
dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione della
residenza  e  del  recapito  da  parte  del candidato, o da mancata o
tardiva  comunicazione relativa alla variazione dei dati su indicati,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali o telegrafici non imputabili a
questa Amministrazione.
    Alla domanda il candidato dovra' allegare:
      - Copia fotostatica di un documento d'identita';
      - Titoli ai fini dell'eventuale preselezione.
    I  suddetti  titoli,  devono  essere prodotti in carta semplice e
possono  essere  in  originale o in copia autenticata. Le copie degli
atti  o  documenti  possono essere dichiarati conformi all'originale,
mediante  dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di  notorieta'; tale
dichiarazione puo' essere apposta in calce alla copia stessa.
      -  Copia della ricevuta o del bonifico attestante il versamento
del contributo di partecipazione di euro 7,50.