Art. 5.

               Valutazione dei titoli e prova d'esame

    Attraverso  la  valutazione  dei  titoli e la prova d'esame sara'
accertato il possesso del grado di professionalita' richiesto.
    I  titoli  valutabili,  da  produrre  in allegato alla domanda di
partecipazione,  ai quali e' attribuibile complessivamente un massimo
di 10 punti, sono:
      1)  laurea  in scienze politiche o filosofia, per un massimo di
2 punti;
      2) dottorato di ricerca, o titoli equipollenti, con particolare
riguardo  alla  gestione  delle politiche comunitarie, attinenti alle
mansioni  tecnico-scientifiche di cui all'art. 1, per un massimo di 5
punti;
      3)   altri  titoli  e  pubblicazioni  attinenti  alle  mansioni
tecnico-scientifiche di cui all'art. 1, per un massimo di 3 punti.
    La  prova d'esame, a contenuto teorico pratico, valutabile per un
massimo di 20 punti, vertera' su:
      lo  sviluppo  delle  politiche di gestione dell'immigrazione in
rapporto alla costruzione dello spazio europeo;
      analisi  comparata  dell'esperienza assimilativa francese e del
modello rotatorio tedesco dal dopoguerra ad oggi.
    La  prova  d'esame  vertera',  altresi',  sull'accertamento della
conoscenza   dell'uso  delle  apparecchiature  e  delle  applicazioni
informatiche  piu'  diffuse  e di una lingua, a scelta del candidato,
tra inglese, francese, tedesco, spagnolo.
    Il  risultato della valutazione dei titoli, previa individuazione
dei  criteri,  sara'  reso noto ai candidati prima dell'effettuazione
della prova d'esame, mediante affissione all'albo della sede d'esame.
    Questa  Universita'  comunichera' ai candidati ammessi alla prova
d'esame, con raccomandata a.r., almeno venti giorni prima dell'inizio
della  stessa,  il  giorno,  l'ora ed il luogo in cui si svolgera' la
prova stessa.
    La  prova  e' superata se il candidato ha riportato una votazione
di almeno 14/20.
    Al   termine  della  seduta  dedicata  alla  suddetta  prova,  la
commissione  giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con
l'indicazione  del  voto  riportato  da  ciascuno. Tale elenco verra'
affisso all'albo della sede d'esame.
    Per  sostenere  la prova, i candidati devono esibire un documento
di riconoscimento valido a norma di legge.
    Saranno  esclusi dalla prova i candidati che non sono in grado di
esibire alcun valido documento di riconoscimento.
    La mancata presentazione alla prova d'esame sara' considerata, in
ogni caso, come rinuncia alla selezione.