Art. 5.

                            Prove d'esame

    1.  Le prove d'esame avranno luogo a Genova e si articoleranno in
una  prova  scritta,  una  prova pratica ed una prova orale. Le prove
verteranno sui seguenti argomenti:
      procedure   di   prova   su   materiali   impiegati  in  ambito
elettrotecnico,   con   particolare  riguardo  all'invecchiamento  di
dielettrici e alla diagnostica di sistemi d'isolamento;
      problematiche di sistemi di misura in alta e in media tensione,
includendo anche aspetti inerenti la sicurezza;
    utilizzo  di  software  di comune impiego e di software specifici
per misura e/o post-processing di dati;
      approntamento   e  gestione  di  esercitazioni  didattiche  nel
settore elettrotecnico .
    Prova scritta: vertera' sul programma d'esame sopra indicato.
    Prova   pratica:  vertera'  sull'impiego  di  apparecchiature  di
laboratorio.
    Prova  orale:  vertera'  sugli  argomenti del programma d'esame e
comprendera'  l'accertamento  della  conoscenza  della lingua inglese
mediante    lettura    e    traduzione    immediata   di   un   brano
tecnico-scientifico.
      2. Il calendario delle prime due prove e' comunicato ai singoli
candidati  tramite  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento almeno
quindici giorni prima dell'inizio delle medesime.
    3. L'elenco dei candidati ammessi alla prova orale, i punteggi da
essi  riportati,  nonche'  l'elenco dei candidati non ammessi vengono
affissi all'albo dell'Ateneo e presso la sede degli esami.
    4.  La  convocazione  alla prova orale e' comunicata ai candidati
almeno venti giorni prima della data fissata per la prova stessa.
    5. La prova orale si svolge in un'aula aperta al pubblico.
    6.  Al  termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova orale la
commissione  esaminatrice  affigge  all'albo  dell'Ateneo e presso la
sede  degli esami l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione
del punteggio riportato da ciascuno.
    7.  Per  essere ammessi a sostenere le prove di esame i candidati
devono  essere  muniti  di documento di identita' o di riconoscimento
valido.  In caso di esibizione di documenti non in corso di validita'
l'interessato, ai fini dell'ammissione, deve dichiarare in calce alla
fotocopia  del  documento  che  i dati ivi contenuti non hanno subito
variazioni dalla data del rilascio.