Art. 4.
                        Prove di ammissione.
    La commissione giudicatrice, nominata dal rettore su proposta del
collegio  dei docenti, e' composta di tre membri scelti tra docenti e
ricercatori di ruolo.
    L'esame di ammissione consistente in due prove, una prova scritta
in  lingua  tedesca  e una prova orale in lingua italiana e in lingua
tedesca,   intese   ad   accertare,   mediante   idonea   valutazione
comparativa,  la  preparazione  di  base  acquisita,  la  capacita' e
l'attitudine del candidato alla ricerca scientifica.
    Per  sostenere  le  prove  i  candidati  dovranno esibire uno dei
seguenti documenti di riconoscimento:
      carta d'identita';
      patente di guida;
      passaporto;
      porto d'armi;
      tessera postale.
    La  prova scritta, in lingua tedesca, consistera' nell'analisi di
un testo letterario, a scelta fra tre testi proposti.
    Le  date  delle  prove  concorsuali  saranno  rese  note entro il
5 settembre 2006 e consultabili sul sito internet dell'Ateneo.
    Tale pubblicazione ha valore a tutti gli effetti come notifica di
convocazione.
    Percorso:
www.unifi.it>studenti>postlaurea>dottorati di ricerca>XXII ciclo
    E'  ammesso  alla prova orale, il candidato che abbia superato la
prova scritta con una votazione non inferiore a 40/60.
    La  prova  orale  si intende superata con il conseguimento di una
votazione non inferiore a 40/60.
    Alla  fine di ogni seduta della prova orale, la commissione rende
pubblici   i   risultati   mediante  affissione  nella  sede  d'esame
dell'elenco   dei   candidati,   con  l'indicazione  della  votazione
conseguita.
    Espletate   le   prove  concorsuali,  la  commissione  redige  la
graduatoria  generale  di merito, sommando il punteggio conseguito da
ciascun candidato nelle singole prove.
    Gli  atti  concorsuali  sono  pubblici; agli stessi e' consentito
l'accesso  nei  modi  stabiliti  dalla legge n. 241/1990 e successive
modifiche.