Art. 2.

                       Requisiti di ammissione

    1. Possono partecipare al concorso i cittadini degli Stati membri
dell'Unione europea.
    2. Per l'ammissione al concorso sono richiesti:
      a) eta' non superiore ai 65 anni;
      b) godimento dei diritti politici;
      c) essere  in  regola  con  le  norme  concernenti gli obblighi
militari;
      d) il  possesso  del  diploma  di  laurea  come  indicato nella
ripartizione  per  area  scientifico-tematica  di cui all'allegato A.
Sono  altresi'  ammessi  i  candidati  che  abbiano conseguito presso
un'universita'  straniera  una  laurea  dichiarata  «equipollente» da
un'universita'  italiana  o  dal  Ministero  dell'universita' e della
ricerca  scientifica  e  tecnologica secondo la normativa vigente. E'
cura  del  candidato dimostrare l'equipollenza mediante la produzione
del provvedimento che la riconosca, pena l'esclusione;
      e) il   possesso   della   capacita'   acquisita,   nella  area
scientifico  tematica  messa a concorso di cui all'allegato A, presso
universita'  o  enti  di  ricerca  pubblici  e  privati,  italiani  e
stranieri;  tale capacita', nel determinare autonomamente avanzamenti
di  conoscenze nell'area scientifico-tematica messa a concorso di cui
all'allegato A, dovra' essere comprovata da elementi oggettivi;
      f) il possesso dell'idoneita' fisica all'impiego;
      g) la  buona  conoscenza  della lingua inglese, da valutarsi ai
sensi dell'art. 7, comma 1;
      h) la  conoscenza  di  elementi  di  informatica  di  base,  da
valutarsi ai sensi dell'art. 7, comma 1.
    I  candidati  di  cittadinanza  diversa da quella italiana devono
inoltre possedere i seguenti requisiti:
      a) adeguata conoscenza della lingua italiana;
      b) godimento  dei  diritti  civili  e  politici  negli Stati di
appartenenza o di provenienza.
    3.  I  requisiti  richiesti  devono essere posseduti alla data di
scadenza  del termine ultimo per la presentazione della domanda, pena
l'esclusione dal concorso.