Art. 5. Presentazione della domanda
    La  domanda  di  ammissione  alla  selezione,  redatta  in  carta
semplice   secondo   lo   schema  allegato,  deve  essere  inoltrata,
direttamente  (dal  lunedi'  al  venerdi'  dalle 9 alle 13) o a mezzo
raccomandata  con  ricevuta di ritorno, all'Istituto nazionale per la
fauna  selvatica,  via  Ca'  Fornacetta, 9 - 40064 Ozzano dell'Emilia
(Bologna),  entro  il  trentesimo  giorno  successivo  alla  data  di
pubblicazione   dell'estratto   del  presente  bando  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
    E' esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione.
    La  data  di  consegna  e'  comprovata  dal  timbro  dell'ufficio
accettante.
    Sono escluse dalla selezione le domande inoltrate in tempo utile,
ma  pervenute  oltre  dieci  giorni  dalla  scadenza  del  termine di
presentazione.
    Nella  domanda di ammissione i candidati devono dichiarare, sotto
la propria responsabilita', pena l'esclusione dalla selezione, quanto
appresso specificato:
      il proprio nome e cognome;
      la data e il luogo di nascita;
      la nazionalita' di appartenenza;
      di  essere  in  posizione regolare nei confronti degli obblighi
militari;
      il  possesso  del titolo di studio di cui all'art. 3, punto 6),
del presente bando;
      di   autorizzare  il  trattamento  dei  propri  dati  personali
contenuti nella domanda, per le finalita' di gestione della selezione
e  del  rapporto  conseguente  alla  stessa,  ai  sensi  del  decreto
legislativo 30 giugno 2003, n. 196;
      l'indirizzo  presso  il  quale inoltrare tutte le comunicazioni
relative alla selezione.
    I  candidati  di cittadinanza diversa da quella italiana dovranno
inoltre dichiarare:
      di  godere  dei  diritti  civili  e  politici  negli  Stati  di
appartenenza  o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento
dei diritti stessi;
      nel  caso  di  titoli  di  studio conseguiti in uno degli Stati
membri  dell'Unione  europea,  di  aver  ottenuto  il  riconoscimento
previsto  dal decreto legislativo n. 115/1992 o, se conseguiti in uno
Stato  estero  extracomunitario,  la  dichiarazione  di  equipollenza
prevista dall'art. 332 del regio decreto n. 1592/1933;
      di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    Le  dichiarazioni  formulate  nella  domanda dai candidati aventi
titolo  alla  utilizzazione  delle  forme  di  semplificazione  delle
certificazioni  amministrative, sono da ritenersi rilasciate ai sensi
del  decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, ed hanno la
stessa validita' temporale delle certificazioni che sostituiscono.
    I  candidati portatori di handicap beneficiari delle disposizioni
contenuti  nella  legge  5 febbraio 1992, n. 104, possono specificare
nella domanda, in relazione al proprio handicap, l'ausilio necessario
nonche' l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi per lo svolgimento
delle prove di esame.
    L'INFS  non  assume  responsabilita'  per  il ritardato o mancato
recapito  di  comunicazioni  dipendente  da  inesatte indicazioni del
recapito  da  parte  del  concorrente  oppure  da  mancata  o tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    Alla domanda di partecipazione i candidati devono allegare:
      1)  curriculum vitae et studiorum, redatto in forma sintetica e
sottoscritto,  riguardante  gli  studi compiuti, i titoli conseguiti,
l'attivita'  svolta, le funzioni esercitate, gli incarichi ricoperti,
l'elenco  delle  pubblicazioni  prodotte  e  quant'altro  i candidati
ritengano utile ai fini della loro valutazione;
      2)  documentazione  attestante il possesso del requisito di cui
all'art. 3, punto 7) con indicazione dell'esatto periodo, del tipo di
rapporto, nonche' una descrizione dettagliata dell'attivita' svolta;
      3) non piu' di n. 20 pubblicazioni o lavori a stampa;
      4) elenco  sottoscritto  di  tutte  le pubblicazioni e lavori a
stampa allegati (max 20);
      5) elenco sottoscritto di tutti i documenti presentati;
      6) copia fotostatica di un documento di identita' valido.
    Saranno  valutati  solo  i titoli prodotti in originale, in copia
autenticata,   ovvero  in  copia  dichiarata  conforme  all'originale
mediante  dichiarazione  resa  ai  sensi dell'art. 47 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 445/2000.
    Saranno   altresi'   valutati   i  titoli,  ad  esclusione  delle
pubblicazioni,  attestati  mediante le forme di semplificazione delle
certificazioni  amministrative  consentite dal decreto del Presidente
della Repubblica n. 445/2000.
    Le  dichiarazioni  mendaci  o  la falsita' degli atti, richiamate
dall'art. 76 del citato decreto del Presidente della Repubblica, sono
punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
    L'Amministrazione  si  riserva la facolta' di procedere ad idonei
controlli   sulla   veridicita'  del  contenuto  delle  dichiarazioni
sostitutive.
    I candidati sono ammessi con riserva alla procedura selettiva.
    L'Amministrazione    puo'   disporre   in   ogni   momento,   con
provvedimento  motivato,  l'esclusione  dalla procedura selettiva per
difetto dei requisiti prescritti.