Art. 5.

                            Preselezione

    Ricevute  le  richieste  di  ammissione all'esame, la commissione
provvedera'  ad  effettuare una preselezione dei candidati. Il numero
dei  candidati  ammessi all'esame non sara' in ogni caso superiore al
doppio dei posti disponibili.
    I  criteri di preselezione utilizzati dalla commissione saranno i
seguenti:
      1) coerenza dei titoli posseduti con le finalita' del dottorato
(fino ad un massimo di 15 punti);
      2)  valutazione  dei  percorsi  formativi  pregressi  (carriera
universitaria,   attivita'   di   ricerca,   eventuali  pubblicazioni
scientifiche,  ecc.)  svolti  dal candidato (fino ad un massimo di 20
punti);
      3)  parere dei due referenti indicati dal candidato (fino ad un
massimo di 15 punti).
    I  candidati  che  supereranno  la  fase  di preselezione saranno
chiamati  dai  centri  di  ricerca per un colloquio informativo con i
docenti  del  dottorato da loro indicati nella domanda di ammissione.
Tale  colloquio  ha  lo  scopo  di  presentare loro le strutture dove
verra'  svolto  il  dottorato e gli argomenti di ricerca. La data del
colloquio sara' stabilita dalla commissione e pubblicata sul sito web
e   cadra'   nei   giorni   immediatamente  precedenti  all'esame  di
ammissione.  Il colloquio non ha alcun valore ai fini del superamento
dell'esame di ammissione.