In esecuzione della deliberazione n. 1042 del 20 luglio 2006 sono
indetti  avvisi pubblici, per titoli e colloquio, per il conferimento
di   un   incarico  quinquennale  a  rapporto  di  lavoro  esclusivo,
eventualmente  rinnovabile, di Direttore di struttura complessa nella
disciplina  di chirurgia generale a prevalente indirizzo di chirurgia
mininvasiva  e  di  un  incarico  quinquennale  a  rapporto di lavoro
esclusivo,  eventualmente  rinnovabile,  di  Direttore  di  struttura
complessa   nella  disciplina  di  chirurgia  generale  a  prevalente
indirizzo toracico.
    I  presenti  avvisi pubblici sono disciplinati dalle disposizioni
previste   dagli   articoli  15  e  15-ter  del  decreto  legislativo
n. 502/1992  e successive modificazioni ed integrazioni e dal decreto
del Presidente della Repubblica n. 484/1997.
    L'Amministrazione  garantisce,  ai sensi della normativa vigente,
parita'  e  pari  opportunita'  tra  uomini  e donne per l'accesso al
lavoro  ed  il  trattamento  sul  lavoro.  Si  applica  in materia di
trattamento dei dati personali il decreto legislativo n. 196/2003.
1) Requisiti generali di ammissione:
    a) cittadinanza  italiana  salve le equiparazioni stabilite dalle
leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione europea;
    b) idoneita' fisica all'impiego.
    Non  potranno accedere all'incarico coloro che sono stati esclusi
dall'elettorato   attivo   e  coloro  che  sono  stati  destituiti  o
dispensati  dall'impiego  presso pubblici uffici ovvero interdetti da
pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato.
2) Requisiti specifici:
    a) iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei  medici,  attestata  da
certificato  in  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza    dell'avviso.    L'iscrizione   al   corrispondente   albo
professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione  europea  consente la
partecipazione  all'avviso,  fermo restando l'obbligo dell'iscrizione
all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio;
    b) anzianita'  di  servizio  di  sette  anni, di cui cinque nella
disciplina   di   chirurgia  generale  o  disciplina  equipollente  e
specializzazione  nella  medesima  disciplina  o  in  una  disciplina
equipollente  ovvero  anzianita'  di  servizio  di  dieci  anni nella
disciplina  oggetto  del  concorso  (i  servizi  valutati sono quelli
disciplinati   dagli  articoli 10,  11,  12  e  13  del  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 484/1997;
    c) curriculum  professionale ai sensi dell'art. 8 del decreto del
Presidente   della   Repubblica   n. 484/1997   in  cui  deve  essere
documentata   una   specifica  attivita'  professionale  ed  adeguata
esperienza  ai  sensi  dell'art. 6  del citato decreto del Presidente
della Repubblica;
    d) attestato  di  formazione  manageriale.  Ai  sensi  e  per gli
effetti  dell'art. 15,  comma  2  del  decreto  del  Presidente della
Repubblica   n. 484/1997   e   dell'art. 15,  comma  8,  del  decreto
legislativo  n. 502/1992,  e successive modificazioni e integrazioni,
fino  all'espletamento  del  primo  corso  di formazione manageriale,
l'incarico   sara'   attribuito  senza  l'attestato,  fermo  restando
l'obbligo  di  acquisirlo  entro  un  anno dall'inizio dell'incarico,
ovvero nel primo corso utile.
    I  suddetti  requisiti  dovranno  essere  posseduti  alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione.
    L'accertamento  del  possesso  dei  requisiti e' effettuato dalle
commissioni  di cui all'art. 15-ter, comma 2, del decreto legislativo
n. 502/1992, e successive modificazioni e integrazioni.
3) Domanda di ammissione.
    La  domanda redatta in carta semplice, sulla scorta dell'allegato
schema esemplificativo - allegato n. 1 - e senza autenticazione della
firma,   deve  essere  rivolta  al  Direttore  generale  dell'Azienda
Ospedaliera  -  Complesso  Ospedaliero  S.  Giovanni  -  Addolorata e
trasmessa  esclusivamente  a  mezzo del servizio pubblico postale con
raccomandata  a.r.  al  seguente  indirizzo:  Azienda  Ospedaliera  -
Complesso Ospedaliero San Giovanni - Addolorata, via dell'Amba Aradam
n. 9  -  00184  Roma.  La  domanda,  unitamente  alla  documentazione
allegata,  deve  essere spedita entro il termine perentorio di trenta
giorni,  a  decorrere  dal  giorno  successivo a quello della data di
pubblicazione  del  presente  avviso  sulla  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica   Italiana.   A  tal  fine,  fa  fede  il  timbro  a  data
dell'ufficio  postale  accettante.  Non e' presa in considerazione la
domanda  che,  pur  spedita  nei  termini  a  mezzo raccomandata, non
pervenga  entro  trenta  giorni  dalla  data  di scadenza del termine
fissato dal bando.
    Nella  domanda  il  candidato  deve  indicare  sotto  la  propria
responsabilita':
      a) cognome e nome, la data, il luogo di nascita e la residenza;
      b) il  possesso  della  cittadinanza  italiana o equivalente; i
cittadini degli Stati membri dell'Unione europea devono dichiarare di
godere   dei   diritti   civili  e  politici  anche  negli  Stati  di
appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi di mancato godimento e
di  avere  adeguata  conoscenza  della  lingua  italiana (decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174);
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle  cui liste elettorali sono
iscritti,  ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione
dalle liste medesime;
      d) le eventuali condanne penali riportate;
      e) i  titoli  di  studio  posseduti ed i requisiti specifici di
ammissione  richiesti  dal  presente  avviso;  (in  caso di titolo di
studio   conseguito  presso  Universita'  straniera  dovranno  essere
indicati  gli  estremi  del  decreto  di riconoscimento del Ministero
dell'istruzione,  dell'universita'  e  della  ricerca  ai sensi della
direttiva n. 89/48/CEE e del decreto legislativo n. 115/92);
      f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) di  avere  (oppure  di  non  avere) prestato servizio presso
Pubbliche  amministrazioni  e  le  eventuali cause di risoluzione del
rapporto di lavoro;
      h) il  domicilio  presso il quale deve, ad ogni effetto, essere
fatta,  ogni  necessaria  comunicazione, nonche' l'eventuale recapito
telefonico;  in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la
residenza indicata.
    I  beneficiari  della  legge n. 104/1992 e dell'art. 16, comma 1,
della  legge n. 68/1999, devono specificare nella domanda, qualora lo
ritengano  indispensabile,  l'ausilio  eventualmente  necessario  per
l'espletamento delle prove di esame in relazione al proprio handicap,
nonche' l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi.
    L'Amministrazione declina ogni responsabilita' per dispersione di
comunicazioni, dipendente da inesatte o insufficienti indicazioni del
recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione
del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o, per eventuali
disguidi    postali    o   telegrafici   non   imputabili   a   colpa
dell'Amministrazione stessa.
4) Documentazione da allegare alla domanda.
    Alla domanda di partecipazione il candidato deve allegare:
      - documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici
indicati al punto 2;
      -  curriculum  professionale,  datato  e  firmato e debitamente
documentato,  in  triplice  copia,  che  deve  contenere le attivita'
professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:
        a) alla  tipologia  delle istituzioni in cui sono allocate le
strutture  presso le quali il candidato ha svolto la sua attivita' ed
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazioni di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      c) alla  tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
      d) ai  soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
      e) all'attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio  per  il
conseguimento  di diploma universitario, di laurea o specializzazione
ovvero  presso  scuole  per  la formazione di personale sanitario con
indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche   effettuati   all'estero,  nonche'  alle  pregresse  idoneita'
nazionali.
    La   casistica   chirurgica  deve  essere  riferita  al  decennio
precedente  alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana del presente avviso e deve essere certificata dal
Direttore  sanitario  sulla base della attestazione del Direttore del
competente  dipartimento  o  unita' operativa dell'ASL o dell'Azienda
Ospedaliera.
    Nel  curriculum  e'  valutata  altresi' la produzione scientifica
strettamente   pertinente  alla  disciplina,  pubblicata  su  riviste
italiane   o   straniere,   caratterizzate   da   criteri  di  filtro
nell'accettazione  dei lavori, nonche' il suo impatto sulla comunita'
scientifica.
    Non saranno valutate le idoneita' ed i tirocini.
    Le  pubblicazioni  devono  essere  edite  a stampa e comunque, le
pubblicazioni  ritenute  piu' significative, devono essere presentate
fino ad un massimo di cinque.
    L'aspirante  puo'  allegare,  altresi',  ulteriori certificazioni
relative  ai  titoli  che  ritenga  opportuno presentare agli effetti
della valutazione da parte della commissione.
    Si  precisa  che  tutti  i  documenti  allegati  alla  domanda di
partecipazione  all'avviso  possono  essere prodotti in originale, in
copia autentica o autocertificati ai sensi del decreto del Presidente
della Repubblica n. 445/2000.
    Infine  alla  domanda  deve  essere  unito, in carta semplice, un
elenco  dei  titoli e documenti presentati, numerati progressivamente
in  relazione  al corrispondente titolo. Non e' ammesso riferimento a
documenti  in  atti  di  questa Amministrazione e presentati ad altro
titolo.
    I candidati potranno richiedere, entro tre mesi dall'espletamento
dell'avviso,  la  restituzione  della  documentazione presentata, che
dovra'  essere  ritirata dall'interessato o da persona delegata. Tale
restituzione  sara'  effettuata  salvo eventuale contenzioso in atto.
Trascorso  tale termine l'Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata
non   si  riterra'  piu'  responsabile  della  loro  conservazione  e
restituzione.
    La  restituzione  dei  documenti presentati potra' avvenire anche
durante  l'espletamento dell'avviso per il candidato non presentatosi
al  colloquio  ovvero  per  chi, dichiari espressamente di rinunciare
alla partecipazione all'avviso stesso.
5) Autocertificazione.
    Il   candidato,   in   luogo   della   certificazione  rilasciata
dall'autorita' competente, puo' presentare:
      a) «dichiarazione  sostitutiva  di  certificazione»:  nei  casi
tassativamente indicati nell'art. 46 del decreto del Presidente della
Repubblica  n. 445/2000  (ad  es.  iscrizione all'albo professionale,
possesso  del titolo di studio, di specializzazione, di abilitazione,
ecc,);
      b) «dichiarazione  sostitutiva  dell'atto di notorieta» (schema
esemplificativo:  allegato  n. 2):  per  tutti  gli  stati,  fatti  e
qualita'  personali non compresi nell'elenco di cui al citato art. 46
del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 (ad es. borse
di  studio,  attivita'  di  servizio, incarichi libero-professionali,
docenza, ecc.).
    Ove  il  candidato  alleghi  alla  domanda  documenti e titoli in
fotocopia    semplice,   questi   devono   essere   accompagnati   da
dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di  notorieta'  con  la  quale
l'interessato ne attesti la conformita' all'originale.
    Tale  dichiarazione  di conformita' puo' essere estesa anche alle
pubblicazioni. Tutte le dichiarazioni sostitutive di certificazione e
tutte  le  dichiarazioni  di conformita' all'originale di documenti o
fotocopie     di    pubblicazioni    devono    essere    sottoscritte
dall'interessato  e  devono  essere  corredate  dalla fotocopia di un
documento  di  identita'.  Per  quanto concerne tali dichiarazioni e'
sufficiente produrre una sola fotocopia del documento di identita' ed
apporvi in calce o in allegato la seguente dicitura: «Il sottoscritto
(cognome  e nome), consapevole delle conseguenze derivanti in caso di
rilascio   di   dichiarazioni   false,   dichiara  sotto  la  propria
responsabilita' che tutte le fotocopie allegate alla presente domanda
di  partecipazione  al concorso pubblico, sono conformi all'originale
in suo possesso e che ogni dichiarazione resa risponde a verita».
    Tutte  le  agevolazioni  relative all'autocertificazione verranno
applicate purche' correttamente espresse e redatte in forma esaustiva
in tutte le componenti.
    L'amministrazione  si  riserva la facolta' di procedere ad idonei
controlli  sulla  veridicita'  e  l'autenticita' delle dichiarazioni.
Qualora  dal  controllo emerga la non veridicita' del contenuto delle
dichiarazioni,  il  dichiarante decade dai benefici conseguiti, fermo
restando  quanto  previsto  dall'art. 76  del  decreto del Presidente
della Repubblica n. 445/2000.
6) Modalita' di selezione.
    Le  commissioni  di  cui  all'art. 15-ter,  comma  2, del decreto
legislativo  n. 502/1992, e successive modificazioni ed integrazioni,
accerteranno  il  possesso  dei  requisiti dei candidati e dopo avere
stabilito  in  via preliminare i criteri di massima cui attenersi per
le  selezioni,  procederanno  alla  formulazione  dei  pareri ed alla
predisposizione,  fra  i  selezionati  idonei,  di  una  rosa  di tre
candidati  fra  i  soggetti  maggiormente idonei per l'attivita' e le
funzioni della struttura interessata, sulla base:
      a) della  valutazione  del  curriculum professionale di ciascun
candidato  in  relazione  ai  singoli  elementi  documentali  di  cui
risultera' corredato;
      b) di  un  colloquio  diretto  alla valutazione delle capacita'
professionali   dei   candidati   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche  alle esperienze professionali documentate nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  dei  candidati  stessi  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.  La data e la sede in cui si svolgera' il colloquio saranno
comunicate   ai  candidati  a  cura  della  commissione  con  lettera
raccomandata  con  avviso di ricevimento. Al termine delle operazioni
di  valutazione  la  Commissione  formulera' per ciascun candidato un
giudizio di idoneita' complessivo e motivato.
7) Conferimento incarichi.
    Sulla  base  di  una  rosa  di  tre  candidati  selezionati dalle
apposite   commissioni,   fra  i  soggetti  maggiormente  idonei  per
l'attivita'  e  le funzioni della struttura interessata, il Direttore
generale  con provvedimenti motivati operera' la scelta dei candidati
ai  quali  affidera'  gli  incarichi. Gli incarichi, che implicano il
rapporto    di   lavoro   esclusivo,   hanno   durata   quinquennale,
eventualmente  rinnovabili.  La  revoca  o il rinnovo degli incarichi
potra'   avvenire   secondo   quanto   disciplinato  dalla  normativa
contrattuale  vigente  nel  tempo. E', comunque, condizione di revoca
anticipata  dell'incarico  il  venire meno del rapporto esclusivo. Il
trattamento  economico  e'  disciplinato  dal contratto collettivo di
lavoro per la dirigenza medica.
8) Trattamento dei dati personali.
    Ai  sensi  del  decreto  legislativo  n. 196/03, i dati personali
forniti  dai  candidati  saranno  raccolti  presso la S.C. - Gestione
delle   risorse   umane   dell'Azienda   Ospedaliera  S.  Giovanni  -
Addolorata,  per  le  finalita'  di  gestione  dell'avviso  e saranno
trattati   presso   una  banca  automatizzata  anche  successivamente
all'eventuale  instaurazione del rapporto di lavoro, per le finalita'
inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali
dati  e'  obbligatorio  ai  fini  della  valutazione dei requisiti di
partecipazione,    pena   l'esclusione   dall'avviso.   Le   medesime
informazioni    potranno    essere    comunicate    unicamente   alle
Amministrazioni  pubbliche  direttamente  interessate  alla posizione
giuridico-economica  dei  candidati.  Gli  interessati  godranno  dei
diritti  di  cui  al citato decreto legislativo tra i quali figura il
diritto  di accesso ai dati che li riguardano, nonche' alcuni diritti
complementari  tra  cui  il  diritto  di far rettificare, aggiornare,
completare  o  cancellare  i  dati  erronei, incompleti o raccolti in
termini  non  conformi  alla  legge, nonche' il diritto di opporsi al
loro  trattamento  per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere
fatti  valere  nei  confronti  dell'Azienda  Ospedaliera  S. Giovanni
Addolorata,  S.C. - Gestione delle risorse umane via dell'Amba Aradam
n. 9   -   Roma,   titolare  del  trattamento.  Il  responsabile  del
trattamento  e' il Direttore della struttura complessa gestione delle
risorse umane.
9) Adempimenti dei candidati ai quali e' conferito l'incarico.
    I  candidati  ai  quali  verranno conferiti gli incarichi saranno
invitati  a  produrre,  nel  termine  di  giorni trenta dalla data di
comunicazione  e  sotto pena di decadenza, i documenti comprovanti il
possesso   dei  requisiti  generali  e  specifici  richiesti  per  il
conferimento  dell'incarico  stesso. L'incarico decorrera' dalla data
di  effettiva  presa  di  servizio,  mediante  stipula  di  contratto
individuale  di  lavoro  nel quale saranno previste le modalita' e le
condizioni  che  regoleranno  il  rapporto di lavoro e il trattamento
economico  previsto  per  il  profilo  professionale  di Direttore di
struttura complessa, a tempo pieno, dal vigente accordo di lavoro.
10) Norme di salvaguardia.
    Per  tutto  quanto  non  particolarmente contemplato dal presente
bando   valgono  le  disposizioni  di  legge  in  materia.  L'Azienda
Ospedaliera  San  Giovanni  - Addolorata si riserva piena facolta' di
prorogare,  sospendere,  modificare  e revocare il presente bando ove
ricorrano  motivi  di  pubblico interesse, escludendo per i candidati
qualsiasi pretesa o diritto.
    Avverso il presente bando e' proponibile il ricorso al Capo dello
Stato,   in   via   amministrativa   entro   centoventi   giorni,   o
giurisdizionale  al  competente  tribunale  amministrativo  regionale
entro sessanta giorni dalla pubblicazione.
    Per  ulteriori  informazioni  gli interessati potranno rivolgersi
presso   la   Struttura   complessa   gestione  delle  risorse  umane
dell'Azienda  Ospedaliera  -  Complesso  Ospedaliero  S.  Giovanni  -
Addolorata  -  via  dell'Amba  Aradam  n. 9 - 00184 Roma. Il presente
bando  comprensivo  dello  schema  di domanda e' disponibile sul sito
internet aziendale: www.hsangiovanni.roma.it
                                    Il direttore generale: D'Elia