Articolo 9


                    Prova di selezione culturale

    1. I concorrenti saranno sottoposti - con riserva di accertamento
del  possesso  dei  requisiti  prescritti  per  la  partecipazione al
concorso dal presente decreto - ad una prova di selezione culturale.
    2.  Detta  prova  avra'  luogo  presso  il  Centro  nazionale  di
selezione  e  reclutamento  dell'Arma  dei  carabinieri, viale Tor di
Quinto  n. 155  (altezza  incrocio  con via Federico Caprilli), Roma,
raggiungibile,  dalla fermata «Ottaviano» della Metropolitana - linea
A,  con  la  linea bus ATAC n. 32, il 12 ottobre 2006, con inizio non
prima delle ore 9,30.
    Eventuali modificazioni della data o della sede di svolgimento di
detta  prova  saranno rese note con avviso che sara' pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale - 4a serie speciale del 3 ottobre 2006, ovvero in
quella  alla  quale la stessa dovesse fare rinvio, consultabile anche
sui   siti  web  «www.carabinieri.it»  e  «www.  difesa.it/concorsi»,
nonche'  presso  i  comandi stazione Carabinieri. Detta pubblicazione
avra'  valore  di  notifica  a  tutti  gli  effetti  e  per  tutti  i
concorrenti.
    3.  La  prova,  della  durata  non superiore a centoventi minuti,
consistera'  nella  somministrazione  di  un test comprendente almeno
ottanta   quesiti  a  risposta  multipla  predeterminata  di  cultura
generale  e/o tecnico-professionale. Gli eventuali quesiti di cultura
tecnicoprofessionale   saranno   tratti   dai   programmi   riportati
nell'allegato  «B»,  che  costituisce  parte  integrante del presente
decreto.
    4. I concorrenti che abbiano presentato domanda di partecipazione
al  concorso  e  che non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione
dovranno  presentarsi,  senza  attendere  alcun preavviso, nel giorno
previsto, almeno un'ora prima di quella di inizio della prova, muniti
della  ricevuta della raccomandata con cui hanno spedito la domanda e
della  carta  d'identita'  o di altro documento di riconoscimento, di
cui all'articolo 7, nonche' di penna a sfera ad inchiostro indelebile
nero  o blu. I concorrenti assenti al momento dell'inizio della prova
saranno   esclusi   dal   concorso,   quali   che  siano  le  ragioni
dell'assenza,  comprese  quelle dovute a causa di forza maggiore. Non
saranno prese in considerazione eventuali richieste di modifica della
sessione di presentazione.
    5.  Per  quanto  concerne le modalita' di svolgimento della prova
saranno   osservate  le  disposizioni  contenute  in  apposite  norme
tecniche, approvate dal Comandante generale dell'Arma dei carabinieri
e,  in quanto applicabili, quelle dell'articolo 13, commi 1, 3, 4 e 5
del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.
    6.  Il  punteggio  massimo  acquisibile in detta prova da ciascun
concorrente e' 30 (trenta) punti. Al termine della prova di selezione
culturale,  la  cui  correzione  sara'  effettuata  con  l'ausilio di
sistemi   informatizzati,   la  Commissione,  in  base  al  punteggio
conseguito  dai concorrenti, formera' una graduatoria per individuare
coloro  che saranno ammessi a sostenere le prove di efficienza fisica
di  cui  al  successivo articolo 11. Il punteggio conseguito in detta
prova  sara' inoltre utile ai fini della formazione delle graduatorie
di cui ai successivi articoli 14, comma 1, e 15, comma 1.
    7.  Saranno  ammessi  alle  prove  di  efficienza fisica, secondo
l'ordine  della graduatoria di cui al precedente comma 6, i primi 100
(cento) concorrenti.
    Saranno inoltre ammessi a sostenere le citate prove di efficienza
fisica  i  concorrenti che abbiano conseguito lo stesso punteggio del
concorrente  classificatosi,  nella graduatoria di cui al comma 6, al
100° (centesimo) posto.
    8.  I  concorrenti che non saranno rientrati nel numero dei posti
disponibili   nella   graduatoria  medesima  non  riceveranno  alcuna
comunicazione  scritta  dell'esito  di  detta  prova.  Essi  potranno
richiedere  informazioni  sull'esito  della  stessa,  a  partire  dal
settimo  giorno  successivo  alla  data  di svolgimento, al Ministero
della  difesa - Direzione generale per il personale militare - U.D.G.
-  Sezione  relazioni  con  il  pubblico  -  Palazzo  Esercito  - via
XX Settembre  n. 123/A - 00187 Roma - tel. 06/4735.5941, 06/4735.4548
e  06/4986.4613, ovvero al Comando generale dell'Arma dei carabinieri
-  V Reparto - Ufficio relazioni con il pubblico - piazza Bligny n. 2
-  00197  Roma  -  tel. 06/8098.2935  oppure  consultare  i  siti web
«www.carabinieri.it e www. difesa.it/concorsi».