Art. 4.
    Le  domande  di  ammissione, in carta libera, con firma autografa
del  candidato,  con  indicato  il  domicilio eletto agli effetti del
concorso,  indirizzate  al  rettore  dell'Universita'  degli studi di
Catania  (non sono ammesse domande cumulative per la partecipazione a
piu'  corsi  di  dottorato)  e  redatte secondo lo schema allegato al
presente bando di cui fa parte integrante (allegato 2), vanno spedite
a  mezzo  di  raccomandata  postale  con  avviso  di  ricevimento, al
seguente  indirizzo:  «Al  rettore  dell'Universita'  degli  studi di
Catania - Ufficio dottorato di ricerca, Piazza Universita', 2 - 95124
Catania»,  entro  il  termine perentorio di giorni trenta che decorre
dal  giorno  della  pubblicazione  del  presente bando nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
    Per  il  rispetto  del  termine  predetto  fara' fede la data del
timbro dell'ufficio postale accettante la raccomandata.
    Non  saranno prese in considerazione le domande prodotte oltre il
termine di scadenza del bando.
    Verranno  esclusi  dal  concorso  i  candidati le cui domande non
contengono  tutte le dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di
ammissione.
    Se  nella stessa domanda venissero indicati piu' dottorati, sara'
ritenuto valido unicamente quello indicato per primo.
    I candidati sono ammessi con riserva alle prove del concorso.
    L'Amministrazione    puo'   disporre   in   ogni   momento,   con
provvedimento motivato, l'esclusione dal concorso.
    Nella   domanda   l'aspirante  alla  partecipazione  al  concorso
di ammissione al dottorato di ricerca dovra' dichiarare con chiarezza
e  precisione  (a  macchina  o  in  stampatello),  sotto  la  propria
responsabilita':
      a) il  cognome  ed  il  nome  (cognome  da  nubile per le donne
coniugate) la data e il luogo di nascita, la residenza ed il recapito
eletto   agli   effetti  del  concorso  (specificando  il  codice  di
avviamento  postale,  numero di attribuzione del codice fiscale e, se
possibile,  il  numero  telefonico).  Per quanto riguarda i cittadini
comunitari  non  italiani  ed extracomunitari, un recapito italiano o
l'indicazione  della  propria  Ambasciata  in  Italia,  eletta  quale
proprio domicilio;
      b) l'esatta denominazione del concorso cui intende partecipare;
      c) di  possedere  un'adeguata  conoscenza della lingua italiana
(per i cittadini stranieri);
      d) la  propria  cittadinanza; in caso di doppia cittadinanza di
cui una sia extracomunitaria occorre optare per una delle due;
      e) la laurea posseduta, la data di conseguimento, l'universita'
presso  la quale e' stata conseguita e la votazione riportata, ovvero
il  titolo  equipollente conseguito presso una universita' straniera,
nonche'  la  data  del provvedimento con il quale e' stata dichiarata
l'equipollenza stessa;
      f) di  impegnarsi  a  frequentare  a  tempo  pieno  il corso di
dottorato  secondo  le modalita' che saranno fissate dal collegio dei
docenti;
      g) di indicare la/e lingua/e straniera/e conosciuta/e;
      h) di  non  essere dipendente di Amministrazioni pubbliche e in
caso  affermativo  di  essere  a  conoscenza che ai sensi dell'art. 2
della  legge  n. 476/1984 «il pubblico dipendente ammesso ai corsi di
dottorato  di ricerca e' collocato a domanda in congedo straordinario
per motivi di studio senza assegni per il periodo di durata del corso
ed  usufruisce  della  borsa  di  studio  ove ricorrano le condizioni
richieste.
    Il  periodo  di  congedo  straordinario  e'  utile  ai fini della
progressione   di  carriera,  del  trattamento  di  quiescenza  e  di
previdenza»;  e  che,  ai  sensi  dell'art. 52,  comma 57 della legge
28 dicembre  2001,  n. 448  (legge  finanziaria  2002),  «In  caso di
ammissione  a  corsi di dottorato di ricerca senza borsa di studio, o
di  rinuncia  a  questa,  l'interessato  in  aspettativa  conserva il
trattamento  economico, previdenziale e di quiescenza in godimento da
parte  dell'amministrazione pubblica presso la quale e' instaurato il
rapporto  di  lavoro. Qualora, dopo il conseguimento del dottorato di
ricerca,  il  rapporto di lavoro con l'amministrazione pubblica cessi
per  volonta'  del  dipendente  nei due anni successivi, e' dovuta la
ripetizione degli importi corrisposti ai sensi del secondo periodo»;
      i) di  avere/non  avere  gia'  usufruito in precedenza di altra
borsa  di  studio  (anche per un solo anno o frazione di esso) per un
corso di dottorato;
      l) di  impegnarsi  a  comunicare tempestivamente ogni eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito;
      m) di essere a conoscenza di tutte le norme contenute nel bando
di  concorso  e  del  Regolamento dell'Universita' di Catania per gli
studi  di  dottorato  di  ricerca  emanato  dall'Ateneo  con  decreto
rettorale n. 4548 del 27 ottobre 1999 e successive modificazioni.
    I  candidati  sono tenuti a versare, entro e non oltre il termine
di   scadenza  del  presente  bando,  un  contributo  -  quali  spese
organizzative concorsuali - di Euro 78,00.
    Il versamento puo' effettuarsi:
      a) dall'Italia,  presso uno degli sportelli delle agenzie della
Banca   Monte  dei  Paschi  di  Siena  S.P.A.,  previa  prenotazione/
registrazione  sul sito dell'Ateneo di Catania, http://www.unict.it/.
A  tal  fine, il candidato, prima di effettuare il versamento, dovra'
immettere,  almeno  un giorno prima della scadenza di cui al presente
bando, i propri dati anagrafici ed il proprio codice fiscale sul sito
dell'Ateneo  alla  voce  «Didattica e servizi agli studenti - Portale
studenti NEW!» secondo le modalita' nello stesso sito descritte.
      In  caso  di gravi e motivati impedimenti che non consentano la
prenotazione/registrazione, verranno eccezionalmante accolti bonifici
da  effettuare,  entro  i  termini  di scadenza del presente bando, a
favore  della  Banca  Monte Paschi di Siena - Cassiere Universita' di
Catania,   coordinate   bancarie  IT  96  M  ABI  01030,  CAB  16907,
c.c. n. 000007777755,   specificando   nelle   «informazioni»,  quale
causale   del   versamento,  la  seguente  dicitura  «Contributo  per
l'ammissione  al concorso di dottorato di ricerca - XXII ciclo - Cod.
8183».
      b) dall'estero,  tramite bonifico bancario a favore della Banca
Monte  Paschi  di Siena - Cassiere Universita' di Catania, coordinate
bancarie  IT  96  M  ABI  01030,  CAB  16907,  c.c  n.  000007777755,
riportante  nelle  «informazioni»  la  specifica  di cui al punto a),
secondo capoverso.
    Sul versamento/bonifico devono essere chiaramente e correttamente
indicati,  pena  l'esclusione  dalla  partecipazione  al concorso, il
titolo  del  corso  per  il  quale  si intende partecipare, il nome e
cognome del candidato e il codice fiscale.
    Il   candidato   dovra'   presentare,   pena  l'esclusione  dalla
partecipazione  al concorso, unitamente alla domanda, fotocopia della
ricevuta del versamento/bonifico effettuato.
    L'Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilita'
per  il  caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte
indicazioni  della residenza e del recapito da parte dell'aspirante o
da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi,
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.