Art. 7.
    I  corsi  di  dottorato  di  ricerca  in  diritto amministrativo,
fisica, ingegneria elettronica, automatica e del controllo di sistemi
complessi,  matematica  per  la tecnologia, politiche penali europee,
scienze  farmaceutiche  e  scienze umane di cui all'allegata «Tabella
dottorati  di  ricerca  -  XXII  ciclo»  (allegato  1)  prevedono nel
progetto formativo collaborazioni internazionali, secondo le seguenti
modalita':
      per  il  corso triennale in diritto amministrativo - nel limite
dei  posti  messi  a  bando  -  il  progetto prevede che i dottorandi
ammessi  potranno  trascorrere,  ove  autorizzati  dal  Collegio  dei
docenti,   soggiorni   di  studio  presso  le  istituzioni  straniere
convenzionate  (Universidad  de  Saragoza,  Fac.  De Derecho - Spain,
University of Malta, Fac. Of Law - Malta).
    Ai Partners esteri e' rimessa la selezione di eventuali ulteriori
posti;
      per  il  corso  triennale  in  fisica  e'  riservata ad uno dei
vincitori  -  in  ogni  caso seguendo l'ordine della graduatoria - la
possibilita' di optare per il percorso internazionale;
      per  il corso triennale in ingegneria elettronica, automatica e
del controllo di sistemi complessi, il progetto prevede che per tutti
i  vincitori  ammessi  al  suddetto  ciclo  di dottorato e' possibile
svolgere  parte  della loro attivita' di ricerca presso l'Universita'
della  California,  San  Diego  (UCSD), presso l'Universita' di Iasi,
Romania e presso altre Universita'.
      il   corso  di  dottorato  di  ricerca  in  matematica  per  la
tecnologia prevede nel suo progetto formativo un protocollo di intesa
di   scambi   internazionali   con   l'Universita'  di  Kaiserlautern
(Germania),  sede  consociata, e fornisce ai vincitori l'opportunita'
di svolgere parte della loro ricerca presso tale Universita';
      per  il  corso  triennale  in politiche penali europee condotto
assieme  all'Universita'  di  Aix-Marseille, il progetto di dottorato
prevede  che i partecipanti alla prova di selezione siano in possesso
di una buona conoscenza della lingua francese, oggetto di valutazione
nel corso dell'esame orale, e che gli ammessi al corso trascorrano il
primo  anno  presso  la sede consociata di Aix-Marseille. Il progetto
internazionale prevede i seguenti curricula studiorum:
        a) sistema di giustizia penale minorile;
        b)  cooperazione  in  materia  penale  e  spazio  giudiziario
europeo;
        c) criminalita' organizzata;
      per  il  corso triennale di dottorato in scienze farmaceutiche,
«il  progetto  di  collaborazione  internazionale prevede che uno dei
vincitori  il concorso di ammissione avra' la possibilita' di seguire
il percorso internazionale con l'Universita' di Granada (Spagna)»;
      per  il  corso  triennale  di  dottorato  in scienze umane, «il
progetto di collaborazione internazionale prevede:
        i  vincitori  del  concorso  trascorrano  18  mesi  presso le
universita' partner (The Nevada System of Higher Education, per conto
della  University  of  Nevada,  Reno, e Mississipi State University -
USA);
        la tesi di dottorato venga svolta in lingua inglese;
        i  candidati  dovranno  mostrare una conoscenza fluente della
lingua inglese;
        i corsi di dottorato si svolgeranno anche in lingua inglese.