Allegato 1)


Concorso  ad  un  posto  di  primo  ricercatore  di  secondo  livello
     retributivo per la Sezione «Sismologia applicata» - Milano


 Area scientifica: Metodologie sismologiche per l'ingegneria sismica

    Requisiti:
      a) diploma di laurea in scienze geologiche;
      b) esperienza  in  attivita'  di  ricerca  di  cui  all'art. 2,
lettera  b)  del  presente  bando  di  concorso,  con acquisizione di
competenze nelle seguenti tematiche:
        archiviazione    ed   elaborazione   di   dati   sismologici;
metodologie  di  elaborazione  dei  dati accelerometrici; valutazione
della  pericolosita'  sismica; classificazione geolitologica dei siti
attraverso  metodi  sia compilativi che sperimentali; progettazione e
realizzazione   di  banche  dati;  utilizzo  di  sistemi  informativi
territoriali;
      c) esperienza di coordinamento di iniziative di ricerca.

Concorso  ad  un  posto  di  primo  ricercatore  di  secondo  livello
          retributivo per la Sezione «Geochimica» - Palermo


Area  scientifica:  Sorveglianza  geochimica  delle  aree  vulcaniche
                               attive

    Requisiti:
      a) diploma di laurea in scienze geologiche;
      b) esperienza  in  attivita'  di  ricerca  di  cui  all'art. 2,
lettera  b)  del  presente  bando  di  concorso,  con acquisizione di
competenze nelle seguenti tematiche:
        conoscenza  dei  principi  e dei metodi per la sorveglianza e
per il monitoraggio geochimico di aree soggette a rischio vulcanico e
sismico.   Capacita'   di   formulare  modelli  chimico-fisici  sulla
solubilita'  dei  volatili  nei magmi, con particolare riferimento ai
gas   nobili   in  sistemi  fluidi  multicomponente  e  capacita'  di
sviluppare   metodi   per   l'investigazione   sperimentale  di  tali
solubilita'  in condizioni di alta temperatura e pressione; capacita'
di  sviluppo  di  equazioni di stato P-V-T di fasi vapore non ideali.
Competenze sulla compilazione di software per la simulazione numerica
di  processi  geochimici;  creazione  di modelli geochimici capaci di
quantificare  i  processi  di risalite di magma e di miscelazione tra
fasi  gassose  riconducibili  a  sorgenti  diverse,  quali magmatica,
crostale   ed   atmosferica;   buona   conoscenza   dei  processi  di
frazionamento  isotopico dei volatili e delle relazioni intercorrenti
tra processi magmatici e segnali geochimici rilevabili in superficie;
competenze  specifiche  sulla  geochimica dell'elio e sulle relazioni
tra  tettonica/geodinamica  ed  indicatori  geochimici;  capacita' di
acquisizione  dei  parametri  geochimici  intensivi  ed estensivi, in
ambiente  sub-aereo  e  sub-acqueo, e loro interpretazione integrata.
Esperienza  «di  campo» e nello studio teorico-geochimico dei sistemi
termali;  esperienza  come  responsabile  di  unita'  operative,  sia
nell'ambito  della  sorveglianza geochimica dei vulcani attivi che in
progetti di ricerca nazionali e/o internazionali.

Concorso  ad  un  posto  di  primo  ricercatore  di  secondo  livello
                retributivo per la Sezione di Catania


 Area scientifica: Sorveglianza dell'attivita' eruttiva dei vulcani

    Requisiti:
      a) diploma di laurea in scienze geologiche;
      b) esperienza  in  attivita'  di  ricerca  di  cui  all'art. 2,
lettera  b)  del  presente  bando  di  concorso,  con acquisizione di
competenze nelle seguenti tematiche:
        monitoraggio  vulcanologico e strutturale dei vulcani attivi;
creazione   di  modelli  interpretativi  nell'ambito  della  geologia
strutturale,  della  geologia  di  aree  vulcaniche  attive  e  della
vulcanologia,  con  particolare  applicazione  all'attivita' eruttiva
recente  e  storica  dell'Etna  e  di  altri vulcani attivi italiani;
ricostruzione  dei processi intrusivi e di fratturazione superficiali
attraverso lo studio dei dicchi, delle deformazioni fragili associate
alle  eruzioni.  Modalita'  di  funzionamento  dei  vulcani basaltici
attivi,  e  dei parametri che regolano l'espansione dei flussi lavici
per  la  produzione di mappe di pericolosita' da ricoprimento lavico.
Studio  strutturale  e  multidisciplinare applicato alla instabilita'
dello scivolamento di fianco dei vulcani.

                             Allegato 2)

All'Istituto  Nazionale  di  Geofisica  e Vulcanologia - Ufficio - II
Affari  del  personale  -  Via  di  Vigna  Murata n. 605 - 00143 Roma
    ...l... sottoscritt...
      cognome                        (le  donne  devono  indicare  il
cognome   da  nubile)  nome  nato  il  ..........  a  codice  fiscale
....................      attualmente      residente      a     prov.
....................   indirizzo   c.a.p.   ...............  telefono
......................... chiede di essere ammess... a partecipare al
concorso  pubblico,  per  titoli  ed  esami,  per  un  posto di primo
ricercatore (secondo livello retributivo) presso l'Istituto Nazionale
di   Geofisica   e   Vulcanologia,   Sezione   di  Area  scientifica:
.................................................
    A  tal  fine,  ai  sensi  e  per  gli  effetti delle disposizioni
contenute  dal  decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 e
consapevole  che  le  dichiarazioni  mendaci sono punite ai sensi del
codice  penale  e  delle leggi speciali in materia, dichiara sotto la
propria responsabilita':
      di essere nato in data e luogo sopra riportati
      di essere residente nel luogo sopra riportato
      di  eleggere  il seguente domicilio presso il quale indirizzare
le  comunicazioni relative alla procedura concorsuale (in Italia, per
i cittadini stranieri):
      comune     prov.    ....................    indirizzo    c.a.p.
....................  telefono ......................... (L'indirizzo
in nessun caso puo' coincidere con quello dell'Istituto);
      di essere cittadino ;
      di non essere stato escluso dall'elettorato politico attivo, di
essere    iscritto    nelle    liste    elettorali    di    provincia
.........................  oppure  indicare  i  motivi  della mancata
iscrizione o della cancellazione;
      di  aver  prestato  servizio con rapporto di impiego presso una
pubblica  amministrazione  e cioe' presso e di essere cessato a causa
di ;
      di  non  prestare  attualmente  servizio presso l'INGV (in caso
contrario  specificare,  se  si  e'  dipendenti  di  ruolo,  l'unita'
organica  di  appartenenza, il livello professionale ed il profilo di
inquadramento, oppure il tipo di rapporto contrattuale con l'INGV);
      di non essere stato destituito dall'impiego presso una pubblica
amministrazione  per  persistente  insufficiente  rendimento,  ne' di
essere  stato  dichiarato  decaduto  da  un  impiego statale per aver
conseguito  l'impiego  mediante  la  produzione  di documenti falsi o
viziati  da  invalidita'  insanabile,  nonche'  di  non  essere stato
interdetto  dai  pubblici  uffici  in  base  a  sentenza  passata  in
giudicato;
      di avere idoneita' fisica all'impiego;
      di non aver riportato condanne penali;
    ovvero,
      di  aver  riportato  le  seguenti  condanne  penali o di aver i
seguenti  procedimenti  penali  pendenti (indicando gli estremi delle
relative sentenze): ;
      di  essere nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi
militari ;
      di  essere in possesso del diploma di laurea in (come richiesto
dall'art. 2, comma 1, lettera a) del bando di concorso) conseguito il
...................   con   il   punteggio   di   ..........   presso
l'Universita' ;
      di   aver   svolto   attivita'   di   ricerca  presso  indicare
l'attivita',  il  periodo di tempo e l'Ente o l'Azienda presso cui si
e' svolta) (come richiesto dall'art. 2, comma 1, lettera b);
      di essere dispost... ad assumere servizio presso qualsiasi sede
verra' assegnata;
      di conoscere la lingua inglese.
    I  candidati  di  cittadinanza  diversa da quella italiana devono
indicare inoltre:
      di godere dei diritti civili e politici nello Stato ;
    ovvero,
      indicare i motivi del mancato godimento ;
      di avere conoscenza della lingua italiana.
    Per  i  portatori di handicap (si intendono portatori di handicap
solo   i   soggetti  riconosciuti  tali  a  seguito  di  accertamenti
effettuati  dalle  aziende  sanitarie  locali mediante le commissioni
mediche di cui all'art. 4 della legge n. 104/1992):
      dichiara  di  essere portatore di handicap ai sensi della legge
n. 104/1992 e di aver necessita' dei seguenti ausili: ;
    ovvero,
      dei  seguenti  tempi  aggiuntivi: in sede di esame in relazione
allo specifico handicap ;
      di  essere  in  possesso  dei  seguenti  titoli di precedenza e
preferenza  da  far  valere  a  «parita'  di  valutazione» (vedi nota
allegata).
    Il  sottoscritto  esprime  il  proprio  consenso affinche' i dati
personali  forniti  possano essere trattati, nel rispetto del decreto
legislativo  n. 196/2003,  per gli adempimenti connessi alla presente
procedura.
    Allega:
      - curriculum firmato (tre copie);
      - elenco  firmato (tre copie) delle pubblicazioni, dei rapporti
tecnici, ecc.;
      - elenco  firmato  (tre  copie)  degli altri titoli e documenti
presentati;
      - pubblicazioni, rapporti tecnici, documenti, titoli ecc.
    ...l...  sottoscritt...  si  impegna  a  comunicare  le eventuali
variazioni  successive, riconoscendo che l'amministrazione non assume
responsabilita'  in caso di irreperibilita' del destinatario e per la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito  da  parte  del  concorrente  o  da mancata, oppure tardiva,
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'  per  gli  eventuali  disguidi  postali  o telegrafici o comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
luogo e data
Firma
    Decreto  del  Presidente  della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487,
art. 5, e successive modificazioni:
      - insigniti di medaglia al valor militare;
      - i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
      - i  mutilati  ed  invalidi  per  fatto di guerra o per atti di
terrorismo;
      - i  mutilati  ed  invalidi per servizio nel settore pubblico e
privato;
      - gli orfani di guerra;
      - gli  orfani  dei  caduti  per  fatto  di guerra o per atti di
terrorismo;
    gli  orfani  dei  caduti  per  servizio  nel  settore  pubblico e
privato;
      - i feriti in combattimento;
      - gli  insigniti  di  croce  di  guerra o di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa;
      - i   figli   dei  mutilati  e  degli  invalidi  di  guerra  ex
combattenti;
      - i  figli  dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra o
per atti di terrorismo;
      - i  figli  dei  mutilati  e  degli  invalidi  per servizio nel
settore pubblico e privato;
      - i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le
sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
      - i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le
sorelle  ed  i  fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra o per atti di terrorismo;
      - i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le
sorelle  ed  i  fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel settore pubblico e privato;
      - coloro   che   abbiano   prestato   servizio   militare  come
combattenti;
      - coloro  che  abbiano  prestato  lodevole servizio a qualunque
titolo,  per  non meno di un anno nell'amministrazione che ha indetto
il concorso;
      - i  coniugati  e  i  non  coniugati con riguardo al numero dei
figli a carico;
      - gli invalidi e i mutilati civili;
      - militari   volontari   delle  Forze  armate  congedati  senza
demerito al termine della ferma o rafferma.
    A parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata:
      - dal  numero  dei  figli a carico, indipendentemente dal fatto
che il candidato sia coniugato o meno;
      - dall'aver  prestato  lodevole  servizio nelle amministrazione
pubbliche.
      - dall'eta'. E' preferito il candidato piu' giovane di eta'.

                             Allegato 3)


DICHIARAZIONI  SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art. 46 del decreto del
              Presidente della Repubblica n. 445/2000)


DICHIARAZIONI   SOSTITUTIVE  DELL'ATTO  DI  NOTORIETA'  (art. 47  del
        decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000)

    Barrare accanto alla dichiarazione che interessa
    ...l... sottoscritt...
      cognome                        (le  donne  devono  indicare  il
cognome  da  nubile)  nome codice fiscale .................... nato a
prov. .................... il .......... sesso .......... attualmente
residente    a    prov.    ....................    indirizzo   c.a.p.
............... telefono .........................
    Consapevole che, ai sensi dell'art. 76 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsita'
negli  atti  e  l'uso  di  atti falsi sono punite ai sensi del codice
penale e delle leggi speciali vigenti in materia.
    Dichiara sotto la propria responsabilita':
;
;
;
Luogo e data
Il dichiarante
N.B.:
    1)  Ogni  documento  indicato  nella  presente dichiarazione deve
essere   identificato   correttamente   con  i  singoli  elementi  di
riferimento  (esempio:  data certa, protocollo, titolo pubblicazione,
ecc.);   datare   e   firmare  tutte  le  pagine  che  compongono  la
dichiarazione. L'INGV potra' procedere in qualunque momento ad idonei
controlli sulla veridicita' delle dichiarazioni sostitutive.
    2) Qualora la dichiarazione venga fatta ai sensi dell'art. 47 del
decreto  del  Presidente della Repubblica n. 445/2000 - dichiarazione
sostitutiva  dell'atto  di  notorieta'  - dovra' essere allegata alla
stessa una fotocopia di un documento di identita'.