Art. 2.

                       Requisiti di ammissione

    1.  Per  l'ammissione  al  concorso  e' richiesto il possesso dei
seguenti requisiti:
      a) diploma  di laurea previsto dall'allegato 1) per il concorso
cui il candidato intende partecipare, o titolo di studio equipollente
conseguito    all'estero   (e'   onere   del   candidato   dimostrare
l'equipollenza  mediante la produzione del relativo provvedimento che
la sancisce, pena l'esclusione dal concorso);
      b) titolo   di  dottore  di  ricerca,  con  argomento  di  tesi
attinente  alle  tematiche  di  cui  all'area scientifica relativa al
concorso  cui  si  intende  partecipare  ovvero  aver  svolto  per un
triennio  attivita'  di  ricerca ovvero tecnologica e/o professionale
presso  universita' o qualificati enti e centri di ricerca pubblici e
privati,    anche   stranieri;   (tale   esperienza   dovra'   essere
opportunamente    comprovata    dal    candidato    mediante   idonea
documentazione);
      c) conoscenza della lingua inglese;
      d) cittadinanza  italiana  o  di  uno  Stato membro dell'Unione
europea;
      e) idoneita'  fisica all'impiego. Nei confronti dei disabili di
cui  alla  legge  n. 104  del  5 febbraio  1992, saranno applicate le
disposizioni di cui all'art. 22 della legge stessa; l'amministrazione
si  riserva  la facolta' di sottoporre a visita medica di controllo i
vincitori del concorso, secondo le norme vigenti in materia;
      f) eta' non inferiore agli anni 18 e non superiore ai 65;
      g) godimento dei diritti politici;
      h) essere in regola con gli obblighi militari.
    2.  I  suddetti  requisiti  devono  essere posseduti alla data di
scadenza  del termine ultimo per la presentazione delle domande, pena
l'esclusione  dal  concorso.  In  particolare,  la  valutazione circa
l'attinenza  al  posto  a  concorso  del  dottorato  di ricerca o del
triennio di attivita' di cui alla lettera b) e' demandata al giudizio
insindacabile della commissione esaminatrice.
    3.  I  cittadini  degli  Stati  membri dell'Unione europea devono
possedere i seguenti requisiti:
      - godere   dei   diritti  civili  e  politici  negli  Stati  di
appartenenza o di provenienza;
      - essere   in  possesso,  fatta  eccezione  della  cittadinanza
italiana,  di  tutti  gli  altri  requisiti  richiesti  ai  cittadini
italiani;
      - avere adeguata conoscenza della lingua italiana.