Art. 3.

                Compilazione ed inoltro delle domande

    1. La domanda di partecipazione al concorso deve essere:
      a) redatta  in  carta  semplice  secondo  il  modello riportato
nell'allegato   A  che  costituisce  parte  integrante  del  presente
decreto,  osservando  le  istruzioni  riportate  in  calce al modello
stesso;
      b) firmata  per esteso ed in forma autografa dall'aspirante (la
firma  non  richiede autenticazione); la mancata sottoscrizione della
domanda determina il non accoglimento della medesima;
      c) presentata  o  fatta  pervenire entro i termini perentori di
cui al precedente art. 1, comma 2, secondo le seguenti modalita':
        - dagli  aspiranti  in  servizio,  compresi  i  militari che,
precedentemente  congedati dalla ferma prefissata di un anno siano in
atto  in  servizio per altra ferma annuale, presso il Comando/Ente di
appartenenza  che  deve  provvedere  a trasmetterla, con le modalita'
indicate  nei  rispettivi  allegati di Forza Armata e nelle circolari
applicative,  al  Ministero  della Difesa - Direzione Generale per il
Personale  Militare  - I Reparto - 4ª Divisione - 2ª Sezione - Centro
Direzionale  del  Personale  Militare,  Viale  dell'Esercito n. 186 -
c.a.p. 00143 - Roma-Cecchignola;
        - dagli   aspiranti   in   congedo   od   in  forza  assente,
personalmente  o  mediante  raccomandata con avviso di ricevimento da
indirizzarsi  al  Ministero  della Difesa - Direzione Generale per il
Personale  Militare  - I Reparto - 4ª Divisione - 2ª Sezione - Centro
Direzionale  del  Personale  Militare,  Viale  dell'Esercito n. 186 -
c.a.p. 00143 - Roma-Cecchignola;
        - gli  aspiranti  residenti  all'estero potranno inoltrare la
domanda,   entro   i  termini  sopra  indicati,  tramite  l'Autorita'
diplomatica o consolare.
    2. Per  le  domande presentate tramite raccomandata con avviso di
ricevimento  la  data  di  presentazione  coincide  con  la  data  di
spedizione  comprovata dal timbro a data apposto dall'ufficio postale
accettante. Non saranno, comunque, prese in considerazione le domande
che,  pur  spedite  nei termini a mezzo raccomandata, siano pervenute
all'Ente  ricevente  decorsi trenta giorni dalla scadenza dei termini
previsti  dall'art.  1  del  presente  bando. L'Amministrazione della
Difesa  non  assume  alcuna  responsabilita' per la mancata o tardiva
ricezione  della domanda o per la mancata restituzione dell'avviso di
ricevimento,  dovuta  a  disguidi  postali  non  imputabili  a  colpa
dell'Amministrazione stessa.
    3. Le  domande  prodotte  dai  VFP1  in  servizio che siano stati
precedentemente  congedati  da  altra  ferma  prefissata  di un anno,
dovranno  essere istruite ed inoltrate secondo le modalita' stabilite
per  i  militari  in servizio, anche ai fini della individuazione del
blocco di appartenenza quali VFP1.
    4. Nella  predetta  domanda  il  concorrente,  consapevole  delle
conseguenze derivanti da falsita' in atti e da dichiarazioni mendaci,
ai  sensi  degli  articoli 75  e  76 del decreto del Presidente della
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, dovra' dichiarare:
      a) cognome,  nome  e  numero di matricola (quest'ultima per gli
appartenenti alla F.A.M.M.);
      b) data e luogo di nascita;
      c) codice fiscale;
      d) di essere cittadino italiano;
      e) di  essere  iscritto  nelle  liste  elettorali del comune di
residenza;
      f) recapito   presso  il  quale  trasmettere  le  comunicazioni
relative  al  concorso.  Eventuali  variazioni  del suddetto recapito
dovranno essere segnalate tempestivamente alla Direzione Generale per
il  Personale  Militare  -  I  Reparto  - 4ª Divisione - 2ª Sezione -
Centro Direzionale del Personale Militare, Viale dell'Esercito n. 186
-  c.a.p.  00143  -  Roma-Cecchignola.  L'Amministrazione  non assume
responsabilita'  per  la  dispersione  di comunicazioni dipendente da
inesatta  indicazione  del  recapito  da  parte del concorrente, o da
mancata  ovvero  tardiva  comunicazione  di  eventuali variazioni del
recapito indicato nella domanda, ne' per eventuali disguidi postali o
telegrafici o comunque imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito o
a forza maggiore;
      gli  aspiranti  in servizio riceveranno eventuali comunicazioni
relative  al concorso prioritariamente presso il proprio Comando/Ente
di appartenenza;
      g) data   di  decorrenza  giuridica  quale  VFP1  e  decorrenza
giuridica di eventuale precedente servizio svolto in qualita' di VFP1
e  Forza armata nella quale si presta o si e' prestato servizio quale
volontario in ferma prefissata di un anno; per la Forza armata Marina
indicare  in  quale  corpo  si presta o si e' prestato servizio quale
VFP1 (CEMM o CP);
      h) Forza  armata  per  la  quale  si intende concorrere. Per la
Forza  armata  Marina  indicare  il  corpo  per  il  quale si intende
concorrere (CEMM o CP);
      i) se  in congedo, ultimo Reparto o Ente di appartenenza che lo
ha  collocato  in  congedo,  la data in cui ha avuto termine la ferma
prefissata  di  un  anno  e  la  data del conseguente collocamento in
congedo con indicazione del Distretto militare o Capitaneria di Porto
di  appartenenza.  L'aspirante  in  congedo dovra', inoltre, allegare
alla domanda copia del foglio di congedo, se ne e' in possesso;
      j) di   non   essere   a  conoscenza  di  essere  sottoposto  a
procedimenti  penali  pendenti  a  proprio  carico; in caso contrario
dovra' indicare con apposita dichiarazione da allegare alla domanda i
procedimenti  penali  pendenti  a  carico  e  l'Autorita' Giudiziaria
presso la quale pendono i procedimenti stessi;
      k) di  non  essere stato sottoposto a procedimenti disciplinari
conclusi con il licenziamento dal lavoro alle dipendenze di pubbliche
amministrazioni;  in  caso  contrario  dovra'  indicare, con apposita
dichiarazione  da  allegare  alla domanda i procedimenti disciplinari
conclusi con il licenziamento dal lavoro alle dipendenze di pubbliche
amministrazioni   precisando  la  data  del  provvedimento  stesso  e
l'Autorita' che lo ha emanato;
      l) eventuali titoli di preferenza di cui all'art. 5 del decreto
del  Presidente  della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive
modificazioni  ed  integrazioni,  (i  candidati dovranno indicare gli
eventuali  titoli  posseduti,  tra quelli indicati nella nota a tergo
della domanda);
      m) di  aver  preso conoscenza dei titoli valutabili nell'ambito
della  presente  procedura concorsuale con particolare riferimento ai
periodi relativi al servizio prestato che prevedono l'attribuzione di
specifici  punteggi  incrementali  ai candidati che concorrono per la
stessa  Forza  Armata  in  cui prestano od hanno prestato servizio in
qualita' di VFP1;
      n) di acconsentire senza riserve, ad ogni disposizione indicata
nel   bando  di  concorso,  in  particolare  di  quelle  relative  ai
ripianamenti   che   saranno   eventualmente   attuati   su  facolta'
insindacabile   dell'Amministrazione   e   nell'ambito   dei  criteri
stabiliti dal successivo art. 11;
      o) di   essere,   altresi',   consapevole   che   in   caso  di
dichiarazioni  mendaci rilasciate nel contesto della presente domanda
e  nei  documenti  ad  essa  allegati,  il  dichiarante incorre nelle
sanzioni   penali   richiamate   dal  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  n. 445/2000,  oltre  che  nella  decadenza  dai  benefici
conseguenti  al  provvedimento emanato in base alle dichiarazioni non
veritiere.
    5. I  candidati  in  congedo  all'atto  della presentazione della
domanda  di  partecipazione,  ai  fini  della  valutazione dei titoli
dovranno   allegare   l'estratto  della  documentazione  di  servizio
rilasciato   dal   proprio   Comando  di  appartenenza  all'atto  del
collocamento  in  congedo,  come  previsto  dall'art.  7  del decreto
legislativo  19 agosto  2005, n. 197. Qualora tale estratto non fosse
in   loro  possesso  i  candidati  potranno  richiederlo  al  Comando
dell'ultima  sede  di  servizio  facendo,  eventualmente, riserva con
apposita  dichiarazione scritta da allegare alla domanda, di produrlo
nei successivi venti giorni dalla data di presentazione della domanda
di   partecipazione   al   concorso.   Potranno,  inoltre,  allegare,
autocertificazione  redatta secondo il modulo di cui in allegato B al
bando,  da  cui risulti il possesso dei titoli richiamati dall'art. 9
del bando e dai relativi allegati di Forza Armata, qualora l'estratto
della  documentazione  di  servizio  risultasse  incompleto o fossero
stati  conseguiti titoli successivamente alla data di collocamento in
congedo  e  comunque,  non  oltre  la data di scadenza del termine di
presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
    6. Per  «VFP1  in  congedo»  si  intendono  i  volontari in ferma
prefissata  di  un  anno  (anche in rafferma annuale) che siano stati
posti in congedo e che vi permangano alla data di presentazione della
domanda   di   partecipazione   al   concorso.  La  eventualita'  che
l'aspirante, alla suddetta data, sia stato successivamente richiamato
nelle  Forze  di completamento dell'Esercito non rileva ai fini della
variazione   della   suddetta   posizione  di  «congedato».  Qualora,
successivamente  al collocamento in congedo quali VFP1, gli aspiranti
siano  stati  ammessi  ad  una  ulteriore ferma prefissata di un anno
dovranno  produrre  domanda  di partecipazione al concorso secondo le
modalita'  previste  per  i militari in servizio di cui al precedente
comma 1, lettera c).
    7. Nel caso di autocertificazioni redatte ai sensi del precedente
comma  5, l'aspirante dovra' essere consapevole che sara' soggetto ai
controlli  previsti  dal  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 445/2000 che comportano, in caso di dichiarazioni mendaci:
      - l'immediata  esclusione  dalla  procedura  concorsuale  o  la
decadenza   dalla   ferma   prefissata   quadriennale,  qualora  gia'
contratta;
      -  denuncia  alla  Procura  della Repubblica per l'accertamento
delle responsabilita' penali conseguenti alle dichiarazioni mendaci.
    8. Le   domande   incomplete   dei   dati   essenziali   e  della
documentazione  prescritta  dal  bando  determinano  l'esclusione dal
concorso che sara' disposta dalla Direzione Generale per il Personale
Militare.
    9. Le   domande   di  partecipazione  prodotte  nei  termini,  ma
formalmente irregolari, inesatte o incomplete di dati non essenziali,
ovvero non conformi al modello di domanda di cui al citato allegato A
al   presente   decreto,   potranno   essere   accettate  a  giudizio
discrezionale   ed   insindacabile  dell'Amministrazione  per  essere
regolarizzate ed integrate delle dichiarazioni mancanti.