Art. 3.

                Domanda di partecipazione al concorso

    1. La domanda di partecipazione al concorso dovra' essere:
      -  redatta  in  carta  semplice,  secondo  il modello riportato
nell'Allegato  «A»,  che  costituisce  parte  integrante del presente
decreto;
      -   firmata   per   esteso   dal   militare.   La  mancanza  di
sottoscrizione comportera' la non ammissione al concorso;
      - presentata, a pena di decadenza, entro il 31 gennaio 2007, al
Comando  del  Reparto/Ente  di  appartenenza. Questi, provvederanno a
trasmettere   al   Centro   di  Selezione  e  Reclutamento  Nazionale
dell'Esercito  Segreteria  concorsi  Accademia  e  Scuole militari le
domande  presentate, improrogabilmente entro tre giorni dalla data di
assunzione  a protocollo delle stesse, custodendone copia dopo avervi
apposto il visto di avvenuta presentazione.
    I militari impiegati all'estero, che abbiano titolo a partecipare
al  concorso  di  cui  al  precedente  art. 1  del  presente decreto,
dovranno  presentare,  entro il termine sopra indicato, la domanda al
Comando    di    appartenenza,   che   provvedera'   a   trasmetterla
immediatamente  al  predetto  Centro, dopo avervi apposto il visto di
avvenuta presentazione, custodendone una copia.
    In  tutti  i casi per la data di presentazione fara' fede la data
di  assunzione  a  protocollo  della domanda da parte del Comando del
Reparto/Ente ricevente.
    2.  Nella  domanda  il  militare,  consapevole  delle conseguenze
penali  derivanti da dichiarazioni mendaci, ai sensi dell'articolo 76
del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445,
dovra' dichiarare:
      a)  i  propri  dati  anagrafici (cognome, nome, luogo e data di
nascita) e il codice fiscale;
      b) l'ordine di preferita assegnazione ai cinque corsi di cui al
precedente   art. 1   del   presente   decreto,  contrassegnando  con
numerazione  da  1  a  5 le apposite caselle contenute nel modello di
domanda  di  cui  al  gia' citato Allegato «A». Il concorrente potra'
modificare  detto  ordine di preferita assegnazione entro e non oltre
la  terza  settimana  di  ammissione  in Accademia. Pertanto, istanze
prodotte  a tal fine dal concorrente dopo tale data non saranno prese
in considerazione;
      c)  la  lingua straniera nella quale intenda sostenere la prova
orale facoltativa (una sola a scelta fra inglese, francese, tedesco e
spagnolo);
      d)   il  recapito  dell'Ente/Reparto  presso  il  quale  presta
servizio  dove ricevera' tutte le comunicazioni relative al concorso,
completo  di  codice  di  avviamento  postale e di numero telefonico,
impegnandosi  a  comunicare  tempestivamente  a mezzo telegramma ogni
variazione   al   Centro   di   Selezione  e  Reclutamento  Nazionale
dell'Esercito di Foligno.
    L'Amministrazione  della difesa non assume alcuna responsabilita'
per  l'eventuale  dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta
indicazione del recapito da parte del concorrente ovvero da mancata o
tardiva  comunicazione  del  cambiamento del recapito stesso indicato
nella  domanda,  ovvero  per  eventuali disguidi telegrafici comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore;
      e)  la  propria  posizione  militare,  con  data  di inizio del
servizio,  grado,  denominazione ed indirizzo del Reparto/Ente presso
il  quale  presta  servizio,  nonche'  i periodi di servizio militare
eventualmente  svolti  in  precedenza.  Le  comunicazioni relative al
concorso  saranno  inviate  al recapito indicato nella domanda di cui
alla  precedente lettera d) e, qualora in congedo, al recapito che lo
stesso avra' cura di comunicare al predetto Centro;
      f)  il  titolo  di  studio posseduto o che potra' conseguire al
termine dell'anno scolastico 2006/2007.
    Il concorrente che all'atto della presentazione della domanda non
abbia ancora conseguito il titolo di studio prescritto verra' ammesso
con  riserva  al  concorso ed avra' l'obbligo di comunicarne, a mezzo
telegramma,   al   Centro   di  Selezione  e  Reclutamento  Nazionale
dell'Esercito  di  Foligno - l'avvenuto conseguimento con il relativo
voto.  Il  mancato  conseguimento  del  titolo di studio determinera'
l'esclusione dal concorso.
    Il   concorrente   che  abbia  conseguito  il  titolo  di  studio
all'estero dovra' documentarne l'equipollenza a quello prescritto per
la partecipazione al concorso;
      g) il proprio stato civile nonche' l'eventuale prole a carico;
      h)  la  residenza  ed  il  comune nelle cui liste elettorali e'
iscritto,  ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione
dalle liste medesime;
      i) di non aver riportato condanne penali o applicazioni di pena
ai  sensi  dell'articolo  444  del codice di procedura penale, di non
aver in corso procedimenti penali ne' procedimenti amministrativi per
l'applicazione  di  misure  di  sicurezza  o  di prevenzione, ne' che
risultino   a   proprio  carico  precedenti  penali  ascrivibili  nel
casellario  giudiziale  ai  sensi  dell'articolo  3  del  decreto del
Presidente   della  Repubblica  14 novembre  2002,  n. 313.  In  caso
contrario,  dovra'  indicare  le condanne, le applicazioni di pena, i
procedimenti  a  carico  ed  ogni  altro eventuale precedente penale,
precisando la data del provvedimento e l'Autorita' giudiziaria che lo
ha  emanato,  ovvero  presso la quale pende un eventuale procedimento
penale per aver assunto la qualifica di imputato.
    Dovra'  impegnarsi, altresi', a comunicare al Centro di Selezione
e   Reclutamento   Nazionale   dell'Esercito   di  Foligno  qualsiasi
variazione   della   sua   posizione   giudiziaria   che   intervenga
successivamente alla dichiarazione di cui sopra.
    La  dichiarazione  resa  nella  domanda  dovra'  comunque  essere
reiterata  con  apposita dichiarazione sostitutiva, da sottoscrivere,
ai   sensi  delle  disposizioni  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  28 dicembre  2000,  n. 445,  all'atto  dell'ammissione in
Accademia;
      j)  l'eventuale possesso di uno o piu' dei titoli di preferenza
indicati  nell'Allegato  «D»,  che  costituisce  parte integrante del
presente decreto;
      k)  di  prestare  il  proprio  consenso  alla  raccolta  ed  al
trattamento   dei  dati  personali  necessari  allo  svolgimento  del
concorso ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196;
      l)  di  aver  preso  conoscenza  del  bando  di  concorso  e di
acconsentire, senza riserve, a tutto cio' che in esso e' stabilito.