Art. 12.

                              Documenti

    1.  I  concorrenti  convocati per sostenere gli accertamenti e le
prove  di cui ai precedenti articoli 8, 9, 10 e 11 dovranno, all'atto
della presentazione in Accademia navale:
      a) consegnare i seguenti documenti:
        certificato di idoneita' ad attivita' sportiva agonistica per
l'atletica  leggera,  in  corso  di  validita'  rilasciato  da medici
appartenenti  alla  Federazione  Medico  sportiva  Italiana  ovvero a
strutture  sanitarie pubbliche o private convenzionate che esercitano
in  tali ambiti in qualita' di medici specializzati in medicina dello
sport. Il documento dovra' avere una data di rilascio non antecedente
al  1° novembre  2006  ovvero  dovra'  essere  valido  almeno fino al
31 ottobre  2007.  La  mancata  presentazione  di  detto  certificato
determinera'  la  non  ammissione  del  concorrente  a  sostenere gli
accertamenti e le prove;
      libretto sanitario emesso dalla A.S.L. di appartenenza;
      esame  radiografico  del torace in due proiezioni, con relativo
referto  in  originale,  effettuato in data non anteriore ai sei mesi
precedenti  la  visita  presso  strutture  sanitarie pubbliche, anche
militari,  o  private  convenzionate  col S.S.N. In quest'ultimo caso
dovra'   essere   prodotta  anche  attestazione  in  originale  della
struttura  sanitaria  comprovante il convenzionamento con il Servizio
Sanitario Nazionale.
    Sara'  altresi' ritenuta valida in alternativa, copia autenticata
del  referto  relativo  all'esame  effettuato,  nei  medesimi  limiti
temporali di cui sopra, in occasione di un precedente concorso presso
una  struttura  sanitaria militare. La mancata presentazione di tutto
quanto  indicato  al  presente  alinea determinera' la non ammissione
agli accertamenti psicofisici;
      referto  originale  degli  esami  di cui al sottostante elenco,
effettuati  in  data  non  anteriore ai tre mesi precedenti la visita
presso  strutture  sanitarie  pubbliche,  anche  militari,  o private
convenzionate  con S.S.N. In quest'ultimo caso dovra' essere prodotta
anche attestazione in originale della struttura sanitaria comprovante
il convenzionamento con il Servizio Sanitario Nazionale:
      analisi completa delle urine con esame del sedimento;
      emocromo completo;
      VES;
      glicemia;
      azotemia;
      creatininemia;
      trigliceridi;
      colesterolo;
      bilirubinemia totale e frazionata;
      gammaGT;
      transaminasemia (GOT e GPT);
      markers dell'epatite B e C;
      G6PDH (metodo quantitativo).
    Sara'  altresi' ritenuta valida in alternativa, copia autenticata
del  referto  relativo  agli  esami  effettuati,  nei medesimi limiti
temporali di cui sopra, in occasione di un precedente concorso presso
una  struttura  sanitaria militare. La mancata presentazione di tutto
quanto  indicato  al  presente  alinea determinera' la non ammissione
agli accertamenti psicofisici.
    Il personale di sesso femminile dovra' presentare, inoltre:
      ecografia  pelvica con relativo referto in originale, eseguita,
in  data  non  anteriore  ai  tre  mesi  precedenti la visita, presso
strutture    sanitarie   pubbliche,   anche   militari,   o   private
convenzionate  con  il  Servizio Sanitario Nazionale. In quest'ultimo
caso  dovra'  essere  prodotta  anche attestazione in originale della
struttura  sanitaria  comprovante il convenzionamento con il Servizio
Sanitario Nazionale.
    Sara'  altresi' ritenuta valida in alternativa, copia autenticata
del  referto  relativo  all'esame  effettuato,  nei  medesimi  limiti
temporali di cui sopra, in occasione di un precedente concorso presso
una struttura sanitaria militare.
      referto  originale  di test di gravidanza eseguito, in data non
anteriore  a  cinque  giorni  precedenti  la visita, presso strutture
sanitarie  pubbliche,  anche  militari,  o  private convenzionate col
S.S.N. In quest'ultimo caso dovra' essere prodotta anche attestazione
in    originale    della    struttura    sanitaria   comprovante   il
convenzionamento con il Servizio Sanitario Nazionale;
      b) consegnare  l'atto  di  assenso  in carta semplice, conforme
all'allegato   C,  che  costituisce  parte  integrante  del  presente
decreto,  sottoscritto  da  entrambi  i  genitori  o dal genitore che
esercita  legittimamente l'esclusiva potesta' o, in mancanza di essi,
dal tutore, qualora ancora minorenni all'atto della presentazione. La
mancata   presentazione   di  detto  documento  determinera'  la  non
ammissione  del  minorenne  a  sostenere  gli accertamenti e le prove
previste;
      c) rilasciare  apposita  dichiarazione  di  consenso  informato
all'effettuazione  del protocollo diagnostico previsto dal precedente
art. 8,  comma  2,  secondo  quanto  riportato  nell'allegato  F, che
costituisce  parte integrante del presente decreto, nonche' ulteriore
dichiarazione  di  consenso informato al protocollo vaccinale che, ai
sensi   della   normativa  vigente,  sara'  loro  praticato  all'atto
dell'ammissione  alla  frequenza della 1ª classe e periodicamente, ad
intervalli  programmati,  per  conservare lo stato di immunizzazione,
secondo quanto indicato nel medesimo allegato F al presente decreto;
      d) sottoscrivere  dichiarazione  sostitutiva,  ai  sensi  delle
disposizioni  del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, secondo il modello in allegato H, che costituisce parte
integrante  del  presente decreto, concernente il possesso del titolo
di studio prescritto per la partecipazione al concorso.
    I concorrenti provenienti dalla Scuola navale militare «Francesco
Morosini»  dovranno  in particolare dichiarare di aver frequentato il
corso di studi e di aver conseguito il titolo prescritto presso detta
Scuola al termine dell'anno scolastico 2006/2007.
    I  concorrenti che siano ancora minorenni dovranno far vistare la
loro  firma  apposta in calce alla predetta dichiarazione sostitutiva
da  entrambi  i  genitori  o dal genitore che esercita legittimamente
l'esclusiva potesta' o, in mancanza di essi, dal tutore.
    2. I  soli  concorrenti risultati vincitori del concorso -- entro
trenta  giorni  dalla data di ammissione ai corsi normali -- dovranno
produrre   il   certificato   anamnestico,  rilasciato  da  struttura
sanitaria pubblica, delle vaccinazioni effettuate.
    3.  Ai  fini dell'accertamento dei requisiti di cui al precedente
art. 3,  il  Comando  dell'Accademia  navale provvedera' a richiedere
alle  amministrazioni  pubbliche  ed  enti  competenti la conferma di
quanto dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso e nelle
dichiarazioni  sostitutive  dal  concorrente  risultato vincitore del
concorso medesimo.
    Fermo  restando  quanto  previsto  in  materia di responsabilita'
penale  dall'art.  76  del  decreto  del  Presidente della Repubblica
28 dicembre  2000,  n. 445, qualora dal controllo di cui sopra emerga
la  non veridicita' del contenuto della dichiarazione, il dichiarante
decade dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato
sulla base della dichiarazione non veritiera.
    Il   certificato   generale   del  casellario  giudiziale  verra'
acquisito d'ufficio dal Comando dell'Accademia navale.
    Per  i  concorrenti  che  abbiano beneficiato dell'elevazione del
limite massimo di eta' per il servizio militare prestato previsto dal
precedente art. 3, comma 1, lettera a), l'estratto matricolare ovvero
la  dichiarazione  del reparto/ente di appartenenza dal quale risulti
la  durata  del servizio militare prestato, nonche' il nulla osta per
l'arruolamento  nel Corpo degli equipaggi militari marittimi, per gli
iscritti  nelle  liste  della leva di terra e per coloro che siano in
servizio  presso  altra  Forza  armata  o  Corpo  armato  dello Stato
verranno acquisiti d'ufficio.
    4. Ai fini dell'iscrizione al corso di studi universitari che gli
allievi  sono  tenuti  a  frequentare,  i  medesimi,  a richiesta del
Comando dell'Accademia navale, dovranno:
      sottoscrivere  dichiarazione  sostitutiva,  rilasciata ai sensi
delle  disposizioni  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
28 dicembre  2000,  n. 445,  attestante  la non iscrizione per l'anno
accademico 2007/2008 presso alcuna Universita'.
    I   concorrenti   che  siano  ancora  minorenni,  all'atto  della
richiesta  da  parte  dell'Accademia  navale, dovranno far vistare la
loro  firma  apposta in calce alla predetta dichiarazione sostitutiva
da  entrambi  i  genitori  o dal genitore che esercita legittimamente
l'esclusiva potesta', o in mancanza di essi, dal tutore.