Art. 6.

                           Materie d'esame

    La prima prova scritta orientata a valutare le conoscenze teorico
pratiche   del  candidato,  vertera'  sugli  aspetti  glottodidattici
relativi      all'applicazione     di     tecnologie     multimediali
nell'insegnamento  di  una  lingua straniera (laboratori linguistici,
laboratori d'interpretariato, aule multimediali).
    La  seconda  prova,  tecnico-pratica,  orientata  a  valutare  le
conoscenze  tecnico-professionali  del  candidato,  consistera' nello
svolgimento  di attivita' di montaggio audio-video presso laboratorio
di  editing  (montaggio  lineare  e non lineare) e/o in attivita' che
comporti  l'utilizzo  di  strumentazioni e attrezzature connesse allo
svolgimento   di   attivita'   didattica  nell'ambito  di  laboratori
multimediali audio-attivi-comparativi.
    La  prova  tecnico-pratica  sara'  seguita  dalla  stesura di una
relazione  tecnica  su Personal Computer dotato di software Microsoft
Word.   Attraverso  tale  prova  verra'  accertata  anche  l'abilita'
informatica del candidato (conoscenza pacchetto Office).
    Durante  le  prove i candidati potranno consultare esclusivamente
dizionari  di  lingua  italiana  e  il  materiale  autorizzato  dalla
Commissione.
    Verranno  ammessi  al colloquio i candidati che avranno riportato
un minimo di 17,5/25 in ciascuna prova.
    La  data,  l'ora  e il luogo del colloquio verranno comunicati ai
candidati  ammessi  mediante  raccomandata  A.R., almeno venti giorni
prima della data stabilita.
    La prova orale sara' orientata alla verifica delle conoscenze del
candidato   sulle   materie   gia'  oggetto  della  prova  scritta  e
tecnico-pratica,  e  vertera'  inoltre  su  Nozioni  di  Legislazione
Universitaria.  Verra'  accertata inoltre la conoscenza di base della
lingua inglese (lettura e traduzione di un testo).
    Verranno  dichiarati idonei i candidati che abbiano ottenuto alla
prova orale una valutazione equivalente ad almeno 21/30.